Visualizzazione post con etichetta Barbaresco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbaresco. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

Pio Cesare, dal 1881 in Alba

La Pio Cesare fu fondata nel 1881 da Cesare Pio.
Cesare Pio è stato tra i primi, nella seconda metà dell'800, a credere nelle grandi potenzialità del Barolo, del Barbaresco e degli altri grandi vini delle Langhe ed è stato tra i primi a produrli ed a farli conoscere. Da cinque generazioni, i vini sono vinificati nelle antiche Cantine ad Alba, percorse e delimitate dalle vecchie mura romane, le uniche Cantine rimaste nel Centro storico della Città di Alba.
La Sezione ONAV di Vercelli, con la finalità di presentare le più importanti aziende vitivinicole che rappresentano il meglio dell’enologia nazionale, in collaborazione con Luisa Pezzia Fornero, organizza per venerdì 18 ottobre 2013, con inizio alle ore 21,00, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) una serata di presentazione della produzione enologica dell'Azienda Vitivinicola albese "Pio Cesare".
La degustazione sarà guidata da David Tomatis, responsabile commerciale Italia-Estero di Pio Cesare e verranno presentati i seguenti vini:
1) "L'Altro" Chardonnay, 2012
2) Barbera d'Alba DOC, 2011
3) "Fides" Barbera d'Alba DOC, 2011
4) Barolo DOCG, 2009
5) "Ornato" Barolo DOCG, 2009
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 10,00, per i non Soci di €    20,00.  Il numero di partecipanti è inderogabilmente fissato in un massimo di 50.
Per informazioni e prenotazioni: Laura Capellino, email: laura.capellino@email.it.
Per rispetto nei confronti delle tante persone che spesso restano escluse per mancanza di posti prenotabili, se Vi trovate impossibilitati a partecipare alla   serata per la quale avete effettuato la prenotazione, siete pregati di comunicare la disdetta a Laura Capellino.
Le foto 1, 2, 3, inserite nell'articolo sono di "Pio Cesare" (via Cesare Balbo, 6,  Alba -CN-)
 
 
 
 

domenica 1 aprile 2012

Langhe: vino & dintorni

Colline su cui prospera stupendo il vigneto, disseminate di castelli,
e di aspetto feudale, vengono incontro con dolcezza...
                                                           
 (da Viaggio in Italia di Guido Piovene)
La Sezione ONAV di Vercelli organizza un Viaggio di Studio (e di piacere)
Langhe: vino e dintorni
E questo e' il programma:
Sabato 21 aprile 2012
Ore 7:45 – Appuntamento presso il Piazzale Carrefour, Vercelli, fronte “Spizzico”. Trasferimento con pullman noleggiato.
Ore 10:00 - Prunotto – Una Storia di Passione
http://www.prunotto.it (Corso Barolo, 14 - Alba)
Visita tecnica e degustazioni di Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e Barolo

Ore 11:30 – Pio Cesare – Since 1881
http://www.piocesare.it (Via Cesare Balbo, 6 – Alba)
Visita tecnica e degustazioni di Barbaresco e Barolo
Ore 13:30 – Pranzo presso il Ristorante Le Torri
http://www.ristoranteletorri.it (Piazza V. Veneto, 10 - Castiglione Falletto)
Ore 15:30 – Livia Fontana – Cascina Fontanin
http://www.liviafontana.it (Via Pugnane, 12 - Castiglione Falletto)
Visita Guidata e Degustazioni di Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Barolo
Rientro Previsto a Vercelli per le ore 19:00.
Quota di partecipazione comprensiva di viaggio in pullman, pranzo presso il ristorante Le Torri, visite e degustazioni: € 55,00 per i Soci ONAV e familiari, € 65,00 non Soci ONAV.
Adesioni da comunicarsi alla Segretaria, Laura Capellino, (laura.capellino@email.it) entro il 18 aprile 2012, con versamento di un acconto di € 30,00.
Numero massimo di partecipanti 24.

Le foto inserite sono rispettivamente di:
1, 3 (Ermanno Raffo), 2 (Prunotto s.r.l.), 4 (Le Torri), 5 (Livia Fontana)

martedì 13 settembre 2011

Nebbiolo Grapes 2011

L’Alto Piemonte sarà protagonista della quarta edizione dell’evento internazionale dedicato al vitigno Nebbiolo. Incontri, forum e un banco d’assaggio imperdibile faranno per tre giorni di Stresa la capitale mondiale del nobile vitigno: tre giorni per parlare di Nebbiolo e degustare i vini elaborati con il nobile vitigno e provenienti da quattro continenti.
L’appuntamento con Nebbiolo Grapes 2011 è per il 28, 29 e 30 ottobre a Stresa, nella magnifica cornice del Lago Maggiore.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del nobile vitigno. Il programma propone per iniziare  i forum di Nebbiolo Grapes: una sessione di approfondimento tecnico scientifico nella quale di dibatterà sull’origine genetica del vitigno e la sua variabilità intra-varietale, sul confronto tra diversi terroir del Nebbiolo in ambito nazionale e internazionale e sulle peculiarità agronomiche, e una sessione dedicata al mercato nella quale affrontare i principali temi aperti legati al marketing e alla comunicazione.
Il banco d’assaggio proporra' sabato e domenica in degustazione la carta del Nebbiolo, con etichette e produttori da Italia, Stati Uniti, Australia, Messico, Sudafrica… e sara' aperto al pubblico nelle giornate di sabato 29 (dalle ore 12.30 alle19.30) e domenica 30 ottobre (dalle ore 10.00 alle 19.30) all’Hotel Des Iles Borromées e al Regina Palace Hotel di Stresa. Prezzo d’ingresso 10 € con balloon serigrafato e taschina porta bicchiere in omaggio.
Nebbiolo  Grapes  è  un  evento  unico  nel  suo  genere  che,  con  cadenza  biennale, permette l’incontro  di “Nebbiolisti” da tutto il mondo, legati dalla passione per un vitigno la cui diffusione risulta quanto mai limitata.
Il Nebbiolo si concentra infatti principalmente in Italia e, nello specifico, in quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna. Dei 5.325 ettari coltivati a Nebbiolo, 4.698 ettari sono in Italia: di questi in Piemonte si trova circa il 70% della superficie mondiale coltivata a Nebbiolo, segue la Valtellina con il 17%, mentre valle d’Aosta e Sardegna si attestano complessivamente su una percentuale di poco superiore all’1%. Il restante 12% è coltivato in 10 Paesi, dei quali quelli europei hanno un ruolo marginale.
Rivestono un certo interesse le superfici coltivate in Argentina, negli Stati Uniti, dove il Nebbiolo è presente in ben otto Stati, in Messico e in Australia dove è coltivato in cinque Stati. Si tratta quindi di un vitigno che, in un mondo che corre verso la globalizzazione, rimane autoctono e fortemente legato alla patria d’origine.
Per tre giorni Stresa e l’Alto Piemonte, terra di grandi Nebbioli, saranno dunque protagonisti di confronti, degustazioni e dibattiti intorno al nobile vitigno. Un importante momento di comunicazione ma anche di crescita, per fare il punto sulla situazione nazionale e internazionale e prospettare il futuro dei grandi vini che nascono dal Nebbiolo.
Per aggiornamenti sulle aziende presenti al banco d’assaggio, novità sul programma, informazioni e contatti è possibile consultare il sito internet: www.nebbiolograpes.com.

Per ulteriori informazioni:
Luca Faccinelli
Mob. +39 347 0807011
E-mail: luca.faccinelli@gmail.com
Locandina programma

sabato 16 aprile 2011

Poderi Colla

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli organizza in collaborazione con  Luisa Pezzia Fornero, collaboratrice del Gruppo Meregalli, una Degustazione speciale dedicata all'Azienda Poderi Colla (San Rocco Seno d'Elvio, 82, Alba).
La serata si svolgerà venerdì 29 aprile p.v., con inizio alle ore 20:45, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (Via G. Ferraris 52, Vercelli).
Verranno degustati  4  "grandi" vini di "Poderi Colla", sotto la guida dell’Enologo  Pietro Colla e del
Responsabile Commerciale Fiorenzo Cirio:
  • Langhe D.O.C. Bricco del Drago (Dolcetto 85% Nebbiolo 15%) È un vino storico che esalta le potenzialità di un dolcetto complesso e strutturato; viene prodotto nelle cantine di San Rocco Seno d’Elvio (poco distante dal centro di Alba).
  • Barbaresco D.O.C.G. Località Roncaglie (Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia e Michet) Tra i "cru storici" di Langa, citato già nel 1880 nella Monografia sulla Viticoltura ed  Enologia della Provincia di Cuneo. Roncaglie è compresa tra le sottozone del Barbaresco individuate ed ufficialmente regolamentate dalla vendemmia 2007.
  • Barolo D.O.C.G. Bussia
    (Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia 40% e Michet 60%) Prodotto nella sottozona Dardi di Bussia di Monforte che è storicamente considerata come uno dei più grandi cru di Barolo.
  • Pietro Colla Extra Brut Spumante Metodo Classico Millesimato Cascine Drago – Alba (Pinot Nero, Nebbiolo)
    Fermentazione e affinamento in bottiglia per tre anni circa prima della sboccatura; ricolmatura con lo stesso vino senza aggiunta di liquer d'expédition.

Per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 8,00, per i non Soci di € 15,00. Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione... e, come al solito, vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni sulla serata è possibile contattare:
ONAV Sezione di Vercelli: vercelli@onav.it
il Delegato, Dr. Ermanno Raffo: ermanno.raffo@email.it
il Segretario, Dr. Giacomo Bersano: giacomo.bersano@email.it
Per rispetto nei confronti delle tante persone che spesso restano escluse per mancanza di posti prenotabili, se Vi trovate impossibilitati a partecipare alla serata per la quale avete effettuato la prenotazione, siete pregati di comunicare la disdetta al Segretario, Giacomo Bersano.

venerdì 11 giugno 2010

Incontro con i produttori di "Barbaresco"

L'incontro, atteso, con i Produttori di Barbaresco si e' svolto, lunedi' 31 maggio a Vercelli, condotto "alla grande" da Vito Intini, Pro Presidente Nazionale dell'O.N.A.V..
Prima di raccontarci del "terroir" Barbaresco, Vito ha presentato ai numerosi assaggiatori presenti (piu' di sessanta!) "quello" che sara' l'ONAV del futuro: i progetti, le idee, le scelte tecniche e "politiche" per accrescere il valore della nostra Organizzazione Nazionale, forte di migliaia e migliaia di associati, assaggiatori ed appassionati del vino e delle sue qualita'.
E poi... una lunga serie di degustazioni, intelligentemente guidate, per scoprire le meraviglie enologiche che il vitigno Nebbiolo riesce a creare in stretto connubbio con l'ambiente e con il lavoro in vigna ed in cantina dei nostri produttori.
E "loro" i Produttori seduti con noi e di buon grado disponibili a raccontarci della loro terra e del loro vino.
Le belle foto di Donatello Lorenzo aiutano a meglio ricordare questa intensa serata.
Ricordo agli Assaggiatori ed agli amici che mercoledi' 16 giugno ci sara' la cena per la consegna dei diplomi del corso ONAV 2010 presso l'Agriturismo "Cascina Calliera" (Strada della Billia, 98, Cavaglia', Biella); Giacomo Bersano ed io abbiamo tentato alcuni abbinamenti gastronomici: Chardonnay/Pinot Noir Metodo Charmat Lungo con gli aperitivi, l'Erbaluce di Caluso Fior di Ghiaccio con gli antipasti, "Gamba di Pernice" (una vera rarita' astigiana) con i primi piatti, Barbaresco con la "tagliata" di bovino di razza Piemontese, Moscato "La Canova" con i dolci...
Il giudizio sulle scelte spetta a Voi e per questo Vi aspettiamo.
Buona degustazione!
Per prenotazioni per la cena entro lunedi' 14 giugno potete telefonare a Ermanno (3397488665) o a Giacomo (3358158899).


 

sabato 8 maggio 2010

Alla corte del principe "Barbaresco"

Secondo nobile incontro enologico con un grande vino del nostro Piemonte: il Barbaresco!
Giacomo Bersano, il nostro Segretario, e' riuscito a coinvolgere sei storici produttori di Barbaresco che lunedi' 31 maggio prossimo, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (in via Galileo Ferrais, 52 a Vercelli) ci "racconteranno" della loro terra, le Langhe, e del loro grande vino, presentandoci i migliori "cru". Ecco i produttori con i vini che potremo degustare:
"Vigin" Davide Viglino di Treiso, "Noemy" Barbaresco DOCG 2007,
Negro Angelo & Figli di Monteu Roero, dai vigneti di Neive, "Cascinotta" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Montaribaldi" di Barbaresco, "Sorì Montaribaldi" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Ressia" di Neive, "Canova" Barbaresco DOCG 2006
Taliano Michele di Monta' d'Alba, "Ad Altiora" Barbaresco DOCG 2005
Azienda Agricola "Giuseppe Cortese" di Barbaresco, "Rabaja" Barbaresco DOCG 2005.
...
La degustazione e' aperta ai Soci ed anche ai non Soci , con un piccolo contributo per la degustazione (5 € per i Soci e 10 € per i non Soci).
E' indispensabile segnalare la partecipazione o al Segretario, Giacomo Bersano (3358158899) o al sottoscritto, Ermanno Raffo (3397488665), perche' i posti sono limitati a 40 partecipanti.
...
Vi aspettiamo, buona degustazione!