Visualizzazione post con etichetta Coste della Sesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coste della Sesia. Mostra tutti i post

mercoledì 30 ottobre 2013

I 50 anni delle D.O.C. italiane

La Sezione ONAV di Vercelli e la Sezione ONAV del Piemonte  in collaborazione con l’Associazione Interprovinciale per la Vitivinicoltura di Pregio delle Aree Collinari del Bramaterra e del Lessona, con il Comune di Roasio, con l’Assessorato  all’Agricoltura della Provincia di Vercelli, con il Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte, con il Caseificio "Alta Valsesia" di Priode (VC) e con la Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso (TO) organizzano una speciale serata di degustazione dedicata ai 50 anni della legislazione italiana a tutela delle Denominazioni di origine dei vini (D.P.R. 930/63).
La serata si svolgerà a Roasio (VC), presso il Salone Comunale Polivalente Virtus (via Torino 45), venerdì 8 novembre con inizio alle ore 20,00 con il seguente programma:
ore 19:00 – Visita libera al Museo del Bramaterra, Casa del Bosco, Sostegno (BI).
ore 19:20 – Arrivo e registrazione dei partecipanti.
ore 19:45 – Saluti di benvenuto da parte delle Autorità.
ore 20:00 – Prof. Vittorio Camilla: “La legislazione di tutela delle D.O.C. compie 50 anni”.
ore 20:30 – Degustazione guidata delle D.O.C.G. vercellesi Gattinara e Erbaluce di Caluso e delle D.O.C. Bramaterra e Lessona con gli enologi: Enrico Fileppo, Maurizio Forgia, Paolo Vercelli
ore 21:00 –  Cena speciale con i prodotti del territorio ed i vini Bramaterra e Coste della Sesia:
- Risotto all’Erbaluce, risotto al Bramaterra, risotto al Lessona, preparati dallo Chef, Sergio Sella
- Brasato al Bramaterra
- Gorgonzola DOP e Toma di Piode, Caseificio Alta Valsesia
- Zabaglione e torcetti di Mongrando
Essendo la serata aperta a tutti gli appassionati di "vino e dintorni" i posti disponibili si stanno romai esaurendo, pertanto Vi invitiamo, se interessati, a prenotare la serata in tempi molto ristretti e comunque non oltre il 4 novembre p.v. (email: laura.capellino@email.it oppure Ermanno, cell. 3397488665).  Per i tutti è previsto un contributo di € 15,00.
Da Vercelli al raggiungimento di un minimo di 20 persone partirà un pullman alle ore 18:10 dal Piazzale Carrefour, di fronte la Pizzeria “Spizzico”, chi fosse interessato è invitato a segnalarlo contestualmente alla prenotazione per la serata, il costo del viaggio (Vercelli – Roasio –Vercelli) è fissato in € 10,00/partecipante (parte dei costi del viaggio sono coperti dalla Sezione ONAV di Vercelli).
Gli Autori delle foto inserite nell'articolo sono rispettivamente:
1. Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, 2. 3. 4. Ermanno Raffo
 
 

giovedì 8 novembre 2012

Coste della Sesia ed altro...

La Sezione ONAV di Vercelli e la Sezione ONAV del Piemonte  in collaborazione con l’Associazione per la Valorizzazione del Bramaterra e del Lessona,  con il Comune di Roasio, con l’Assessorato  all’Agricoltura della Provincia di Vercelli, con il Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte, con la Cooperativa “Alla Fonte” di Prato Sesia (NO) e con la Tenuta Malfatta di Ronsecco (VC) organizzano una “golosa” serata di degustazione dedicata alla D.O.C. Coste della Sesia ed ai prodotti del territorio vercellese.
La serata si svolgerà a Roasio (VC), presso il Salone Comunale Polivalente Virtus (via Torino 45), venerdì 16 novembre con inizio alle ore 20,00 con il seguente programma:
ore 19:20 - Arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 20:00 - Saluti di benvenuto da parte di Ubaldo Gianotti, Sindaco di Roasio
ore 20:10 - Presentazione della D.O.C. “Coste della Sesia”
ore 20:20 - Inizio degustazione con i Produttori dell’Associazione del  Bramaterra e Lessona dei vini:
Sella Sergio, Lozzolo
Coste della Sesia Rosso 2011
Dibetta Ermidio, Azienda Agricola La Badina, Lessona
Coste della Sesia Rosso 2010
Vampari Stefano
Coste della Sesia Rosso 2010
Forzani Walter, Masserano
Coste della Sesia Rosso 2009
Barboni Lodovico, Azienda Agricola La Ronda, Roasio
Coste della Sesia Rosso 2009
Mussa Paolo, Lozzolo
Coste della Sesia Rosso 2009
Colombera Carlo, Cascina Cottignano, Masserano
Coste della Sesia Rosso 2008
Montà Leonardo, Azienda Agricola La Palazzina, Roasio
Coste della Sesia Rosso 2008
Cerruti Manuela, Azienda Agricola “Il Bramasole”, Lessona
Coste della Sesia Rosso 2008
Montà Leonardo, Azienda Agricola La Palazzina, Roasio
Coste della Sesia Rosso 2007
Diana Roberto, Brusnengo
Coste della Sesia Rosso 2004
Cerruti Manuela, Azienda Agricola “Il Bramasole”, Lessona
Coste della Sesia Vespolina 2011
Cassina Pietro, Cascina Chignalungo, Lessona
Coste della Sesia Vespolina 2010
Cassina Pietro, Cascina Chignalungo, Lessona
Coste della Sesia Nebbiolo 2009
Antoniotti Odilio di Antoniotti Mattia, Casa del Bosco, Sostegno
Coste della Sesia Nebbiolo 2009
Ore 21:20 –  Cena speciale con i vini e i prodotti del territorio 
- Risotto al Coste della Sesia, presentato dallo Chef Sergio Sella
- Brasato al Bramaterra
- Formaggio Ossolano della Latteria Antigoriana di Crodo
- Toma di Piode dal Caseificio Alta Valsesia
- Turta cui nusi De.Co. Roasio
- Torte di riso
Alla serata hanno aderito numerosi appassionati di "vino e dintorni" da tutto il Piemonte e dalla vicina Lombardia e la disponibilità di posti si è ormai esaurita.
Per ulteriori informazioni:
vercelli@onav.it

martedì 28 agosto 2012

L'ONAV alla Ronda del Bramaterra

La Ronda del Bramaterra, camminata enogastronomica tra le colline di Lessona e Masserano, giunta alla  11° edizione, si svolgerà domenica 16 settembre con partenza alle 9 e 30 dal Palazzetto dello Sport di Lessona (BI).
La lunga passeggiata (circa 8 chilometri) e’ organizzata dall’Associazione Turistica Pro-Loco di Masserano, con la collaborazione di numerose Associazioni Culturali e Sportive locali.
In questa edizione le sezioni dell'ONAV di Biella e di Vercelli si occuperanno del servizio dei vini a D.O.C. che accompagneranno le specialità culinarie biellesi: Coste della Sesia Bianco, Coste della Sesia Rosato, Coste della Sesia Rosso, Bramaterra e Lessona selezionati dall’Associazione per la Valorizzazione delle Aree Vitivinicole di Pregio del Bramaterra e del Lessona.

Questo è il programma:
ore 9,30 -  Partenza dal Palazzetto dello Sport di Lessona
Brindisi: Coste della Sesia Bianco e Rosato
1° Posta: San Sebastiano allo Zoppo, Lessona
menu’: Antipasti tipici piemontesi
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
2° Posta: Dallimonti, Masserano
menu’: Paletta Bieleisa, lardo aromatico di Pollone, salame sotto grasso e salame crudo di Pollone
vini: Coste della Sesia Rosato e Rosso
3° Posta: Perini, Masserano
menu’: Risotto al Bramaterra, pasta allo speciale sugo di cinghiale
vini: Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia rosso
4° Posta: Boggio, Masserano
menu’: Toro allo spiedo con patatine fritte
vini: Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia rosso
5° Posta: Villa Novaro, Masserano
menu’: Piatto di formaggi biellesi e frutta di stagione
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
6° Posta: Piazza Mercato, Masserano
Gelato e Caffè
E' previsto un servizio di navetta dalle 15,00 alle 19,00 da Masserano (Piazza Mercato) a Lessona (Palazzetto dello Sport).
Il costo della Ronda è stato fissato in € 30,00 per partecipante e le iscrizioni on-line scadono il 1 settembre.
Per informazioni piu’ dettagliate sulle iscrizioni, sui costi, sul programma, etc…,  di seguito indico i riferimenti:
Associazione Turistica Pro Loco di Masserano
Cellulare: 3388989059
Fax: 0159517003
http://www.larondadelbramaterra.it/
email: info@masserano.com

sabato 4 agosto 2012

Appuntamenti d'estate

Nell'augurare a tutti buone vacanze suggerisco tra i tanti appuntamenti estivi, alcuni incontri con la "buona" enologia che contribuiranno a far trascorrere piacevolmente queste calde giornate d'estate.
Villa del Bosco - Casa del Bosco, andata e ritorno, l'Associazione Interprovinciale per la Vitivinicultura di Pregio nelle Aree Collinari del Bramaterra e del Lessona, organizza per venerdì 10 agosto prossimo una passeggiata notturna fra i vigneti del Bramaterra, con alcune tappe gastronomiche accompagnate da Bramaterra DOC e Coste della Sesia DOC. Il programma completo della manifestazione "Brindisi sotto le Stelle" è consultabile nel sito dell'Associazione: htpp://bramaterra.wordpress.com.
Undicesima edizione della Ronda del Bramaterra, organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Masserano  che avrà luogo domenica 16 Settembre 2012 con un percorso inedito che porterà a scoprir angoli del nostro territorio sempre suggestivi e originali, fino al centro di Masserano, antico borgo che dalle colline e dalle vigne trae ispirazione e vita:
programma, modalità di iscrizione, costi, etc... sono consultabili nel sito della Ronda: http://www.larondadelbramaterra.it/.
Infine a chiusura dell'estate, l'ONAV di Vercelli offre ai Degustatori ed ai numerosi Appassionati la possibilità di scoprire Rias Baixas Albarinho (elaborato con il 100% del vitigno bianco albarinho) rara e preziosa Denominacion de Origen spagnola, in una speciale serata di degustazione che si svolgerà venerdì 21 settembre prossimo presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris 52, Vercelli) organizzata in collaborazione con il Dipartimento Agroalimentare dell’Ambasciata di Spagna ed il Consorzio di Tutela della D.O. Rias Baixas.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Laura Capellino (laura.capellino@email.it), Segretaria della Sezione ONAV di Vercelli.

Le foto:
1. Vigneti al Pramartél (Ermanno Raffo)
2. Logo "Brindisi Sotto Le Stelle" (Associazione Bramaterra e Lessona)
2. Nebbiolo (Ermanno Raffo)
3. Logo "La Ronda del Bramaterra" (Vittorio Colombo)
4. Le vigne del Monolo (Ermanno Raffo)

mercoledì 23 maggio 2012

La pioggia in Fattoria non ferma l'ONAV

Il "banco d'assaggio" che la sezione di Vercelli dell'ONAV ha organizzato in occasione della ottava edizione della Fattoria in Citta' ha bissato il successo dell'anno precedente.
Nonostante la pioggia (battente nel pomeriggio di domenica!) la manifestazione ha attratto migliaia e migliaia di visitatori, nel cuore di Vercelli, attorno alla splendida Basilica romanica dedicata a Sant'Andrea da giovedì 17 a domenica 20 maggio.
La collaborazione assicurata da alcuni tra i più prestigiosi Consorzi di Tutela e Valorizzazione enologica del Piemonte (Associazione dei Produttori di Moscato d'Asti Associati, Consorzio di Tutela dei Vini delle Colline Saluzzesi, Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Consorzio Erbaluce DOCG, Associazione per la Valorizzazione e Tutela del Bramaterra) ha consentito alla sezione vercellese dell'ONAV di presentare in degustazioni gratuite una completa selezione di vini di qualita' che sono stati apprezzati dai numerosissimi appassionati che hanno visitato il "banco d'assaggio" ed il confortevole spazio dedicato alla degustazione, allestito attorno alla fattoria degli animali, accuratamente predisposta dall'Associazione Allevatori di Biella e Vercelli.
Sono stati presentati,
nella categoria Bianchi:
Coste della Sesia Bianco DOC
• Erbaluce DOCG;
tra i Rossi:
Gattinara DOCG
• Coste della Sesia Nebbiolo DOC
• Coste della Sesia DOC
• Colline di Saluzzo Rosso DOC
• Colline Novaresi Nebbiolo DOC
• Colline Novaresi Vespolina DOC
• Colline Novaresi Rosso DOC
• Pelaverga Colline di Saluzzo DOC
• Nebiolius Colline di Saluzzo DOC;
tra i Rosati:
Bricco Lorella, Coste della Sesia Rosato DOC
• Coste della Sesia Nebbiolo Rosato DOC
• Colline NOvaresi Rosato DOC;
Nella categoria vini speciali dolci tra i rossi:
Quagliano Colline Saluzzesi DOC;
tra i bianchi:
Moscato d'Asti DOCG;
e tra gli spumanti:
Erbaluce Cuvée DOCG.
Ringrazio i Rappresentati dei Consorzi che hanno collaborato per la migliore riuscita dell'iniziativa vercellese e, gratuitamente, hanno messo a disposizione vini e materiale promozionale:
Lorella Zoppis Antoniolo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell'Alto Piemonte,
Silvio Barberis, Direttore del Consorzio dei vini delle Colline Saluzzesi,
Mario Berchio, Direttore dell'Associazione dei Produttori di  Moscato d'Asti,
Paolo Vercelli, Direttore della Cantina Sociale di Caluso.
L'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Vercelli ha messo a disposizione gli strumenti tecnici (i bicchieri!) per le degustazioni.
Uno speciale ringraziamento agli Amici dell'ONAV di Vercelli che si sono alternati nel presentare, nel proporre, nel "servire" i vini con cordialita' e con grande passione ed anche nel degustare:
Eusebiana Butta e Paolo Birolo, Patrizia Giardino, Giuseppe Ritoli, Alberto Mocca, Davide Sacco, Barbara Rosso ed un grazie particolare all'instancabile segretaria, Laura Capellino, cuore pulsante della nostra sezione... e spero di non aver scordato (come al solito...) qualcun altro!

Le foto inserite nell'articolo sono di: Andrea Cherchi - 1,3; Ermanno Raffo - 2,4,5; Laura Capellino - 6.

mercoledì 31 agosto 2011

La Ronda del Bramaterra

Si svolgera' domenica 18 settembre 2011 la 10° Edizione della Ronda del Bramaterra, passeggiata enogastronomica tra le colline di Lessona e Masserano, dedicata al Bramaterra, gemma preziosa dell'enologia di qualità del Piemonte, organizzata dall'Associazione Turistica Pro-Loco di Masserano, con la collaborazione di numerose Associazioni Culturali e Sportive locali.
Il percorso di 9 km, con partenza dalle 9,30 alle 11,00 dal Centro Acquisti di San Giacomo di Masserano, si snodera' tra le colline vitate masseranesi in 6 tappe enogastronmiche con la degustazione di Bramaterra, Coste della Sesia e Lessona, selezionati dall'Associazione per la Valorizzazione delle Aree Vitivinicole di Pregio del Bramaterra e del Lessona e di Erbaluce di Caluso.
Il programma della Ronda e' il seguente:
Iscrizione e partenza dal Centro Acquisti di San Giacomo di Masserano
Brindisi: Erbaluce di Caluso, Coste della Sesia Rosato
  • 1° Posta: Agriturismo La Badina
Tomino erborinato, verdure grigliate e bruschetta
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
  • 2° Posta: Frazione Achino
Paletta Bieleisa, lardo aromatico di Pollone, salame sotto grasso e salame crudo di Pollone
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
  • 3° Posta: Perini
Risotto al Bramaterra, ravioli burro e salvia
vini: Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia Rosso
  • 4° Posta: Boggio
Polpette e salsiccetta con polenta di farina macinata a pietra
vini: Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia Rosso
  • 5° Posta: Borgo Antico
Piatto di formaggi biellesi e frutta di stagione
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
  • 6° Posta: Piazza Mercato
Dolcetti del Principato
vini: Erbaluce di Caluso
Caffe'


Per ulteriori informazioni sul programma, sull'agibilta' del percorso, sugli orari della navetta da Masserano al Centro Acquisti, etc...,  e' possibile contattare l'Associazione Turistica Pro Loco di Masserano:
Cellulare: 3388989059,  Fax: 0159517003
Il sito della Ronda e' stato aggiornato ed e' consulatibile all'indirizzo:
La manifestazione si svolgera’ con qualsiasi tempo.