Visualizzazione post con etichetta Ermanno Raffo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ermanno Raffo. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Per parlare di vino e dintorni

Gli Assaggiatori vercellesi, nell'assemblea svoltasi con il coordinamento del Consigliere Nazionale O.N.A.V. Ezio Alini, hanno eletto il Consiglio, formato da 10 componenti, che per tre anni guiderà la sezione O.N.A.V. di Vercelli.
Il Consiglio della Sezione O.N.A.V. di Vercelli per il triennio 2015-2018 risulta quindi così composto:
Ermanno Raffo, Delegato Provinciale
Laura Capellino, Segretaria e Tesoriera
Pino Ferraris, Vice-Delegato
Gian Luca Marino, Addetto Stampa e Web
Paolo Birolo, Eusebiana Butta, Mauro Dal Buono, Manuela Piantanida, Barbara Rosso, Antonio Omodeo Salè, Consiglieri
Giuseppe Sicheri,  Delegato Onorario
Un caro saluto ed un ringraziamento particolare ai Consiglieri uscenti, Patrizia Giardino, Maria Cristina Nale, Donatello Lorenzo e Giovanni Rosso che per impegni professionali e personali hanno lasciato il loro posto in Consiglio, aprendo alle "giovani" leve.
La nuova delegazione provinciale intende proseguire la positiva azione promozionale nei confronti del vino di qualità fino ad oggi portata avanti con passione nel segno di un bere “giusto”, moderato e consapevole, per contribuire alla valorizzazione della viticoltura e dell’enologia, importantissimi comparti della produzione agricola nazionale.  

lunedì 26 gennaio 2015

Aglianico del Taburno

Dalle aspre pendici del Monte Taburno, ammantate da vigneti ed oliveti, e dalle colline poste nel cuore del Sannio Beneventano, dalla tradizione vitivinicola antichissima (citazioni del vino sannita si trovano negli scritti di Platone Comico, V sec a.C., e nella Naturalis Historia di Plinio) si coltiva un'uva straordinaria l’Aglianico, che origina un vino di grande pregio, l'Aglianico del Taburno, fin dal 1986 a Denominazione di Origine Controllata, promosso a D.O.C.G. nel 2011.
L'Aglianico del Taburno è frutto delle favorevoli condizioni ambientali e della intraprendenza e delle capacità professionali degli operatori della zona.
Per approfondire la conoscenza di questa importante D.O.C.G. del Sud d ’Italia la Sezione ONAV di Vercelli in collaborazione con il Sannio Consorzio Tutela Vini e con il Servizio Monotematiche ONAV organizza una serata di degustazione per venerdì 30 gennaio 2015, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, VERCELLI) con inizio alle ore 20,45.

Verrà presentato e degustato l’Aglianico del Taburno di alcune tra le più importanti aziende vitivinicole del Sannio nelle diverse tipologie, così come previsto dal disciplinare di produzione:
- Fontanavecchia “Aglianco del Taburno” Rosato 2013
Azienda Agricola Fontanavecchia di Libero Rillo, Torrecuso (BN)
- Nifo, Sarrapochiello “Aglianico del Taburno” Rosso 2011
Azienda Agricola Nifo Sarrapochiello, Ponte (BN)
- Torre dei Chiusi, Arces, “Aglianico del Taburno” Rosso 2010
Azienda Agricola Pulcino Domenico, Torrecuso (BN)
- La Fortezza, “Aglianico del Taburno” Rosso 2010
La Fortezza Società Agricola, Torrecuso (BN)
- Vigna Pezza La Corte, Ocone, “Aglianico del Taburno” Rosso 2007
Società Agricola Del Monte, Ponte (BN)
- Don Curzetto, Torre a Oriente, “Aglianico del Taburno” Rosso 2006
Azienda Agricola Torre a Oriente di Patrizia Iannello, Torrecuso (BN)
Per la partecipazione alla serata è previsto per i Soci ONAV un contributo di partecipazione di € 10,00; per i non Soci è previsto invece un contributo di € 15,00. Poiché la sala del Circolo può ospitare un massimo di 50 persone, le iscrizioni raggiunto tale numero verranno chiuse.

Informazioni e prenotazioni possono essere richieste alla Segretaria ONAV, Laura Capellino, email: laura.capellino72@gmail.com.

domenica 26 ottobre 2014

Cortona ed il suo Syrah

Il Syrah (Shiraz) è un vitigno a bacca rossa le cui radici storiche discendono molto probabilmente dal territorio di Siracusa, da cui si sarebbe poi diffuso nel mondo per poi essere reintrodotto in Italia dalla vicina Francia.
Oggi viene coltivato in quasi tutto il territorio vitivinicolo mondiale, con produzioni d'eccellenza provenienti dalla Valle del Rodano, con le A.O.C. Côte-rôtie, Hermitage e Saint Joseph.
In Italia viene coltivato nel Lazio (Agro pontino), in Puglia (Syrah del Tarantino IGP), in Piemonte, in Sicilia ed in Toscana con gli straordinari vini della D.O.C. Cortona Syrah , dell'Aretina Val di Chiana.
La Sezione ONAV di Vercelli in collaborazione con Denis Zeni, dell’Azienda Agricola Leuta in Pianello di Centoia, presenterà i vini della D.O.C. Syrah Cortona nella serata di giovedì 30 ottobre prossimo, alle ore 20:45, presso il Circolo Ricreativo (via G. Ferraris, 52, Vercelli), con la degustazione delle produzioni enologiche di alcune tra le più importanti aziende vitivinicole del Consorzio Vini Cortona:
La serata è aperta a tutti e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 50 partecipanti.
Per i Soci ONAV è previsto un contributo di partecipazione € 15,00, per i non Soci di € 25,00.
Per iscrizioni e informazioni: 
ONAV Sezione Vercelli, vercelli@onav.it

Le foto inserite nell'articolo sono rispettivamente di:
1) Wikipeda
2) Tenimenti Luigi d'Alessandro s.r.l.
3) DAL CERO F.LLI Soc. Agricola

lunedì 22 settembre 2014

Grenache du monde

Vitigno d'origine spagnola sicuramente della Catalogna o dell'Aragona, il Grenache (garnatxa, garnacha, cannonau…) è di antichissima tradizione nelle aree viticole mediterranee.
Con circa 200.000 ettari, è il vitigno con la maggiore superficie vitata nel Mondo. Si trova in Spagna, la terra d'origine (100.000 ha), nel nord del paese, in Aragona, in Castiglia, nel paese basco ed in Catalogna. È anche fortemente impiantato in Francia (90.000 ha) (Roussillon, Languedoc, valle del Rodano, Provenza), in Portogallo, in Italia (specialmente in Sardegna), in Grecia, in Messico, in Sudafrica, in California (regione di Chaparral), in Cile (a sud di Santiago), in Australia (zona di Perth)…
La Sezione ONAV di Vercelli, in collaborazione con la Sezione ONAV della Lombardia, presenterà le caratteristiche enologiche del vitigno Grenache e le peculiarità che lo hanno reso così importante e cosmopolita.
Verranno degustati, nel corso di una serata che si svolgerà venerdì 26 settembre, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) i seguenti vini, prodotti nelle terre europee enologiche d’eccellenza:
  •  Duca della Corgna "Martavello" Rosato Umbria IGP 2013 Cantina del Trasimeno
  • Duca della Corgna "Divina Villa" Trasimeno Gamay DOP 2013 Cantina del Trasimeno
  • Duca della Corgna "Divina Villa" Trasimeno Gamay Riserva DOP 2010 Cantina del Trasimeno
  • Nepentie di Oliena "Cannonau di Sardegna" DOP 2012 Cantina Oliena
  • Querciolaia "Alicante" Maremma Toscana IGP 2008 Fattoria Mantellassi
  • Thovara "Tai Rosso" Colli Berici DOP 2011 Piovene Porto Godi
  • Vigneto di Colla Micheri "Sciurbì Granaccia" Colline Savonesi IGP 2011 Cascina Praié
  • Chateau Mont-Redon "Côtes du Rhône Rouge" AOC 2012, Famille Abielle-Fabre, Chateauneuf-du-Pape
  • Domaine du Mas Blanc "Banyuls Dry" 1998 AOC Languedoc-Roussillon, France
 
 …dunque appuntamento alle 20:45, per una serata speciale dedicata al Grenache.
La serata è aperta a tutti e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 50 partecipanti; per i Soci ONAV è previsto un contributo di partecipazione € 15,00, per i non Soci di € 25,00.
   
Vi aspettiamo come al solito con grande piacere!

domenica 25 maggio 2014

L'ONAV in Fattoria

L'ONAV, sezione di Vercelli, sara' presente (ed e' gia' la quarta volta!) alla 10° edizione della Fattoria in Citta' che si svolgera'  Vercelli nello splendido scenario della Basilica di Sant'Andrea dal 28 maggio al 2 giugno prossimi.
Verranno presentati in degustazione i migliori vini a DOP del Piemonte dai Consorzi di Tutela, dalle Associazioni di Produttori e da Cantine Cooperative:
La manifestazione, immancabile appuntamento di maggio, richiama in Vercelli migliaia e migliaia di visitatori ed e' organizzata dall'A.S.C.O.M. di Vercelli, in collaborazione con la Citta' di Vercelli, la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Vercelli, la Provincia di Vercelli e si avvale del supporto di numerose Organizzazioni ed Associazioni vercellesi.
La sezione legata alla presenza degli animali, che sono l'anima ed il cuore della Fattoria, e' curata dalla Sezione di Vercelli dell'Associazione Regionale degli Allevatori del Piemonte.
Vi aspettiamo nel nostro stand di degustazione dei vini del territorio e di promozione delle attività svolte dall'ONAV per un pò di chiacchiere e un buon bicchiere di vino.

lunedì 21 aprile 2014

Oddero, poderi e cantine

"Oddero, Poderi e Cantine" è un marchio storico tra i produttori del Barolo.
E’ adesso di proprietà di Mariacristina e Mariavittoria, figlie di Giacomo Oddero, patriarca del Barolo e personaggio noto non solo in terra di Langa. Con sapienza antica e aggiornate tecniche produttive, con pazienza e tenacia rivolte alla produzione dei propri vini l’azienda dedica un’attenzione totale: dalla potatura, a tutte le operazioni in verde, alla pigiatura fino all’affinamento per anni delle annate selezionate. I vigneti Oddero sono sparsi nelle migliori posizioni solatie (sorì) delle colline della zona del Barolo e Barbaresco, del Moscato e della Barbera d’Asti.
La Sezione ONAV di Vercelli, proseguendo nella presentazione delle più importanti aziende vitivinicole che rappresentano il meglio dell’enologia nazionale, in collaborazione con Luisa Pezzia Fornero, organizza per venerdì 2 maggio 2014, con inizio alle ore 21,00, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) una serata con una selezione enologica dell'Azienda Vitivinicola "Oddero" de La Morra, una terrazza naturale sulle colline delle Langhe.
 
Luca Veglio, responsabile enologico dell’azienda, guiderà la degustazione dei seguenti vini:
• Langhe Bianco Collaretto 2011
• Dolcetto d’Alba 2012
• Langhe Nebbiolo 2010
• Barbaresco Gallina 2008
• Barolo Classico 2009
• Barolo Bussia Vigna Mondoca 2006
• Moscato d’Asti 2013
 
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 10,00, per i non Soci di € 20,00.
Il numero di partecipanti è inderogabilmente fissato in un massimo di 50 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Segretaria dell'ONAV di Vercelli, Laura Capellino, email: laura.capellino@email.it
Le foto inserite in questo articolo sono di:
"Poderi e Cantine Oddero" - Fraz. S. Maria 28 - 12064 La Morra (CN) - info@oddero.it
 

sabato 29 marzo 2014

I vini della meravigliosa Costa d'Amalfi

La configurazione della Costiera Amalfitana ha una sua indiscussa scenografia. Lambisce il mare con un andamento da merletto antico e svetta verso il cielo con le cime dei monti.
Dalla costa alla catena dei Lattari, la strada e i terrazzamenti si avvitano in una serie di tornanti scavati nei fianchi della montagna. La poca terra, faticosamente portata quassù a spalla, riempie le zolle strappate alla roccia. E' questo, da secoli, l'insediamento dei vigneti che hanno conquistato la DOP, sotto la denominazione Costa d'Amalfi, con le tre sottozone di Furore, Ravello e Tramonti.
Testo tratto da "Costa d'Amalfi. Borghi Divini" di Nino D'Antonio
Grazie alla collaborazione dell'Enoteca Provinciale di Salerno saranno proprio i più famosi vini della Costa d’Amalfi i protagonisti della serata di degustazione che la Sezione ONAV di Vercelli organizza per venerdì 4 aprile 2014 presso il Circolo Ricreativo Vercellese  (via G. Ferraris, 52, Vercelli)  con inizio alle ore 20:45.
Verranno degustati i vini ricavati dai vitigni: Aglianico, Biancolella, Falanghina, Fenile, Ginestra, Piedirosso, Tintore, Tronto, Serpentaria uve strettamente legate al territorio, e in qualche caso esclusive dell'entroterra amalfitano che caratterizzano la miglior produzione enologica di questo meraviglioso terroir italiano frutto del lavoro e della passione di alcuni tra i produttori più importanti campani:
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 8,00, per i non Soci di € 15,00. Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50.
Per informazioni e prenotazioni: Laura Capellino, Segretaria ONAV Vercelli, email: laura.capellino@email.it.

Le belle foto inserite nell'articolo sono di Marisa Cuomo.

 

giovedì 20 febbraio 2014

Montepulciano, vitigno autoctono, qualità dal "cuore d'Italia"

Il vitigno autoctono Montepulciano è stato il protagonista della serata di degustazione che la Sezione ONAV di Vercelli ha organizzato venerdì 7 febbraio scorso presso il Circolo Ricreativo Vercellese.
La preziosa collaborazione di importanti produttori abruzzesi e marchigiani ha permesso alla sezione vercellese di presentare, nel corso di una piacevolissima serata di degustazione, diversi vini la cui alta qualità trae origine dalla sapiente elaborazione del Montepulciano. Vini che rappresentano al meglio la tradizione enologica dell'Italia centrale, che ha saputo affrancarsi da un'immagine passata che legava il Montepulciano ad un'enologia più quantitativa che qualitativa.
Accompagnati dalla passione per l'arte enologica di Alessandro Moroder, storico produttore anconetano, sono stati degustati i seguenti vini:
Cantina Zaccagnini, Myosotis, Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2012
Tenuta I Fauri, Montepulciano d'Abruzzo Baldovino DOC 2012
Cantina Zaccagnini, San Clemente Montepulciano d'Abruzzo DOC, Terre di Casauria Riserva 2010
Azienda Agricola Moroder, DORICO Conero Riserva DOCG 2009
Bosco Nestore, Don Bosco, Montepulciano d'Abruzzo DOP 2008
Dino Illuminati, Zanna, Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane D.O.C.G. Riserva 2008
Fattoria Le Terrazze, Sassi Neri, Conero DOCG Riserva 2008
Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Montepulciano d'Abruzzo DOP, 2006 
Il Montepulciano è una delle uve a bacca rossa più conosciute e più importanti d'Italia e, come emerge dai dai ISTAT 2010, risulta essere il secondo vitigno, dopo il Sangiovese, coltivato su una superficie di quasi 39 mila ettari.
La presenza di produttori delle due regioni elettive di coltivazione, Marche ed Abruzzo, ha permesso un valido confronto fra diverse aree produttive; confronto che ha confermato la "bontà" delle scelte di alcuni lungimiranti produttori, convinti (ed Alessandro Moroder è proprio uno di questi) che con le uve della propria terra e con l’ausilio delle più moderne tecniche enologiche, si possono creare grandi vini.
Ed il momento degustativo ha confermato in pieno il valore qualitativo della selezione presentata: dal "giovane" e fresco Cerasuolo, al Dorico Riserva 2009 ed al Montepulciano d'Abruzzo 2006, vini importanti, che si aprono al naso con un "bouquet" completo e compiuto e poi in bocca austeri, densi e concentrati, ricchi di aromi, per regalarci complesse sensazioni e piacevolissimi ricordi.
La serata si è chiusa con un brindisi all'ospite, Alessandro Moroder, che ha saputo, con eleganza e discrezione, trasportarci "nel cuore d'Italia" da cui si origina anche il suo straordinario Dorico DOCG.
E si è brindato con il "Rosè Osè" Metodo Classico, Vendemmia 2011 di Dora Sarchese; ancora un’elaborazione intelligente del Montepulciano d'Abruzzo, protagonista di un raffinato spumante dallo splendido colore rosa ciliegia e dall'intenso profumo di frutta a bacche rosse.
Degna conclusione di una piacevole ed “impegnativa” serata alla scoperta del Montepulciano  d’Abruzzo.
 
Le foto della serata sono di Donatello Lorenzo, Consigliere ONAV e fotografo in Vercelli.

giovedì 30 gennaio 2014

Dal "cuore" dell'Italia: il Montepulciano

Il centro Italia è uno dei luoghi più rinomati del mondo; colorati paesaggi campestri, sapori della cucina tradizionale, paesini arroccati e città in cui il tempo sembra essersi fermato; luoghi che custodiscono risorse di straordinaria qualità ancora poco conosciute e per questo ancora più vere e preziose…
e dal "cuore" dell'Italia il Montepulciano ed i suoi vini provenienti dalle regioni di eccellenza per questo vitigno, ovvero Marche, Abruzzo e Molise.
E sarà proprio il vitigno autoctono Montepulciano il protagonista della serata di degustazione comparativa che la Sezione ONAV di Vercelli organizza per venerdì 7 febbraio 2014 presso il Circolo Ricreativo Vercellese  (via G. Ferraris, 52 - Vercelli)  con inizio alle ore 20:45.
Verranno degustati i seguenti vini ricavati da questo vitigno che rappresenta al meglio la tradizione enologica dell'Italia centrale con la presenza di alcuni tra i produttori più famosi del "cuore d'Italia":
La degustazione sarà guidata dal produttore Alessandro Moroder dell'omonima azienda vitivinicola.
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 8,00, per i non Soci di € 15,00. Per informazioni e prenotazioni: Laura Capellino, Segretaria ONAV (laura.capellino@email.it).
 Le foto inserite nell'articolo sono rispettivamente di:
1 - http://www.tesoridabruzzo.com    2 - Wikipedia     3, 4 - Giuseppe Andrea Mosca

martedì 21 gennaio 2014

Gli straordinari Riesling della Mosella

 
Ai grandi vini della Mosella che del Riesling sono naturalmente “figli”, la Sezione di Vercelli dell'ONAV ha dedicato un speciale serata di degustazione; serata che si è svolta a Vercelli venerdì 13 dicembre scorso, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, con la degustazione di alcuni tra i più importanti e famosi vini della Valle del Reno e dei suoi affluenti.
Dopo una breve introduzione sul vitigno Riesling, effettuata dal delegato provinciale, Ermanno Raffo, Ezio Alini, Consigliere Nazionale ONAV e coautore del nuovissimo Manuale dell'Assaggiatore ONAV, ci ha guidato alla scoperta sensoriale del Riesling, "conducendoci" lungo le Coste della Mosella e dei suoi affluenti con la presentazione e la degustazione dei Prädikatswein, vini di qualità superiore con predicato presentati nell'ordine di "dolcezza":
1. Fritz Haag Brauneberger Juffer-Sonnenuhr Riesling  Kabinett  Trocken 2012
2. Markus Molitor Trabener Würzugarten Auslese Trocken 1991
3. Joh. Jos. Prum Riesling Kabinett 2011
4. Carl von Schubert Maximim Grumbauser Abtsberg Riesling Spätlese 2011
5. Karlsmühle Peter Geiben Kaseler Kehrnagel Riesling Auslese 1997
6. Dr. Loosen Riesling Beerenauslese 2006


Una piacevole serata didatticamente interessante, grazie anche ai preziosi commenti del Prof. Giuseppe Sicheri, che ci ha permesso di approfondire la conoscenza di questi straordinari vini bianchi un tempo contesi dalle corti europee forse più dei nobili Bordeaux, legati ad un territorio unico, in cui l'acclività, l'esposizione, la pedologia, la dolcezza delle acque, il vitigno e l'uomo si sono magicamente fusi.
E proprio il Riesling nel suo lungo processo vegetativo, che va dalla fioritura alla tardiva vendemmia, riesce a trarre da questo territorio aromi fruttati, profumi speziati, supportati da una mineralità che non ha eguali.
E tutti i vini degustati, ci hanno riservato intense emozioni (ricordi di pesca, albicocca, passiflora, pompelmo, confetture,...) con una sensazione di lunga freschezza in un perfetto equilibrio di acidità.
E’ stato il modo migliore e più consono per chiudere un anno di degustazioni e scoperte "enoiche" organizzate dalla sezione vercellese dell’ONAV e, accompagnando un dolce panettone biellese,  per brindare insieme, auspicando un anno nuovo, finalmente (speriamo) migliore.



























Le foto inserite sono come sempre opera di Donatello Lorenzo, fotografo in Vercelli.

domenica 8 dicembre 2013

Il Riesling e la Mosella

«Bevete un Riesling almeno una volta al mese» scrive Hugh Johnson, cioè il più noto scrittore di vino al mondo da quattro decenni «e tanti Chardonnay vi sembreranno banali… Solamente il Riesling dà vini puri, che rispecchiano precisamente il territorio d’origine, in una varietà che va dal floreale o fruttato con acidità minerale e tagliente, al sensuale e cremoso, fino a un nettare dolce, quasi un miele, seppure pungente.»
Il Riesling, vitigno versatile che non cessa mai di stupire. Oltre alla sua capacità ineguagliata di catturare l'essenza del terroir di un vigneto, il Riesling è uno dei pochi vitigni in grado di produrre una gamma completa di stili di vino, da completamente "dry" a "monstrously sweet".
Lo scopriremo venerdì 13 dicembre, a Vercelli, presso il Circolo Ricreativo (via G. Ferraris, 52), degustando insieme gli straordinari vini della Mosella.
Appuntamento alle 20:45, con l'esperto e caro amico Ezio Alini, Consigliere Nazionale ONAV, che ci "condurrà" lungo le Coste della Mosella alla scoperta dei grandi vini prodotti in questo meraviglioso giardino enologico.
Verranno presentati e degustati:
1. Fritz Haag Brauneberger Juffer-Sonnenuhr Riesling Kabinett Trocken 2012
2. Markus Molitor Traben Würzgarten Auslese Trocken  1991
3. Joh Jos Prum Riesling Kabinett 2011
4. Carl von Schubert Abtsberg Riesling Spatlese 2012
5. Karlsmuhle Kaseler Kehrnagel Riesling Auslese 1997
6.
Dr. Loosen Riesling Beerenauslese 2006

La serata è aperta a tutti e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 50 partecipanti; per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 18,00, per i non Soci di € 28,00.
Per l'iscrizione e per ulteriori informazioni è possibile contattare Laura Capellino, Segretaria della sezione ONAV di Vercelli  (email: laura.capellino@email.it).
Vi aspettiamo per festeggiare insieme il Natale, con una dolce fetta di panettone, in armonia e serenità.

 

martedì 12 novembre 2013

PIO CESARE, tradizione e modernità

La Sezione ONAV di Vercelli, in collaborazione con Luisa Pezzia Fornero, che ha suggerito l'idea della serata, coinvolgendo l'azienda Pio Cesare ed uno dei suoi responsabili commerciali, David Tomatis, ha organizzato per venerdì 18 ottobre scorso, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, una serata di presentazione e di degustazione della miglior produzione enologica di questa storica ed importante Azienda Vitivinicola albese.
La presentazione dell'azienda, della sua storia, delle sue vigne e dei suoi vini è stata magistralmente effettuata da David Tomatis, supportata da splendide immagini dei "terroirs" da cui si origina l'ampia gamma enologica che ha reso pluripremiata e conosciuta in tutto il mondo "Pio Cesare".
Per i partecipanti alla serata, subito una piacevole sorpresa: ai cinque vini previsti se ne sono aggiunti due, che David ha voluto portare per rappresentare più compiutamente le scelte produttive dell'azienda.
Ecco dunque il ricco "menù" degustativo:
1) "L'Altro" Piemonte Chardonnay DOC, 2012
2) Barbera d'Alba DOC, 2011
3) "Fides" Barbera d'Alba DOC, 2011
4) "Il Nebbio", Langhe DOC 2012
5) Nebbiolo Langhe DOC 2010
6) Barolo DOCG, 2009
7) "Ornato" Barolo DOCG, 2009
La degustazione si è aperta con "L'Altro", Chardonnay ottenuto dai vigneti di proprietà familiare a Treiso, a Serralunga d'Alba e a Trezzo Tinella, appunto l’"altro chardonnay" della casa che si è mostrato fragrante e piacevolmente fresco.
Sono stati poi presentate e confrontate le due "barbera":
Barbera d’Alba DOC 2011 ottenuto in prevalenza da vigneti di proprietà in Serralunga d'Alba, a Sinio, Diano d'Alba e Grinzane Cavour e da altri vigneti di "fornitori storici" di PIO CESARE, attentamente e rigorosamente seguiti dai tecnici aziendali.
Al naso vinosità ricca di sentori di frutta matura, in bocca complesso, pieno e gradevolmente sapido, molta armonia nella classicità del gusto "barbera" ed un buonissimo ricordo finale.
Subito il confronto con "Fides", prodotto del vigneto "Colombaro", nei pressi della famosa Tenuta Ornato a Serralunga d'Alba, testimone della "fiducia" e "fede" con cui la famiglia Pio, invece di Nebbiolo per un sicuro grande Barolo, ha piantato una vigna di Barbera.
Finezza di profumi, avvolti da spezie, che accompagnano in bocca una morbida struttura elegante con una piacevolissima armonia di sapori, tannino molto morbido con un finale persistente.
Con la degustazione de "Il Nebbio" si apre il capitolo "nebbioli".
Si inizia con "Il Nebbio", che vuole rappresentare il lato giovane e fresco di questo grande vitigno: dalla vendemmia precoce, alla vinificazione per realizzare un vino ricco di aromi di ribes rosso, con tannini morbidi e rotondi, dal carattere fresco e giovane, di discreta struttura.
Più tradizionale il Nebbiolo Langhe 2010, dal profumo intenso con evidenti frutti di bosco maturi e note di confettura e speziatura. Vino ricco e di buona struttura e dotato di piacevole persistenza.
"Dulcis in fundo", si passa al Barolo.
Il Barolo 2009 si presenta con un colore splendido, una gemma che splende alla vista; e poi al naso impressioni fruttate (marasca), erbe balsamiche e liquirizia, "goudron", cuoio, un fondo amaro, forse tabacco,
Ed al gusto, che vino! Struttura, corpo, "stoffa", consistenza, armonia, persistenza ed austerità nella tradizione.
Il Barolo "cru" Ornato, infine, chiude in modo straordinario la degustazione: Barolo, intenso, un concentrato di frutta rossa matura, fine, elegante, ma nello stesso tempo "potente", speziato (pepe nero), con una mirabile vena minerale.  In bocca tannino ben marcato e potente, duraturo e con una promettente e lunga evoluzione.
Vini raffinati ed eleganti, importanti e dal forte carattere che sono stati “raccontati” con maestria e grande simpatia da David Tomatis, che è riuscito a coinvolgere ed appassionare i numerosi assaggiatori presenti che a lungo ricorderanno questa straordinaria serata.
Il servizio del vino, impeccabile come è ormai tradizione, è stato svolto da Laura Capellino, Paolo Birolo e Patrizia Giardino; le belle foto sono di Lorenzo Donatello, photographer in Vercelli.


mercoledì 30 ottobre 2013

I 50 anni delle D.O.C. italiane

La Sezione ONAV di Vercelli e la Sezione ONAV del Piemonte  in collaborazione con l’Associazione Interprovinciale per la Vitivinicoltura di Pregio delle Aree Collinari del Bramaterra e del Lessona, con il Comune di Roasio, con l’Assessorato  all’Agricoltura della Provincia di Vercelli, con il Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte, con il Caseificio "Alta Valsesia" di Priode (VC) e con la Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso (TO) organizzano una speciale serata di degustazione dedicata ai 50 anni della legislazione italiana a tutela delle Denominazioni di origine dei vini (D.P.R. 930/63).
La serata si svolgerà a Roasio (VC), presso il Salone Comunale Polivalente Virtus (via Torino 45), venerdì 8 novembre con inizio alle ore 20,00 con il seguente programma:
ore 19:00 – Visita libera al Museo del Bramaterra, Casa del Bosco, Sostegno (BI).
ore 19:20 – Arrivo e registrazione dei partecipanti.
ore 19:45 – Saluti di benvenuto da parte delle Autorità.
ore 20:00 – Prof. Vittorio Camilla: “La legislazione di tutela delle D.O.C. compie 50 anni”.
ore 20:30 – Degustazione guidata delle D.O.C.G. vercellesi Gattinara e Erbaluce di Caluso e delle D.O.C. Bramaterra e Lessona con gli enologi: Enrico Fileppo, Maurizio Forgia, Paolo Vercelli
ore 21:00 –  Cena speciale con i prodotti del territorio ed i vini Bramaterra e Coste della Sesia:
- Risotto all’Erbaluce, risotto al Bramaterra, risotto al Lessona, preparati dallo Chef, Sergio Sella
- Brasato al Bramaterra
- Gorgonzola DOP e Toma di Piode, Caseificio Alta Valsesia
- Zabaglione e torcetti di Mongrando
Essendo la serata aperta a tutti gli appassionati di "vino e dintorni" i posti disponibili si stanno romai esaurendo, pertanto Vi invitiamo, se interessati, a prenotare la serata in tempi molto ristretti e comunque non oltre il 4 novembre p.v. (email: laura.capellino@email.it oppure Ermanno, cell. 3397488665).  Per i tutti è previsto un contributo di € 15,00.
Da Vercelli al raggiungimento di un minimo di 20 persone partirà un pullman alle ore 18:10 dal Piazzale Carrefour, di fronte la Pizzeria “Spizzico”, chi fosse interessato è invitato a segnalarlo contestualmente alla prenotazione per la serata, il costo del viaggio (Vercelli – Roasio –Vercelli) è fissato in € 10,00/partecipante (parte dei costi del viaggio sono coperti dalla Sezione ONAV di Vercelli).
Gli Autori delle foto inserite nell'articolo sono rispettivamente:
1. Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, 2. 3. 4. Ermanno Raffo