Visualizzazione post con etichetta Mosella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mosella. Mostra tutti i post

martedì 21 gennaio 2014

Gli straordinari Riesling della Mosella

 
Ai grandi vini della Mosella che del Riesling sono naturalmente “figli”, la Sezione di Vercelli dell'ONAV ha dedicato un speciale serata di degustazione; serata che si è svolta a Vercelli venerdì 13 dicembre scorso, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, con la degustazione di alcuni tra i più importanti e famosi vini della Valle del Reno e dei suoi affluenti.
Dopo una breve introduzione sul vitigno Riesling, effettuata dal delegato provinciale, Ermanno Raffo, Ezio Alini, Consigliere Nazionale ONAV e coautore del nuovissimo Manuale dell'Assaggiatore ONAV, ci ha guidato alla scoperta sensoriale del Riesling, "conducendoci" lungo le Coste della Mosella e dei suoi affluenti con la presentazione e la degustazione dei Prädikatswein, vini di qualità superiore con predicato presentati nell'ordine di "dolcezza":
1. Fritz Haag Brauneberger Juffer-Sonnenuhr Riesling  Kabinett  Trocken 2012
2. Markus Molitor Trabener Würzugarten Auslese Trocken 1991
3. Joh. Jos. Prum Riesling Kabinett 2011
4. Carl von Schubert Maximim Grumbauser Abtsberg Riesling Spätlese 2011
5. Karlsmühle Peter Geiben Kaseler Kehrnagel Riesling Auslese 1997
6. Dr. Loosen Riesling Beerenauslese 2006


Una piacevole serata didatticamente interessante, grazie anche ai preziosi commenti del Prof. Giuseppe Sicheri, che ci ha permesso di approfondire la conoscenza di questi straordinari vini bianchi un tempo contesi dalle corti europee forse più dei nobili Bordeaux, legati ad un territorio unico, in cui l'acclività, l'esposizione, la pedologia, la dolcezza delle acque, il vitigno e l'uomo si sono magicamente fusi.
E proprio il Riesling nel suo lungo processo vegetativo, che va dalla fioritura alla tardiva vendemmia, riesce a trarre da questo territorio aromi fruttati, profumi speziati, supportati da una mineralità che non ha eguali.
E tutti i vini degustati, ci hanno riservato intense emozioni (ricordi di pesca, albicocca, passiflora, pompelmo, confetture,...) con una sensazione di lunga freschezza in un perfetto equilibrio di acidità.
E’ stato il modo migliore e più consono per chiudere un anno di degustazioni e scoperte "enoiche" organizzate dalla sezione vercellese dell’ONAV e, accompagnando un dolce panettone biellese,  per brindare insieme, auspicando un anno nuovo, finalmente (speriamo) migliore.



























Le foto inserite sono come sempre opera di Donatello Lorenzo, fotografo in Vercelli.

domenica 8 dicembre 2013

Il Riesling e la Mosella

«Bevete un Riesling almeno una volta al mese» scrive Hugh Johnson, cioè il più noto scrittore di vino al mondo da quattro decenni «e tanti Chardonnay vi sembreranno banali… Solamente il Riesling dà vini puri, che rispecchiano precisamente il territorio d’origine, in una varietà che va dal floreale o fruttato con acidità minerale e tagliente, al sensuale e cremoso, fino a un nettare dolce, quasi un miele, seppure pungente.»
Il Riesling, vitigno versatile che non cessa mai di stupire. Oltre alla sua capacità ineguagliata di catturare l'essenza del terroir di un vigneto, il Riesling è uno dei pochi vitigni in grado di produrre una gamma completa di stili di vino, da completamente "dry" a "monstrously sweet".
Lo scopriremo venerdì 13 dicembre, a Vercelli, presso il Circolo Ricreativo (via G. Ferraris, 52), degustando insieme gli straordinari vini della Mosella.
Appuntamento alle 20:45, con l'esperto e caro amico Ezio Alini, Consigliere Nazionale ONAV, che ci "condurrà" lungo le Coste della Mosella alla scoperta dei grandi vini prodotti in questo meraviglioso giardino enologico.
Verranno presentati e degustati:
1. Fritz Haag Brauneberger Juffer-Sonnenuhr Riesling Kabinett Trocken 2012
2. Markus Molitor Traben Würzgarten Auslese Trocken  1991
3. Joh Jos Prum Riesling Kabinett 2011
4. Carl von Schubert Abtsberg Riesling Spatlese 2012
5. Karlsmuhle Kaseler Kehrnagel Riesling Auslese 1997
6.
Dr. Loosen Riesling Beerenauslese 2006

La serata è aperta a tutti e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 50 partecipanti; per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 18,00, per i non Soci di € 28,00.
Per l'iscrizione e per ulteriori informazioni è possibile contattare Laura Capellino, Segretaria della sezione ONAV di Vercelli  (email: laura.capellino@email.it).
Vi aspettiamo per festeggiare insieme il Natale, con una dolce fetta di panettone, in armonia e serenità.