Visualizzazione post con etichetta Rias Baixas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rias Baixas. Mostra tutti i post

mercoledì 26 dicembre 2012

El Corazon del Duero

Il secondo appuntamento con le Denominación de Origen spagnole organizzato dalla Sezione ONAV di Vercelli, in collaborazione con Ferruccio Castelli, Capo Dipartimento Agroalimentari e Vini dell'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna,  si è svolto il 17 dicembre scorso, a Vercelli, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, ed è stato dedicato alla D.O. Ribera del Duero.
Ezio Alini, consigliere nazionale dell'O.N.A.V., ha presentato ai numerosi degustatori presenti la storia della D.O. e l'evoluzione produttiva che negli ultimi vent'anni ha portato la Ribera del Duero tra le produzioni economicamente più significative dell'enologia spagnola.
Il territorio della D.O. occupa la Castiglia-Leon, zona nord-occidentale della penisola iberica, lungo  il fiume Duero, il più grande bacino della Spagna che attraversa vaste pianure ed altipiani rocciosi.
Gli ettari vitati sono più di 20.000, con un clima caratterizzato da sbalzi termici legati all'altitudine media dei vigneti e da scarsa piovosità. La ricchezza minerale del substrato pedologico afferisce ai vini del territorio particolari caratteristiche organolettiche che li rendono tra i più interessanti di tutta la Spagna.
Accanto al classico Tempranillo (tinta fina o tinta del país) nella Ribera del Duero si coltivano i vitigni cosmopoliti quali il merlot, il cabernet sauvignon, il malbec e la garnacha (grenache, cannonau). L'unico vitigno bianco, l’albillo, viene utilizzato nell’assemblaggio per la produzione dei vini rossi, in quanto nella regione non si produce vino bianco.
L'interessante presentazione di Ezio Alini è stata la perfetta premessa per la degustazione della selezione dei vini che il Consejo Regulador de la D.O. Ribera del Duero "El Corazon del Duero" ha proposto:
1) Ribera del Duero Rosado 2011
Dal bel colore rosa fragola intenso, un bouquet complesso di frutta rossa, fragola, ciliegia, lampone ed un sapore fresco ed equilibrato che ci ha piacevolmente sorpresi.
2) Ribera del Duero tinto Joven 2010
Un buon vino rosso Joven dal bel colore luminoso e allegro con sfumature viola; al naso piacevoli sensazioni di fruttato ed eleganti note floreali con un sentore fresco di macerazione. Sapori di frutta riconoscibili al palato, persistenti con un fondo leggermente e gradevolmente amaro.
3) Ribera del Duero Crianza 2008
Un bel rubino luminoso. All’esame olfattivo emerge in primis la confettura, i frutti di bosco, ribes nero in prevalenza, con una discreta complessità. In bocca morbidezza, viva acidità, legno, ma non invadente, con un’elegante vaniglia. Che dire... grande vino!
4) Ribera del Duero Reserva 2007
Bel colore rosso granato, profumi fini e complessi, si percepisce il cassis, la liquerizia, il goudron, il cuoio, con un elegante sfondo speziato. Pienezza di corpo in bocca e buoni tannini e lunga persistenza gustativa, supportata da una trama acida ben integrata che dona freschezza e longevità al vino. Ottimo, un successo!
A complemento dei vini, la sezione di Vercelli, ha offerto agli amici intervenuti un assaggio di prodotti locali, salumi santhiatesi e formaggi della Val Sessera, per poi concludere la serata con un brindisi natalizio che, per essere in tema ispanico, ha visto protagonista il Cava (Codorniu Brut Clasicos 1872 e Codorniu Brut Seleccion Raventos).
Un brindisi al nuovo anno, a nuove degustazioni, magari, cosiderato il favore con cui sono state accolte le due D.O. Rias Baixas e Ribera del Duero, esplorando ancora altri territori dell'enologia spagnola.
Un ringraziamento particolare a Ferruccio Castelli dell'Ambasciata Spagnola a Milano, a Carlo Consonni ed Enzo Brambilla dell'ONAV Lombardia, che hanno messo a disposizione della nostra Sezione  i grandi vini spagnoli degustati nel corso del 2012 e, naturalmente, un grande abbraccio al nostro staff (Laura, Patrizia, Maria Cristina, Giovanni, Paolo) che con professionalità e passione collabora infaticabilmente per la miglior realizzazione delle nostre serate di degustazione.
Le foto, belle come sempre, come sempre sono di Donatello Lorenzo, photographer in Vercelli.

giovedì 6 settembre 2012

Rias Baixas Albariño

 
Spagna, nel cuore della Galizia, Rias Baixas, Denominazione di Origine, legata soprattutto ai vini bianchi che esprimono le peculiarità del clima atlantico e la personalità di una terra unica.
Nella D.O. Rias Baixas l'uva albariño rappresenta il 94% dei vigneti iscritti. E la storia lega l'uva albariño alla Borgogna, probabilmente portata in Galizia nel secolo IX da Raimondo di Borgogna e coltivata dai monaci di Cluny che anche in questa bellissima zona si erano insediati.
L'ONAV di Vercelli offre ai Degustatori ed ai numerosi Appassionati di "enologia e dintorni" la possibilità di scoprire Rias Baixas Albariño (elaborato con il 100% del vitigno bianco albariño) rara e preziosa Denominacion de Origen, in collaborazione con il Dipartimento Agroalimentare dell’Ambasciata di Spagna ed il Consorzio di Tutela della D.O. Rias Baixas presentando 6 produttori in una speciale serata di degustazione, condotta dal Consigliere Nazionale ONAV, Ezio Alini, che si svolgerà venerdì 21 settembre prossimo presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris 52, Vercelli) con inizio alle ore 21:00.
1) Rias Baixas Albariño Senorio Rubios 2011, Bodegas Coto Redondo
 2) Rias Baixas Albariño Santiago Roma 2011, Bodegas Santiago Roma
3) Rias Baixas Albariño Martin Codax 2011, Bodegas Martin Codax
4) Rias Baixas Albariño Laxas 2011, Bodegas as Laxas
5) Rias Baixas Albariño Morgadio 2011, Finca Morgadio
6) Rias Baixas Albariño do Ferreiro 2010, Bodegas Gerardo Mendes
 
A questa speciale serata possono partecipare tutti, Soci ONAV e non soci.
Per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 10,00, per i non Soci di € 20,00 ed il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50.
Per informazioni ed iscrizioni e' possibile contattare la Segretaria della Sezione ONAV di Vercelli, Laura Capellino: laura.capellino@email.it
 
I riferimenti delle immagini inserite in questo articolo:
n. 1 -
http://www.lodiwine.com/
n. 2 - http://winestyle.ru/
n. 3 - http://www.bodegas-cotoredondo.com/
n. 4 - http://www.santiagoroma.com/
n. 5 - http://www.martincodax.com/
n. 6 - http://www.bodegasaslaxas.com/
n. 7 - http://www.morgadio.com/
n. 8 - http://www.bodegasgerardomendez.com/
n. 9 - http://doriasbaixas.com
 

sabato 4 agosto 2012

Appuntamenti d'estate

Nell'augurare a tutti buone vacanze suggerisco tra i tanti appuntamenti estivi, alcuni incontri con la "buona" enologia che contribuiranno a far trascorrere piacevolmente queste calde giornate d'estate.
Villa del Bosco - Casa del Bosco, andata e ritorno, l'Associazione Interprovinciale per la Vitivinicultura di Pregio nelle Aree Collinari del Bramaterra e del Lessona, organizza per venerdì 10 agosto prossimo una passeggiata notturna fra i vigneti del Bramaterra, con alcune tappe gastronomiche accompagnate da Bramaterra DOC e Coste della Sesia DOC. Il programma completo della manifestazione "Brindisi sotto le Stelle" è consultabile nel sito dell'Associazione: htpp://bramaterra.wordpress.com.
Undicesima edizione della Ronda del Bramaterra, organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Masserano  che avrà luogo domenica 16 Settembre 2012 con un percorso inedito che porterà a scoprir angoli del nostro territorio sempre suggestivi e originali, fino al centro di Masserano, antico borgo che dalle colline e dalle vigne trae ispirazione e vita:
programma, modalità di iscrizione, costi, etc... sono consultabili nel sito della Ronda: http://www.larondadelbramaterra.it/.
Infine a chiusura dell'estate, l'ONAV di Vercelli offre ai Degustatori ed ai numerosi Appassionati la possibilità di scoprire Rias Baixas Albarinho (elaborato con il 100% del vitigno bianco albarinho) rara e preziosa Denominacion de Origen spagnola, in una speciale serata di degustazione che si svolgerà venerdì 21 settembre prossimo presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris 52, Vercelli) organizzata in collaborazione con il Dipartimento Agroalimentare dell’Ambasciata di Spagna ed il Consorzio di Tutela della D.O. Rias Baixas.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Laura Capellino (laura.capellino@email.it), Segretaria della Sezione ONAV di Vercelli.

Le foto:
1. Vigneti al Pramartél (Ermanno Raffo)
2. Logo "Brindisi Sotto Le Stelle" (Associazione Bramaterra e Lessona)
2. Nebbiolo (Ermanno Raffo)
3. Logo "La Ronda del Bramaterra" (Vittorio Colombo)
4. Le vigne del Monolo (Ermanno Raffo)