Visualizzazione post con etichetta ONAV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ONAV. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Per parlare di vino e dintorni

Gli Assaggiatori vercellesi, nell'assemblea svoltasi con il coordinamento del Consigliere Nazionale O.N.A.V. Ezio Alini, hanno eletto il Consiglio, formato da 10 componenti, che per tre anni guiderà la sezione O.N.A.V. di Vercelli.
Il Consiglio della Sezione O.N.A.V. di Vercelli per il triennio 2015-2018 risulta quindi così composto:
Ermanno Raffo, Delegato Provinciale
Laura Capellino, Segretaria e Tesoriera
Pino Ferraris, Vice-Delegato
Gian Luca Marino, Addetto Stampa e Web
Paolo Birolo, Eusebiana Butta, Mauro Dal Buono, Manuela Piantanida, Barbara Rosso, Antonio Omodeo Salè, Consiglieri
Giuseppe Sicheri,  Delegato Onorario
Un caro saluto ed un ringraziamento particolare ai Consiglieri uscenti, Patrizia Giardino, Maria Cristina Nale, Donatello Lorenzo e Giovanni Rosso che per impegni professionali e personali hanno lasciato il loro posto in Consiglio, aprendo alle "giovani" leve.
La nuova delegazione provinciale intende proseguire la positiva azione promozionale nei confronti del vino di qualità fino ad oggi portata avanti con passione nel segno di un bere “giusto”, moderato e consapevole, per contribuire alla valorizzazione della viticoltura e dell’enologia, importantissimi comparti della produzione agricola nazionale.  

sabato 29 marzo 2014

I vini della meravigliosa Costa d'Amalfi

La configurazione della Costiera Amalfitana ha una sua indiscussa scenografia. Lambisce il mare con un andamento da merletto antico e svetta verso il cielo con le cime dei monti.
Dalla costa alla catena dei Lattari, la strada e i terrazzamenti si avvitano in una serie di tornanti scavati nei fianchi della montagna. La poca terra, faticosamente portata quassù a spalla, riempie le zolle strappate alla roccia. E' questo, da secoli, l'insediamento dei vigneti che hanno conquistato la DOP, sotto la denominazione Costa d'Amalfi, con le tre sottozone di Furore, Ravello e Tramonti.
Testo tratto da "Costa d'Amalfi. Borghi Divini" di Nino D'Antonio
Grazie alla collaborazione dell'Enoteca Provinciale di Salerno saranno proprio i più famosi vini della Costa d’Amalfi i protagonisti della serata di degustazione che la Sezione ONAV di Vercelli organizza per venerdì 4 aprile 2014 presso il Circolo Ricreativo Vercellese  (via G. Ferraris, 52, Vercelli)  con inizio alle ore 20:45.
Verranno degustati i vini ricavati dai vitigni: Aglianico, Biancolella, Falanghina, Fenile, Ginestra, Piedirosso, Tintore, Tronto, Serpentaria uve strettamente legate al territorio, e in qualche caso esclusive dell'entroterra amalfitano che caratterizzano la miglior produzione enologica di questo meraviglioso terroir italiano frutto del lavoro e della passione di alcuni tra i produttori più importanti campani:
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 8,00, per i non Soci di € 15,00. Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50.
Per informazioni e prenotazioni: Laura Capellino, Segretaria ONAV Vercelli, email: laura.capellino@email.it.

Le belle foto inserite nell'articolo sono di Marisa Cuomo.

 

domenica 13 ottobre 2013

Soave, il racconto di un successo

La Sezione ONAV di Vercelli ha organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini Soave una speciale serata di degustazione, che ha visto come ospite graditissimo e preparatissimo l’enologo Giovanni Ponchia, Responsabile Tecnico del Consorzio.
La serata si è svolta venerdì 27 settembre scorso a Vercelli, nella splendida sala del Circolo Ricreativo Vercellese con la presentazione e la degustazione guidata dei seguenti vini:
•Vini Dalcero Tenuta di Corte Giacobbe, Soave 2012 DOC
•Cantine di Monteforte "Clivus", Soave Classico 2012 DOC
•Bolla Cantine di San Pietro "Tufaie", Soave Superiore Classico 2012 DOCG
•Monte Tondo "Casette Foscarin", Soave Classico 2011 DOC
•Cantina del Castello di Arturo Stocchetti, Soave classico 2011 DOC
•Sandro De Bruno "Monte San Pietro", Soave Superiore 2009 DOCG

Giovanni Ponchia con grande partecipazione ci ha raccontato del territorio del Soave, della Garganega, dei viticoltori e dei produttori, guidandoci in questo modo a scoprire le migliori caratteristiche qualitative che sono alla base del successo che il Soave ha riscosso e sta riscuotendo in tutto il mondo, testimoniato in primis dai "numeri" del Consorzio:
150  imbottigliatori       
3.000  viticoltori
6.500  ettari di vigneto
40.000.000  bottiglie di Soave Doc 
15.000.000  bottiglie di Soave classico 
200.000  bottiglie di Soave superiore Docg
300.000  bottiglie di Recioto di Soave Docg,
con una vendita al di fuori dei confini nazionali che supera abbondantemente il 60 % della produzione!
Ma è stata la degustazione, con una panoramica di tutte le tipologie della D.O. Soave, che ha fatto capire il "perché" di un successo:
vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo, tecnicamente ineccepibili, colori con "nuance" dorate splendenti, un delicato profumo di pesca gialla che rimane a lungo nel naso, giustamente alcoolici, con un residuo zuccherino che smorza con eleganza l'acidità e li rende gradevolissimi.
Rimane in bocca un piacevole ricordo di sapidità, tipica, come ha raccontato Giovanni Ponchia, dei terreni vulcanici, che sono il cuore e la peculiarità del territorio del Soave.
In conclusione un ringraziamento particolare è riservato al Consorzio Soave che ha generosamente messo a disposizione i vini per la degustazione, a Giovanni Ponchia, "vulcanico" protagonista ed animatore della serata, a Carlo Consonni, ONAV Lombardia, ed Ezio Alini, Consigliere Nazionale ONAV, che, come sempre, collaborano attivamente con la nostra sezione per poter presentare ai nostri Associati il meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale.
Il servizio del vino è stato assicurato da Paolo Birolo, Laura Capellino, Patrizia Giardino, Giovanni Rosso; ancora Laura Capellino e Maria Cristina Nale come sempre efficientissime tesoriere!
Grazie di cuore a Gualtiero Opezzo per le belle foto della serata.

mercoledì 26 dicembre 2012

El Corazon del Duero

Il secondo appuntamento con le Denominación de Origen spagnole organizzato dalla Sezione ONAV di Vercelli, in collaborazione con Ferruccio Castelli, Capo Dipartimento Agroalimentari e Vini dell'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna,  si è svolto il 17 dicembre scorso, a Vercelli, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, ed è stato dedicato alla D.O. Ribera del Duero.
Ezio Alini, consigliere nazionale dell'O.N.A.V., ha presentato ai numerosi degustatori presenti la storia della D.O. e l'evoluzione produttiva che negli ultimi vent'anni ha portato la Ribera del Duero tra le produzioni economicamente più significative dell'enologia spagnola.
Il territorio della D.O. occupa la Castiglia-Leon, zona nord-occidentale della penisola iberica, lungo  il fiume Duero, il più grande bacino della Spagna che attraversa vaste pianure ed altipiani rocciosi.
Gli ettari vitati sono più di 20.000, con un clima caratterizzato da sbalzi termici legati all'altitudine media dei vigneti e da scarsa piovosità. La ricchezza minerale del substrato pedologico afferisce ai vini del territorio particolari caratteristiche organolettiche che li rendono tra i più interessanti di tutta la Spagna.
Accanto al classico Tempranillo (tinta fina o tinta del país) nella Ribera del Duero si coltivano i vitigni cosmopoliti quali il merlot, il cabernet sauvignon, il malbec e la garnacha (grenache, cannonau). L'unico vitigno bianco, l’albillo, viene utilizzato nell’assemblaggio per la produzione dei vini rossi, in quanto nella regione non si produce vino bianco.
L'interessante presentazione di Ezio Alini è stata la perfetta premessa per la degustazione della selezione dei vini che il Consejo Regulador de la D.O. Ribera del Duero "El Corazon del Duero" ha proposto:
1) Ribera del Duero Rosado 2011
Dal bel colore rosa fragola intenso, un bouquet complesso di frutta rossa, fragola, ciliegia, lampone ed un sapore fresco ed equilibrato che ci ha piacevolmente sorpresi.
2) Ribera del Duero tinto Joven 2010
Un buon vino rosso Joven dal bel colore luminoso e allegro con sfumature viola; al naso piacevoli sensazioni di fruttato ed eleganti note floreali con un sentore fresco di macerazione. Sapori di frutta riconoscibili al palato, persistenti con un fondo leggermente e gradevolmente amaro.
3) Ribera del Duero Crianza 2008
Un bel rubino luminoso. All’esame olfattivo emerge in primis la confettura, i frutti di bosco, ribes nero in prevalenza, con una discreta complessità. In bocca morbidezza, viva acidità, legno, ma non invadente, con un’elegante vaniglia. Che dire... grande vino!
4) Ribera del Duero Reserva 2007
Bel colore rosso granato, profumi fini e complessi, si percepisce il cassis, la liquerizia, il goudron, il cuoio, con un elegante sfondo speziato. Pienezza di corpo in bocca e buoni tannini e lunga persistenza gustativa, supportata da una trama acida ben integrata che dona freschezza e longevità al vino. Ottimo, un successo!
A complemento dei vini, la sezione di Vercelli, ha offerto agli amici intervenuti un assaggio di prodotti locali, salumi santhiatesi e formaggi della Val Sessera, per poi concludere la serata con un brindisi natalizio che, per essere in tema ispanico, ha visto protagonista il Cava (Codorniu Brut Clasicos 1872 e Codorniu Brut Seleccion Raventos).
Un brindisi al nuovo anno, a nuove degustazioni, magari, cosiderato il favore con cui sono state accolte le due D.O. Rias Baixas e Ribera del Duero, esplorando ancora altri territori dell'enologia spagnola.
Un ringraziamento particolare a Ferruccio Castelli dell'Ambasciata Spagnola a Milano, a Carlo Consonni ed Enzo Brambilla dell'ONAV Lombardia, che hanno messo a disposizione della nostra Sezione  i grandi vini spagnoli degustati nel corso del 2012 e, naturalmente, un grande abbraccio al nostro staff (Laura, Patrizia, Maria Cristina, Giovanni, Paolo) che con professionalità e passione collabora infaticabilmente per la miglior realizzazione delle nostre serate di degustazione.
Le foto, belle come sempre, come sempre sono di Donatello Lorenzo, photographer in Vercelli.

martedì 28 agosto 2012

L'ONAV alla Ronda del Bramaterra

La Ronda del Bramaterra, camminata enogastronomica tra le colline di Lessona e Masserano, giunta alla  11° edizione, si svolgerà domenica 16 settembre con partenza alle 9 e 30 dal Palazzetto dello Sport di Lessona (BI).
La lunga passeggiata (circa 8 chilometri) e’ organizzata dall’Associazione Turistica Pro-Loco di Masserano, con la collaborazione di numerose Associazioni Culturali e Sportive locali.
In questa edizione le sezioni dell'ONAV di Biella e di Vercelli si occuperanno del servizio dei vini a D.O.C. che accompagneranno le specialità culinarie biellesi: Coste della Sesia Bianco, Coste della Sesia Rosato, Coste della Sesia Rosso, Bramaterra e Lessona selezionati dall’Associazione per la Valorizzazione delle Aree Vitivinicole di Pregio del Bramaterra e del Lessona.

Questo è il programma:
ore 9,30 -  Partenza dal Palazzetto dello Sport di Lessona
Brindisi: Coste della Sesia Bianco e Rosato
1° Posta: San Sebastiano allo Zoppo, Lessona
menu’: Antipasti tipici piemontesi
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
2° Posta: Dallimonti, Masserano
menu’: Paletta Bieleisa, lardo aromatico di Pollone, salame sotto grasso e salame crudo di Pollone
vini: Coste della Sesia Rosato e Rosso
3° Posta: Perini, Masserano
menu’: Risotto al Bramaterra, pasta allo speciale sugo di cinghiale
vini: Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia rosso
4° Posta: Boggio, Masserano
menu’: Toro allo spiedo con patatine fritte
vini: Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia rosso
5° Posta: Villa Novaro, Masserano
menu’: Piatto di formaggi biellesi e frutta di stagione
vini: Coste della Sesia Rosso, Rosato e Bianco
6° Posta: Piazza Mercato, Masserano
Gelato e Caffè
E' previsto un servizio di navetta dalle 15,00 alle 19,00 da Masserano (Piazza Mercato) a Lessona (Palazzetto dello Sport).
Il costo della Ronda è stato fissato in € 30,00 per partecipante e le iscrizioni on-line scadono il 1 settembre.
Per informazioni piu’ dettagliate sulle iscrizioni, sui costi, sul programma, etc…,  di seguito indico i riferimenti:
Associazione Turistica Pro Loco di Masserano
Cellulare: 3388989059
Fax: 0159517003
http://www.larondadelbramaterra.it/
email: info@masserano.com

sabato 14 gennaio 2012

Corso per Assaggiatori 2012

Degustare: Assaggiare, assaporare, gustare…dal Grande Dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia

Il Corso teorico - pratico per aspiranti Assaggiatori di Vino organizzato dalla Sezione di Vercelli dell'O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) inizierà giovedì 1 marzo 2012 alle ore 20,30 e si svolgerà presso l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris" (Piazza della Vittoria, 3, Vercelli).
Il Corso è organizzato in collaborazione con l'Istituto Tecnico Agrario vercellese che ha concesso gratuitamente l'utilizzo della sede per le lezioni e la Provincia di Vercelli, Settore Agricoltura, che ha messo a disposizione dei partecipanti gli appositi bicchieri a norma ISO/UNE per le degustazioni.
Le lezioni, tenute ogni martedì e giovedì da Relatori qualificati iscritti all’Albo dei Docenti O.N.A.V. , tratteranno di fisiologia dei sensi, tecnica di degustazione, viticoltura, vinificazioni, alterazioni e difetti del vino, vini speciali, legislazione, valore alimentare del vino.
Il Corso si articolerà in 18 lezioni di circa due ore, di cui la prima ora dedicata alla parte teorica e la seconda alla degustazione guidata di 4 vini.
Il costo di partecipazione è fissato in euro 335,00 e comprende la quota d’iscrizione all’O.N.A.V. per due anni, il distintivo dell’Associazione, il libro O.N.A.V. sul vino e sulla degustazione, Guida Touring "Vini buoni d’Italia" con “Guida degli Spumanti”, la valigetta con 6 bicchieri da degustazione e le degustazioni guidate.
E’ possibile iscriversi al corso:
• versando una quota di € 100,00 all’atto dell’iscrizione
• versando il saldo di € 235,00 all’inizio del corso.
Il corso si concluderà con la visita guidata ad una cantina e con un esame teorico-pratico, superato il quale si riceverà la patente di “Assaggiatore di vino”, riconosciuta giuridicamente con  D.P.R. n°563 dell’ 8 luglio 1981,  e  l’automatica iscrizione all’albo nazionale ONAV.

L'adesione al Corso puo' essere comunicata all'indirizzo email:
vercelli@onav.it
o per telefono ai seguenti numeri:
Delegato ONAV, Ermanno Raffo, 3397488665
Segretario ONAV, Giacomo Bersano, 3358158899

venerdì 30 dicembre 2011

Oltre la degustazione

La Sezione ONAV di Vercelli ha organizzato, in collaborazione con il Consorzio di tutela Montecucco DOC, il  tradizionale appuntamento natalizio dedicandolo ad un'interessante D.O.C. (ora D.O.C.G.) della Maremma Toscana, il Montecucco.
La serata si e' svolta lunedì 19 dicembre scorso a Vercelli, presso il Circolo Ricreativo Vercellese e la degustazione dei vini Montecucco D.O.C. e' stata preceduta da un intervento del Dr. Luigi Dagna, Esperto collaboratore di Enosis srl, che ha ampiamente illustrato il tema già sviluppato sulla nostra rivista L’Assaggiatore, dal titolo  “Oltre la degustazione”, imparare ad individuare, conoscere, distinguere, classificare e memorizzare odori e sapori del vino.
Il suo intervento e' stato seguito con molta attenzione dai numerosi appassionati degustatori presenti, che hanno potuto, grazie ad immagini accattivanti, inoltrarsi nel difficile percorso dell'evoluzione biochimica dei principali "colori" dell'uva e della conseguente rappresentazione grafica per meglio e più rapidamente conoscere visivamente lo “status" dei vini. Rappresentazioni grafiche fondate su studi e ricerche approfondite condotte da Enosis che sono alla base dei processi di elaborazione della enologia moderna e di alta qualita'.
Dopo l'intervento di Luigi Dagna la serata e' stata piacevolmente monopolizzata da Daniele Becchi, del Consorzio Montecucco, che con competenza e tanta passione ha presentato il territorio, che ai piedi del Monte Amiata, in una zona altamente vocata alla coltivazione ed alla produzione di Sangiovese, con condizioni climatiche favorevoli, origina i grandi vini dalla DOCG Montecucco.
Il territorio e' stato ben rappresentato da 10 vini che con la guida di Daniele sono stati attentamente degustati per scoprirne e valutarne le peculiarità discendenti dalla vinificazione del Sangiovese, coltivato in terreni composti da arenaria frammentata nelle zone più basse e da composti lavici man mano che si sale lungo le pendici del monte Amiata:
1) Montecucco Doc Sangiovese 2009 Montesalario
(Sangiovese in purezza)
2) Montecucco Doc Rosso 2008 Tenuta Impostino
(Sangiovese 70%; Merlot, Sirah, Petit Verdot 10%)
3) Montecucco Doc Sangiovese 2008 Poggio D'oro
(Sangiovese in purezza)
4) Montecucco Doc Sangiovese 2008 Albatreto
(sangiovese 90%; Merlot, Cabernet Sauvignon e Sirah 10%)
5) Montecucco Doc Sangiovese 2008 Chorum
(Sangiovese in purezza)
6) Montecucco Doc Sangiovese 2008 Sass'al Sole
(Sangiovese in purezza)
7) Montecucco Doc Sangiovese 2008 Santa Marta
(Sangiovese in purezza)
8) Montecucco Doc Sangiovese 2007 Le Coste
(Sangiovese 90%; Merlot, Cabernet Sauvignon 5%)
9) Montecucco Doc Rosso 2007 Cartacanta
(Sangiovese 90%; Merlot, Ciliegiolo 5%)
10) Montecucco Doc Sangiovese Riserva 2007 Lombrone
(Sangiovese in purezza)
Vini dal colore rubino brillante, dai profumi fini con giusti sentori di ciliegia matura, che hanno rivelato in bocca l’apprezzato "fil rouge" che li lega, mineralita' e sapidita' con una trama tannica piacevole, qualita' che strettamente sono legate al territorio.

L'affinita' tra terroir, viticoltura e coraggiose scelte produttive danno origine ad un Sangiovese di grande valore, che non teme, anzi, sceglie di presentarsi rivalutando la tradizione, investendo e puntando su di essa, appunto:
"Montecucco, un mondo antico che guarda al futuro"
 
Le foto sono state realizzate da Donatello Lorenzo, fotografo in Vercelli.
I vini sono stati gentilemente messi a disposizione dal Consorzio Montecucco con la preziosa collaborazione di Carlo Consonni, ONAV Lombardia.
Il servizio del vino e' stato, con eleganza e puntualita', svolto da Patrizia Giardino e da Giuseppe Ferraris.
La segreteria e' stata curata da Giacomo Bersano.

martedì 18 ottobre 2011

Bramaterra, gemma dell'enologia piemontese

Foto "Donatello Lorenzo"
La Sezione ONAV di Vercelli in collaborazione con la Sezione Piemontese, l’Associazione per la Valorizzazione del Bramaterra e del Lessona, il Comune di Roasio, gli Assessorati all’Agricoltura delle Provincie di Vercelli e di Biella e l’Associazione Promoriso organizza una serata di degustazione dedicata alla D.O.C. Bramaterra.

La serata si svolgerà a Roasio (VC), presso il Salone Comunale Polivalente Virtus (via Torino 45), giovedì 10 novembre con inizio alle ore 20,00 con il seguente programma:
ore 19:30 – Arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 20:00 – Saluti di benvenuto da parte delle Autorita'
ore 20:15 – “Bramaterra, un vino e un territorio da scoprire” filmato realizzato in collaborazione con lo studio fotografico “Donatello Lorenzo”, Vercelli
ore 20:30 – Inizio  degustazione con  i  Produttori dell’"Associazione del  Bramaterra e Lessona" con   Bramaterra DOC 2007
Bramaterra DOC 2006
Bramaterra DOC 2004
Bramaterra DOC 2003
Bramaterra DOC 2000
Bramaterra DOC 1985

ore 22:00 – Per i Partecipanti da Promoriso un “grande piatto” di “vera” Panissa Vercellese preparata dagli Amici della Panissa di Albano Vercellese; a seguire Gorgonzola DOP e Toma della Valsessera e a concludere i torcetti di Mongrando.
La serata è aperta a tutte le sezioni ONAV del Piemonte ed i posti disponibili ormai si sono esauriti.
Da Vercelli è previsto un pullman che partirà alle ore 18:30 dal Piazzale Carrefour, di fronte la Pizzeria “Spizzico”. Chi fosse interessato è invitato a segnalarlo contestualmente alla prenotazione per la serata; il costo del viaggio (Vercelli – Roasio – Vercelli, con eventuali fermate intermedie) verrà comunicato in quanto dipendente dal numero dei partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi come sempre!


domenica 25 settembre 2011

Ri... mettiamoci in gioco!

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli ripropone una divertente e nello stesso tempo impegnativa serata di degustazione “RI... METTIAMOCI IN GIOCO” per approfondire la conoscenza della scheda O.N.A.V., guidati dal Direttore della nostra Organizzazione, l’Enologo Michele Alessandria.
La degustazione si terrà lunedì 10 ottobre 2011, con inizio alle ore 21,00, per la prima volta presso la sede del GRUPPO ALPINI  PORTA TORINO, SEZIONE DI VERCELLI (via Bertinetti Angolo via Milano - 13100 VERCELLI, vicino al Centro Commerciale Botanique).
"Nui suma alpin"
Verranno degustati e valutati con punteggio le seguenti tipologie di vini:
  • 1 vino bianco (Timorasso 2010)
  • 1 vino rosato (Nebbiolo rosato 2010)
  • 1 vino rosso giovane (Dolcetto Alba 2010)
  • 1 vino rosso vivace (Bonarda Oltrepo Pavese 2010)
  • 1 vino rosso di medio invecchiamento (Primitivo 2007)
  • 1 vino rosso invecchiato (Barbaresco 2003)
Le schede compilate dai degustatori verranno confrontate con quelle della Commissione Tecnica presieduta dal Direttore ONAV ed alla fine saranno premiati, con importanti omaggi enologici, gli Assaggiatori i cui punteggi più si avvicineranno ai giudizi della Commissione Tecnica...
un modo "tecnico", appunto,  per “rimettersi in gioco”.
Per i tutti (Soci ONAV e non Soci) è previsto un contributo di € 5,00. Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 60 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.
Vi aspettiamo, numerosi come sempre!

Per informazioni ed iscrizioni: vercelli@onav.it

lunedì 6 settembre 2010

Incontro con "Sauternes et Barsac"

Riprendono le degustazioni monotematiche a Vercelli e si riparte... alla grande!

Infatti martedi' 21 settembre prossimo, alle ore 20,45, presso il Centro Ricreativo Vercellese (via Galileo Ferraris 52 - Vercelli), e' stato organizzato, con la presentazione di Ezio Alini, Consigliere Nazionale O.N.A.V., un importante appuntamento enologico con i vini speciali delle A.O.C.

"SAUTERNES et BARSAC"
con i crus:

* Château Liot 2001
* Château De Malle 1998 – Second Cru
* Château Guiraud 1995 – Premier Cru
* Château Filhot 1990 – Second Cru
* Château Climens 1998 – Premier Cru

La degustazione è aperta ai nostri Soci e a tutti gli appassionati di enologia di qualita'.
Verranno accettate solo le prime 40 prenotazioni da inviare al Segretario (Giacomo Bersano) o al Delegato (Ermanno Raffo) tramite mail o telefono.
Quindi iscrivetevi subito, per non perdere una serata speciale con vini davvero unici.
Per la degustazione è previsto un contributo di € 15,00 per i Soci ed € 20,00 per i non Soci.
Vi aspettiamo, numerosi come sempre!

.

Ecco il link per il download della relazione di Ezio Alini

domenica 27 giugno 2010

La consegna dei meritatissimi diplomi

Mercoledi' 26 giugno nell'agriturismo Cascina Calliera di Cavaglia' alla presenza dei due Consiglieri nazionali O.N.A.V., Roberto Rampone ed Ezio Alini, e' avvenuta (finalmente!) la consegna dei diplomi ai nuovi Assaggiatori usciti brillantemente dal Corso organizzato dalla delegazione di Vercelli per il 2010.
Inserisco alcune immagini della serata che ha avuto dei piacevoli momenti enogastronomici (i grandi vini piemontesi: Erbaluce, Gamba di Pernice, Barbaresco, Moscato e l'inegualiabile qualita' della carne dei bovini di razza Piemontese), ringraziando ancora Donatello Lorenzo, il nostro fotografo ufficiale, per la grande disponibilita' e per la bravura.

Le fotografie sono disponibili in rete ai links che riporto a pie' pagina: sono immagini in alta risoluzione e stampabili, per questo, considerato il "peso" in byte, le ho suddivise in cinque archivi.
La delegazione sta lavorando ( per modo di dire...) per le degustazioni post vacanze, per il convegno su riso e vino che si svolgera' a Vercelli il 13 settembre prossimo, per i nuovi corsi per assaggiatori e per tante novita' su O.N.A.V. e dintorni.
Seguite il blog ed ONAV News, mi raccomando!




Per scaricare le foto della serata ecco i links:
01 - 02 - 03 - 04 - 05

venerdì 11 giugno 2010

Incontro con i produttori di "Barbaresco"

L'incontro, atteso, con i Produttori di Barbaresco si e' svolto, lunedi' 31 maggio a Vercelli, condotto "alla grande" da Vito Intini, Pro Presidente Nazionale dell'O.N.A.V..
Prima di raccontarci del "terroir" Barbaresco, Vito ha presentato ai numerosi assaggiatori presenti (piu' di sessanta!) "quello" che sara' l'ONAV del futuro: i progetti, le idee, le scelte tecniche e "politiche" per accrescere il valore della nostra Organizzazione Nazionale, forte di migliaia e migliaia di associati, assaggiatori ed appassionati del vino e delle sue qualita'.
E poi... una lunga serie di degustazioni, intelligentemente guidate, per scoprire le meraviglie enologiche che il vitigno Nebbiolo riesce a creare in stretto connubbio con l'ambiente e con il lavoro in vigna ed in cantina dei nostri produttori.
E "loro" i Produttori seduti con noi e di buon grado disponibili a raccontarci della loro terra e del loro vino.
Le belle foto di Donatello Lorenzo aiutano a meglio ricordare questa intensa serata.
Ricordo agli Assaggiatori ed agli amici che mercoledi' 16 giugno ci sara' la cena per la consegna dei diplomi del corso ONAV 2010 presso l'Agriturismo "Cascina Calliera" (Strada della Billia, 98, Cavaglia', Biella); Giacomo Bersano ed io abbiamo tentato alcuni abbinamenti gastronomici: Chardonnay/Pinot Noir Metodo Charmat Lungo con gli aperitivi, l'Erbaluce di Caluso Fior di Ghiaccio con gli antipasti, "Gamba di Pernice" (una vera rarita' astigiana) con i primi piatti, Barbaresco con la "tagliata" di bovino di razza Piemontese, Moscato "La Canova" con i dolci...
Il giudizio sulle scelte spetta a Voi e per questo Vi aspettiamo.
Buona degustazione!
Per prenotazioni per la cena entro lunedi' 14 giugno potete telefonare a Ermanno (3397488665) o a Giacomo (3358158899).


 

domenica 6 giugno 2010

Viaggio di studio a "Marchesi di Barolo"

Mauro Dal Buono, nostro Consigliere O.N.A.V., ha organizzato un interessante viaggio di studio (e di svago...) alle "Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo". Il viaggio e' aperto ai Soci O.N.A.V. ed agli amici (amiche) ed e' previsto per sabato 26 giugno.
La partenza del pulman (cosi' e' possibile degustare in tranquillita' salvaguardando la patente di guida) e' prevista per le nove da Vercelli, dal posteggio "Carrefour".
Il programma prevede la visita alle "Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo" (a Barolo, di fronte al Castello dei Marchesi Falletti) con degustazione guidata e pranzo (con grandi vini: Barbera, Barolo, Barbaresco, Moscato).
Il costo previsto (degustazione e pranzo) e' di 45 € a cui aggiungere il costo del pulman (15 - 25 € in relazione al numero dei partecipanti).


Le adesioni vengono raccolte da Mauro Dal Buono telefonicamente (cell. 3392155147) o via email (edalbi@libero.it).
Buon viaggio e, come sempre, buona degustazione!

mercoledì 19 maggio 2010

Esami finali al corso ONAV 2010

Si e' concluso ieri sera , 18 maggio, il Corso ONAV organizzato a Vercelli con la direzione del prof. Giuseppe Sicheri ed il coordinamento di Claudio Valenza.
La Commissione d'Esame, presieduta dal Dr. Roberto Rampone, ha attentamente valutato gli elaborati compilati dai corsisti e, soprattutto, le schede di valutazione dei cinque vini proposti come test finale d'esame.
Risultato:
tutti brillantemnte promossi!
Bravissimi i corsisti, attenti, preparati, appassionati, cosi' come dev'essere il vero assaggiatore!
In attesa della consegna dei meritati diplomi, ricordo a tutti l'appuntamento con il nobile Barbaresco, lunedi' 31 maggio al Circolo Ricreativo Vercellese.
A prestissimo!

sabato 8 maggio 2010

Alla corte del principe "Barbaresco"

Secondo nobile incontro enologico con un grande vino del nostro Piemonte: il Barbaresco!
Giacomo Bersano, il nostro Segretario, e' riuscito a coinvolgere sei storici produttori di Barbaresco che lunedi' 31 maggio prossimo, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (in via Galileo Ferrais, 52 a Vercelli) ci "racconteranno" della loro terra, le Langhe, e del loro grande vino, presentandoci i migliori "cru". Ecco i produttori con i vini che potremo degustare:
"Vigin" Davide Viglino di Treiso, "Noemy" Barbaresco DOCG 2007,
Negro Angelo & Figli di Monteu Roero, dai vigneti di Neive, "Cascinotta" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Montaribaldi" di Barbaresco, "Sorì Montaribaldi" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Ressia" di Neive, "Canova" Barbaresco DOCG 2006
Taliano Michele di Monta' d'Alba, "Ad Altiora" Barbaresco DOCG 2005
Azienda Agricola "Giuseppe Cortese" di Barbaresco, "Rabaja" Barbaresco DOCG 2005.
...
La degustazione e' aperta ai Soci ed anche ai non Soci , con un piccolo contributo per la degustazione (5 € per i Soci e 10 € per i non Soci).
E' indispensabile segnalare la partecipazione o al Segretario, Giacomo Bersano (3358158899) o al sottoscritto, Ermanno Raffo (3397488665), perche' i posti sono limitati a 40 partecipanti.
...
Vi aspettiamo, buona degustazione!

lunedì 3 maggio 2010

Alberto ed i Suoi Nebbioli

....
L'incontro di fine aprile (era giovedi' 29 aprile nel centro di Vercelli, ospitati da Laura e dal suo elegante Bar Viotti) della nostra delegazione con Alberto Arlunno, Agronomo ed appassionato Enologo, e' stato splendido e brillante come e' il Suo Nebbiolo e come sono i Suoi vini.
Il racconto della Sua terra, della Sua vigna e del Suo lavoro ci ha appassionato e la degustazione dei Suoi Vini ha entusiasmato i nostri amici Assaggiatori che numerosissimi sono intervenuti alla degustazione.
Ecco dunque alcune belle foto di Donatello Lorenzo (la classe e' classe caro Donatello...) che ben raccontano della serata vercellese.



Se volete scaricare la raccolta delle foto della serata ecco il link:
Antichi Vigneti (l'archivio e' in formato compresso "zip", qui' il link per il programma winzip per aprirlo)