Visualizzazione post con etichetta Picolit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Picolit. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2012

Picolit: l'oro nel bicchiere

La Sezione di Vercelli dell'ONAV ha organizzato una speciale serata di degustazione dedicata ad un vino raro e prezioso, alla D.O.C.G. Picolit, derivata dall'omonimo vitigno. Il Picolit e' dunque un prodotto esclusivo, con un prezzo spesso impegnativo, e di non facile reperibilita'.
L'occasione unica per degustare il Picolit di 5 importanti produttori è stata la serata di mercoledì 18 aprile a Vercelli nella accogliente sede del Gruppo Alpini di Porta Torino, accompagnati e con squisita cortesia guidati da Federico Vincenzi (sommelier professionista e fondatore di Oenogourmet).
La grande “ouverture" è toccata al Picolit 2009 di Ermacora ed è stato subito "un colpo al cuore":
l'oro "colato" nel bicchiere che rimanda agli stucchi dorati veneziani, i profumi di fiori di campo, di pesca gialla dolce e matura, di scorza d'arancia candita, di tiglio e di acacia... Ed in bocca frutta candita, miele di tiglio e di acacia, con un piacevole retrogusto di miele di castagno.
Il Picolit 2009 dei Vigneti Micossi ha confermato la straordinarietà della serata, che, con Aquila del Torre Picolit 2008 e Sara & Sara Picolit 2008, è andata in crescendo per il "gran finale" che Conte d'Attimis-Maniago Picolit 2008 ha riservato ai "fortunati" presenti.
"Eccellenza tra le eccellenze" la complessità e la compiutezza degli aromi e dei profumi si è armonizzata splendidamente con le sensazioni gustative che ci hanno lasciato una lunga e piacevole persistenza, nel contempo stupendoci per l'eleganza e la raffinatezza.
Pur non avendo bisogno di complementi, in quanto straordinario vino da meditazione, il Picolit è stato accompagnato dalla pasticceria secca che Federico, amichevolmente, ci ha portato e con le paste di meliga biellesi che Laura Capellino, Segretaria della Sezione di Vercelli dell'ONAV, ha saputo "scovare" per i nostri degustatori.
Come sempre un grazie per il "di vin servizio" a Laura, Patrizia, Giovanni e Paolo e per le splendide foto a Donatello, fotografo in Vercelli. 

venerdì 6 aprile 2012

Raro e prezioso: il Picolit

La sezione di Vercelli dell'ONAV organizza una speciale serata di degustazione dedicata ad un vino raro e prezioso, il picolit, derivato dall'omonimo vitigno. La sua seppur ridotta produzione è considerata quasi un miracolo della natura, se si pensa all’aborto floreale spontaneo che la pianta subisce, per cause legate anche al clima della zona, che porta alla formazione del caratteristico grappolo di forma piramidale con pochi piccoli acini. Il grappolo è di media grandezza, spesso alato; l'acino è piccolo con buccia pruinosa, di colore verde dorato, punteggiato; la polpa è succosa, dal sapore dolce e neutro.
Sulle origini del vitigno e del suo nome si sa poco, ma è il più antico e famoso vino Friulano. La sua fama iniziò nel 1758 presso tutto l'impero Asburgico e il Picolit fu così apprezzato da essere oggetto di innumerevoli tentativi di contraffazione e nel giro di pochi anni fu così conteso da essere posto in commercio ad un prezzo pari a quasi 40 volte quello del vino comune.
Il vino è di colore giallo dorato carico, dal profumo caratteristico di miele e frutta matura; il sapore è raffinato ed esclusivo.
E' un vino solitamente dolce, molto alcolico (13 - 16°) e quindi indicato per la meditazione o il dessert.  Il Picolit è sempre e comunque un prodotto esclusivo, con un prezzo spesso impegnativo, ma al quale è praticamente impossibile resistere nelle rare occasioni in cui risulta reperibile.
L'occasione unica per degustare il Picolit è fissata per mercoledì 18 aprile prossimo, presso la sede del GRUPPO ALPINI PORTA TORINO, SEZIONE DI VERCELLI (Via Bertinetti Angolo Via Milano - 13100 VERCELLI, vicino al Centro Commerciale Botanique) con inizio alle ore 21:00.
Gli importanti Produttori selezionati sono:
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 15,00, per i non Soci di € 25,00.

Per informazioni e prenotazioni:
Segretaria ONAV Vercelli, Laura Capellino: laura.capellino@email.it
Sezione ONAV Vercelli: vercelli@onav.it

I riferimenti delle immagini inserite:
1 - http://bastianichthebuzz.files.wordpress.com
2 - http://www.aquiladeltorre.it
3 - http://www.poggiobello.eu