Visualizzazione post con etichetta Poderi Colla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poderi Colla. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2011

La tradizione dei Poderi Colla

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli ha organizzato per venerdì 29 aprile scorso, in collaborazione con Luisa Pezzia Fornero, collaboratrice del Gruppo Meregalli, una Degustazione speciale dedicata all'Azienda Poderi Colla di San Rocco Seno d'Elvio, 82, in "quel" di Alba.
Sono stati degustati dai numerosi “onavisti” presenti (piu’ di sessanta persone) 4 "grandi" vini di "Poderi Colla", presentati con passione e competenza dall’Enologo, Pietro Colla.
La degustazione si e’ aperta alla grande con lo Spumante Metodo Classico Millesimato Pietro Colla Extra Brut prodotto nelle Cascine Drago di Alba con un uvaggio di Pinot Nero e Nebbiolo; l’affinamento e’ avvenuto in bottiglia per tre anni circa prima della sboccatura; si e’ proceduto alla ricolmatura con lo stesso vino senza aggiunta di liquer d'expédition.
E’ stato poi presentato il secondo vino:
Barbera d’Alba Costa Bruna D.O.C. 2008 prodotto nella Tenuta Roncaglia di Barbaresco,  su terreni ad esposizione Ovest ad un’altitudine media di 250 m.s.m.. Molto interessanti le spiegazioni di Pietro Colla: “Raccolta delle uve in piccole ceste forate, immediata diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 10/12 giorni a una temperatura massima di 28°/30°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in botti e fusti di rovere per 12 mesi circa. Imbottigliamento senza filtrazione.”
L’attenzione dei presenti si e’ focalizzata sul “Bricco del Drago”,
Langhe D.O.C. Bricco del Drago (Dolcetto 85% Nebbiolo 15%)
il primo "Super Vino da Tavola" piemontese, se non italiano, prodotto nelle cantine di San Rocco Seno d’Elvio (poco distante dal centro di Alba); il terreno ed il microclima delle Cascine Drago conferiscono al Dolcetto un'incredibile complessità e struttura.
È un grande vino che esalta le potenzialita’ di un dolcetto complesso e strutturato con la sapiente aggiunta di nebbiolo per l’apporto di finezza, eleganza, longevita’, caratteristiche che si sono ben evidenziate nel corso della degustazione.
Infine la serata si è degnamente conclusa con il Barolo D.O.C.G. Bussia 2006 (Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia 40% e Michet 60%) proveniente dalla sottozona Dardi di Bussia considerata tra i piu’ grandi cru di Barolo. E sotto la guida di Pietro Colla ne e’ stato apprezzato il colore rosso rubino intenso e brillante; il profumo complesso con note minerali, con elegante sottofondo di liquerizia e sentori di cuoio, in giusto e delicato equilibrio; complessità ed eleganza confermati in bocca con tannicità morbida ed equilibrio rimarcabile.
Serata speciale, come detto, che ci ha permesso di apprezzare la spirito dell'azienda Poderi Colla, permeato dalla storicità, dal legame stretto con il territorio e con la tradizione con risultati (i vini) che ne sono la migliore espressione compiuta.


Le belle foto della serata sono (come al solito...) di Donatello Lorenzo, fotografo in Vercelli.


sabato 16 aprile 2011

Poderi Colla

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli organizza in collaborazione con  Luisa Pezzia Fornero, collaboratrice del Gruppo Meregalli, una Degustazione speciale dedicata all'Azienda Poderi Colla (San Rocco Seno d'Elvio, 82, Alba).
La serata si svolgerà venerdì 29 aprile p.v., con inizio alle ore 20:45, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (Via G. Ferraris 52, Vercelli).
Verranno degustati  4  "grandi" vini di "Poderi Colla", sotto la guida dell’Enologo  Pietro Colla e del
Responsabile Commerciale Fiorenzo Cirio:
  • Langhe D.O.C. Bricco del Drago (Dolcetto 85% Nebbiolo 15%) È un vino storico che esalta le potenzialità di un dolcetto complesso e strutturato; viene prodotto nelle cantine di San Rocco Seno d’Elvio (poco distante dal centro di Alba).
  • Barbaresco D.O.C.G. Località Roncaglie (Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia e Michet) Tra i "cru storici" di Langa, citato già nel 1880 nella Monografia sulla Viticoltura ed  Enologia della Provincia di Cuneo. Roncaglie è compresa tra le sottozone del Barbaresco individuate ed ufficialmente regolamentate dalla vendemmia 2007.
  • Barolo D.O.C.G. Bussia
    (Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia 40% e Michet 60%) Prodotto nella sottozona Dardi di Bussia di Monforte che è storicamente considerata come uno dei più grandi cru di Barolo.
  • Pietro Colla Extra Brut Spumante Metodo Classico Millesimato Cascine Drago – Alba (Pinot Nero, Nebbiolo)
    Fermentazione e affinamento in bottiglia per tre anni circa prima della sboccatura; ricolmatura con lo stesso vino senza aggiunta di liquer d'expédition.

Per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 8,00, per i non Soci di € 15,00. Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione... e, come al solito, vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni sulla serata è possibile contattare:
ONAV Sezione di Vercelli: vercelli@onav.it
il Delegato, Dr. Ermanno Raffo: ermanno.raffo@email.it
il Segretario, Dr. Giacomo Bersano: giacomo.bersano@email.it
Per rispetto nei confronti delle tante persone che spesso restano escluse per mancanza di posti prenotabili, se Vi trovate impossibilitati a partecipare alla serata per la quale avete effettuato la prenotazione, siete pregati di comunicare la disdetta al Segretario, Giacomo Bersano.