Visualizzazione post con etichetta Proprietà Sperino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proprietà Sperino. Mostra tutti i post

domenica 27 maggio 2012

Alla Corte del Nobile Lessona

Organizzata dalla Sezione ONAV di Vercelli si e' svolta a Vercelli, venerdi' 18 maggio, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, una serata dedicata al Lessona, tra le più importanti Denominazioni di Origine dell'enologia dell'Alto Piemonte.
E' continuato in questo modo il "percorso" intrapreso da ONAV Vercelli e dedicato al vitigno Nebbiolo, componente fondamentale nel Lessona, di un sapiente uvaggio, che e' completato da altri due vitigni diffusi nelle ripide colline biellesi, la Vespolina e l'Uva Rara.
Ed i produttori del Lessona, aderendo all'invito della sezione vercellese dell'ONAV, si sono presentati, forse per la prima volta insieme, a "parlare", con passione, competenza e grande partecipazione, di questa aristocratica e rara gemma enologica.

Erano infatti presenti:
Luca De Marchi delle Proprieta' Sperino, Cristiano Garella delle Tenute Sella, Giuseppe Graziola dell'Azienda Bramasole, Ermidio e Sara Di Betta dell'Azienda Agricola La Badina e Massimo Clerico (fin dal 1976, anno di approvazione della DOC, storico produttore assieme alle Tenute Sella di Lessona).
Gli amici Assaggiatori, che hanno letteralmente riempito la storica sala del Circolo, hanno potuto degustare di questa prestigiosa DOC  i seguenti vini, che i Produttori hanno dettagliatamente illustrato:
Dei 7 Lessona degustati in sequenza ha conquistato il bouquet affascinante che li accomuna, ampio con sentori di confettura di frutti rossi e delicate sfumature amare di liquerizia.
In bocca la mineralità (i terreni sono a reazione acida) la completezza, la grande classe ed un giusto equilibrio tra tannini, acidità ed alcolicità.

E poi la personalità e la "lunghezza" delle sensazioni, che il vitigno Nebbiolo, sapientemente elaborato  riesce ad "imprimere" nei nostri vini dell'Alto Piemonte.
In conclusione un "grazie" agli amici Produttori per la partecipazione e soprattutto per il lavoro svolto in vigneto ed in cantina che ha dato come risultato un vino straordinario molto molto apprezzato dai numerosi assaggiatori presenti.
Infine mi piace ricordare che la serata si è svolta in modo impeccabile per il gran lavoro preparatorio svolto da Laura, da Patrizia, aiutate poi da Paolo, nel "di vin" servizio, e da Cristina, che ha saputo organizzare un servizio di tesoreria snello e funzionale.
Le belle foto della serata sono, come e' ormai tradizione, di Donatello Lorenzo, Fotografo in Vercelli.

giovedì 10 maggio 2012

Il Lessona: Aristocratico Nebbiolo dell'Alto Piemonte

Lessona: "laesa sum" la terra cinque volte ferita, "ferita" dal lavoro del viticoltore che "dona" il "suo rosso sangue", il vino.
Il Lessona, aristocratica D.O.C. da cercare, scoprire ed apprezzare visitando le aride colline biellesi, caratterizzate dalla presenza di antiche sabbie marine rosso brune e di preziosi sali minerali da cui la vite trae personalità e ricchezza, donandoci un vino straordinario, raccontato in modo impareggiabile fin dagli anni sessanta da Mario Soldati nel suo "Vino al Vino, Viaggio alla ricerca dei vini genuini".
Ed è ancora il vitigno Nebbiolo il protagonista della degustazione, Nebbiolo che insieme a Vespolina ed Uva Rara saprà arricchirci di emozioni e sensazioni indimenticabili.
Scopriremo insieme il Lessona ed i suoi Produttori venerdì 18 maggio 2012, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via Galileo Ferraris, 52, Vercelli) nella serata di degustazione che la Sezione ONAV di Vercelli organizza, in concomitanza con l'ottava edizione della Fattoria in Città, che si svolgerà nei suggestivi dintorni della Basilica di Sant'Andrea.
Saranno degustati e raccontati:
Lessona DOC 2009, Azienda La Badina di Ermido Di Betta
Lessona DOC 2008, Azienda La Badina di Ermido Di Betta
Lessona DOC 2007, Tenute Sella
Lessona "Omaggio a Quintino Sella" DOC 2004, Tenute Sella
Lessona DOC 2007, Proprietà Sperino di Paolo e Luca De Marchi
Lessona DOC 2007, San Lorenzo, Azienda Bramasole di Manuela Cerruti
Lessona DOC 2006 di Massimo Clerico
Il contributo di partecipazione è fissato in € 10 per i soci ONAV, € 20 per i non soci. L'evento è aperto a tutti.
Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50 e ricordiamo a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.

Per prenotazioni o informazioni:
Laura Capellino, segretaria ONAV, email: laura.capellino@email.it

Le immagini presenti:
1) da Wikipedia , tratta da
http://www.araldicacivica.it
2) foto Ermanno Raffo
3) foto Tenute Sella, Lessona
4) foto Proprietà Sperino, Lessona