Visualizzazione post con etichetta Megaupload. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Megaupload. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2011

I Diplomi, finalmente!

 Il corso teorico - pratico per aspiranti Assaggiatori di Vino organizzato dalla Sezione di Vercelli dell'O.N.A.V.  si è concluso mercoledì 29 giugno con la consegna dei Diplomi ai 12 neo-assaggiatori che hanno frequentato il corso e superato brillantemente gli esami finali di abilitazione.
Il Corso ha avuto la preziosa collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario vercellese che ha concesso gratuitamente l'utilizzo della sede per le lezioni ed i contributi della Provincia di Vercelli, Settore Agricoltura, che ha messo a disposizione dei partecipanti gli appositi bicchieri a norma ISO/UNI per le degustazioni e della Camera di Commercio di Vercelli, che ha coperto parzialmente i costi di docenza.
Cristina, Barbara, Laura, Giovanni (solo tra le donne...come sempre), Patrizia
Le lezioni, tenute ogni martedì e giovedì da Relatori qualificati iscritti all’Albo dei Docenti O.N.A.V., hanno trattato di fisiologia dei sensi, tecnica di degustazione, viticoltura, vinificazioni, alterazioni e difetti del vino, vini speciali, legislazione, valore alimentare del vino e nelle 18 lezioni sono stati presentati in degustazioni più di 80 vini di tipologia e caratteristiche diverse ma di elevato livello qualitativo, messi a disposizione dal Consorzio Marengo DOC e dall’ONAV nazionale, Concorso Douja d’Or.

Alla serata finale di consegna dei “Diplomi di Assaggiatore" ha partecipato Giancarlo Mirone Tesoriere Nazionale ONAV e si è svolta presso l’Agriturismo Cascina Calliera di Cavaglià (Biella), che ha presentato in degustazione diverse preparazioni culinarie realizzate con i prodotti tipici vercellesi e biellesi, dalla Toma della Valle Elvo al riso vercellese, dalla Carne di razza bovina Piemontese al gorgonzola D.O.P., naturalmente abbinati con la migliore produzione enologica piemontese!
Sicuramente il miglior benvenuto nel mondo “magico” dell’enologia e delle degustazioni ai nuovi ed entusiasti appassionati!

Sono disponibili alcune belle foto della serata scattate da Donatello Lorenzo e possono essere "scaricate" dal link riportato in basso accanto alla miniatura; sono compresse in formato ".rar" e per scompattarle puo' essere utilizzato il programma "winrar" che gratuitamente si scarica da questo link (winrar).Per il download delle foto  seguite le istruzioni da "Megaupload" che compariranno a video (se non avete un account premium): attendere i secondi indicati, digitare il codice di controllo, se richiesto, ed infine effettuare il download.

Foto Consegna Diplomi


lunedì 23 maggio 2011

La tradizione dei Poderi Colla

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli ha organizzato per venerdì 29 aprile scorso, in collaborazione con Luisa Pezzia Fornero, collaboratrice del Gruppo Meregalli, una Degustazione speciale dedicata all'Azienda Poderi Colla di San Rocco Seno d'Elvio, 82, in "quel" di Alba.
Sono stati degustati dai numerosi “onavisti” presenti (piu’ di sessanta persone) 4 "grandi" vini di "Poderi Colla", presentati con passione e competenza dall’Enologo, Pietro Colla.
La degustazione si e’ aperta alla grande con lo Spumante Metodo Classico Millesimato Pietro Colla Extra Brut prodotto nelle Cascine Drago di Alba con un uvaggio di Pinot Nero e Nebbiolo; l’affinamento e’ avvenuto in bottiglia per tre anni circa prima della sboccatura; si e’ proceduto alla ricolmatura con lo stesso vino senza aggiunta di liquer d'expédition.
E’ stato poi presentato il secondo vino:
Barbera d’Alba Costa Bruna D.O.C. 2008 prodotto nella Tenuta Roncaglia di Barbaresco,  su terreni ad esposizione Ovest ad un’altitudine media di 250 m.s.m.. Molto interessanti le spiegazioni di Pietro Colla: “Raccolta delle uve in piccole ceste forate, immediata diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 10/12 giorni a una temperatura massima di 28°/30°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in botti e fusti di rovere per 12 mesi circa. Imbottigliamento senza filtrazione.”
L’attenzione dei presenti si e’ focalizzata sul “Bricco del Drago”,
Langhe D.O.C. Bricco del Drago (Dolcetto 85% Nebbiolo 15%)
il primo "Super Vino da Tavola" piemontese, se non italiano, prodotto nelle cantine di San Rocco Seno d’Elvio (poco distante dal centro di Alba); il terreno ed il microclima delle Cascine Drago conferiscono al Dolcetto un'incredibile complessità e struttura.
È un grande vino che esalta le potenzialita’ di un dolcetto complesso e strutturato con la sapiente aggiunta di nebbiolo per l’apporto di finezza, eleganza, longevita’, caratteristiche che si sono ben evidenziate nel corso della degustazione.
Infine la serata si è degnamente conclusa con il Barolo D.O.C.G. Bussia 2006 (Nebbiolo 100%, sottovarietà Lampia 40% e Michet 60%) proveniente dalla sottozona Dardi di Bussia considerata tra i piu’ grandi cru di Barolo. E sotto la guida di Pietro Colla ne e’ stato apprezzato il colore rosso rubino intenso e brillante; il profumo complesso con note minerali, con elegante sottofondo di liquerizia e sentori di cuoio, in giusto e delicato equilibrio; complessità ed eleganza confermati in bocca con tannicità morbida ed equilibrio rimarcabile.
Serata speciale, come detto, che ci ha permesso di apprezzare la spirito dell'azienda Poderi Colla, permeato dalla storicità, dal legame stretto con il territorio e con la tradizione con risultati (i vini) che ne sono la migliore espressione compiuta.


Le belle foto della serata sono (come al solito...) di Donatello Lorenzo, fotografo in Vercelli.


lunedì 18 aprile 2011

Corsi ONAV 2011 e Degustazioni Monotematiche

Ecco i links per il download di alcune lezioni dei corsi ONAV di Biella e Vercelli 2011 e le "brochure" di presentazione di alcune degustazioni monotematiche.
Sono in formato "pdf" e archiviati su "Megauplaod" e per lo scarico dei files e' sufficiente seguire le istruzioni che compariranno a video (se non avete un account premium): attendere i secondi indicati, digitare il codice di controllo, se richiesto, ed infine effettuare il download.
Viticoltura 1


Viticoltura 2


















Cru Costa Toscana

Champagne
Principi di Legislazione






















Difetti vino











Scoprire i Sensi










Soglie Gustative











Sauternes et Barsac