Visualizzazione post con etichetta Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2013

I Nuovi Assaggiatori, entusiasti ed appassionati

Il corso teorico - pratico per aspiranti Assaggiatori di Vino organizzato dalla Sezione di Vercelli dell'O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) si è concluso mercoledì 22 giugno con la consegna dei Diplomi ai 16 neo-assaggiatori che hanno frequentato il corso e superato brillantemente gli esami finali di abilitazione.  Il Corso ha avuto la preziosa collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris” che ha concesso gratuitamente l'utilizzo della sede per le lezioni ed il contributo della Camera di Commercio di Vercelli, che ha coperto parzialmente i costi di docenza. 

Le lezioni, tenute ogni martedì e giovedì da Relatori qualificati iscritti all’Albo dei Docenti O.N.A.V., hanno trattato di fisiologia dei sensi, tecnica di degustazione, viticoltura, vinificazioni, alterazioni e difetti del vino, vini speciali, legislazione, valore alimentare del vino e nelle 18 lezioni sono stati presentati in degustazioni più di 84 vini di tipologia e caratteristiche diverse ma di elevato livello qualitativo, messi a disposizione, grazie alla collaborazione di Lorenzo Marinello, Vice-Presidente Nazionale O.N.A.V. e Lorella Zoppis Antoniolo,  dal  Premio Marengo DOC, dall’Associazione Interprovinciale per la Vitivinicoltura di Pregio delle Aree Collinari del Bramaterra e del Lessona e dal Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte.
La serata finale di consegna dei “Diplomi di Assaggiatore", a cui hanno partecipato Ezio Alini Consigliere Nazionale ONAV, il prof. Giuseppe Sicheri, Delegato Onorario, e tutti i Consiglieri vercellesi (Laura Capellino, Mauro Dal Buono, Lorenzo Donatello, Patrizia Giardino, Maria Cristina Nale, Barbara Rosso, Giovanni Rosso) si è svolta presso l’Agriturismo Cascina Calliera di Cavaglià (Biella), che ha presentato in degustazione diverse preparazioni culinarie realizzate con i prodotti tipici vercellesi e biellesi, dal riso vercellese alla Carne di razza bovina Piemontese ed ai formaggi D.O.P., naturalmente abbinati con la migliore produzione enologica piemontese!
Una piacevole serata eno-gastronomica che sicuramente è stata il miglior benvenuto nel mondo “magico” dell’enologia e delle degustazioni ai nuovi ed entusiasti appassionati!


Dunque si riparte... sono aperte le iscrizioni per un nuovo corso!
Per informazioni:
Ermanno Raffo, Delegato, ermanno.raffo@email.it
Laura Capellino, Segretaria, laura.capellino@email.it

Le foto inserite in quest'articolo sono di Donatello Lorenzo, Consigliere ONAV, e "photographer" in Vercelli.

martedì 7 maggio 2013

Il ritorno in Fattoria

L'ONAV, sezione di Vercelli, sara' presente, e questa è la terza volta, all'edizione 2013 della Fattoria in Citta' che si svolgera' nel "cuore" di Vercelli dal 16 al 19 maggio prossimi.
Verrà allestito un "banco assaggio" per la presentazione e la degustazione di alcuni tra i miglori vini a D.O.C. del Piemonte, messi a disposzione dai Consorzi di Tutela, dalle Associazioni di Produttori e da Cantine Cooperative:
•Associazione dei Produttori di Moscato d'Asti Associati
•Consorzio Tutela Nebbioli dell'Alto Piemonte
•Associazione per la Valorizzazione e Tutela del Bramaterra e Lessona.
•Erbaluce di Caluso
La manifestazione, immancabile appuntamento di meta' maggio, richiama in Vercelli migliaia e migliaia di visitatori ed e' organizzata dall'A.S.C.O.M. di Vercelli, in collaborazione con la Citta' di Vercelli, la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Vercelli, la Provincia di Vercelli e si avvale del supporto di numerose Organizzazioni ed Associazioni vercellesi.
La sezione legata alla presenza degli animali, che sono l'anima ed il cuore della Fattoria, e' curata dall' Associazione degli Allevatori di Biella e Vercelli.
Il "banco assaggio" ONAV sara' allestito nel prato della Basilica di Sant'Andrea (via Brighinzio, Vercelli) accanto al Padiglione ospitante gli animali della Fattoria, con lo scopo di contribuire alla conoscenza ed alla valorizzazione dell'enologia del nostro Piemonte.
Vi aspettiamo, graditissimi ospiti, e, perchè no, altrettanto graditissimi "aiutanti" al banco assaggio!
(Per la presenza allo stand ONAV potete contattare Laura Capellino, Segretaria ONAV, laura.capellino@email.it)
 
Per ulteriori informazioni e dettagli visitate il sito della "Fattoria": http://www.lafattoriaincitta.it.