Visualizzazione post con etichetta Langa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Langa. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2013

Barolo, il re dei vini piemontesi

È il grande vino italiano per eccellenza, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza. Nasce nel cuore delle colline di Langa, nel territorio di 11 Comuni che si inseguono in un suggestivo itinerario di colline, disegnate dal lavoro e dall’ingegno dell’uomo e guardate a vista da splendidi castelli medioevali, fra cui spicca quello di Barolo, comune che ha dato il nome al vino, il re dei vini piemontesi.
Continuando nel percorso enologico dedicato al Piemonte ed al vitigno Nebbiolo la Sezione ONAV di Vercelli organizza per venerdì 8 marzo p.v. presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) con inizio alle ore 21:00 una “straordinaria” serata dedicata allla DOCG Barolo ed in particolare a due “cru”: “bussia” e “vigna dei fantini” di Silvano Bolmida, produttore di Barolo a Monforte d’Alba.
E seguendo le indicazioni di Silvano Bolmida la degustazione sarà dedicata ad un piacevole studio dell’evoluzione del Barolo.
Si inizierà con un Barolo 2012 con più di 60 giorni di macerazione in botte confrontato con un Nebbiolo 2012 con 5 giorni di macerazione, per poi passare ad un Barolo 2011 con lunga macerazione sulle fecce.
Sarà poi la volta del Barolo 2010 ormai fuori legno in botte d'acciaio in attesa dell’imbottigliamento; quindi Barolo 2009 in bottiglia pronto per essere venduto ed infine i “cru”, Barolo 2008 e Barolo 2007.
Le prenotazioni per la serata sono ormai chiuse, ma per ulteriori informazioni è possibile conttatare la Segretaria della Sezione ONAV di Vercelli, Laura Capellino (email: laura.capellino@email.it).
La foto n. 3 è pubblicata con il gentile assenso di Silvano Bolmida.

domenica 1 aprile 2012

Langhe: vino & dintorni

Colline su cui prospera stupendo il vigneto, disseminate di castelli,
e di aspetto feudale, vengono incontro con dolcezza...
                                                           
 (da Viaggio in Italia di Guido Piovene)
La Sezione ONAV di Vercelli organizza un Viaggio di Studio (e di piacere)
Langhe: vino e dintorni
E questo e' il programma:
Sabato 21 aprile 2012
Ore 7:45 – Appuntamento presso il Piazzale Carrefour, Vercelli, fronte “Spizzico”. Trasferimento con pullman noleggiato.
Ore 10:00 - Prunotto – Una Storia di Passione
http://www.prunotto.it (Corso Barolo, 14 - Alba)
Visita tecnica e degustazioni di Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e Barolo

Ore 11:30 – Pio Cesare – Since 1881
http://www.piocesare.it (Via Cesare Balbo, 6 – Alba)
Visita tecnica e degustazioni di Barbaresco e Barolo
Ore 13:30 – Pranzo presso il Ristorante Le Torri
http://www.ristoranteletorri.it (Piazza V. Veneto, 10 - Castiglione Falletto)
Ore 15:30 – Livia Fontana – Cascina Fontanin
http://www.liviafontana.it (Via Pugnane, 12 - Castiglione Falletto)
Visita Guidata e Degustazioni di Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Barolo
Rientro Previsto a Vercelli per le ore 19:00.
Quota di partecipazione comprensiva di viaggio in pullman, pranzo presso il ristorante Le Torri, visite e degustazioni: € 55,00 per i Soci ONAV e familiari, € 65,00 non Soci ONAV.
Adesioni da comunicarsi alla Segretaria, Laura Capellino, (laura.capellino@email.it) entro il 18 aprile 2012, con versamento di un acconto di € 30,00.
Numero massimo di partecipanti 24.

Le foto inserite sono rispettivamente di:
1, 3 (Ermanno Raffo), 2 (Prunotto s.r.l.), 4 (Le Torri), 5 (Livia Fontana)