Visualizzazione post con etichetta Lorenzo Marinello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lorenzo Marinello. Mostra tutti i post

giovedì 4 luglio 2013

Fattoria ed altri eventi enologici

Prima di "fermare" per un  breve periodo di vacanze l'attività della nostra sezione di Vercelli mi sembra giusto ripercorrere  gli ultimi "eventi enologici" che l'hanno vista intensamente impegnata.
Partiamo quindi dalla nona edizione della Fattoria in Citta', dal 16 al 19 maggio scorsi, con il "banco d'assaggio" organizzato dalla sezione ONAV di Vercelli che ha replicato il successo avuto negli anni precedenti, nonostante la pioggia (a scrosci nella giornata di giovedì!).
La manifestazione ha attratto migliaia e migliaia di visitatori, nel cuore di Vercelli, attorno alla splendida Basilica di Sant'Andrea e la collaborazione assicurata da alcuni tra i più prestigiosi Consorzi di Tutela e Valorizzazione enologica del Piemonte (Associazione dei Produttori di Moscato d'Asti Associati, Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Associazione per la Valorizzazione del Bramaterra e del Lessona, Concorso Premio Marengo DOC) ha consentito alla sezione vercellese dell'ONAV di presentare in degustazioni gratuite una completa selezione di vini di qualita' che sono stati apprezzati dai numerosissimi appassionati che hanno visitato il "banco d'assaggio" ed il confortevole spazio dedicato alla degustazione, allestito attorno alla fattoria degli animali, accuratamente predisposta dall'Associazione Allevatori di Biella e Vercelli.
 
Un ringraziamento particolare va doverosamente ai Rappresentati dei Consorzi che hanno collaborato per la migliore riuscita dell'iniziativa vercellese e, gratuitamente, hanno messo a disposizione vini e materiale promozionale:
Lorella Zoppis Antoniolo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell'Alto Piemonte,
Mario Berchio, Direttore dell'Associazione dei Produttori di  Moscato d'Asti,
Lorenzo Marinello, Vice-Presidente Nazionale ONAV per il Concorso Premio Marengo DOC.
Il successo è stato assicurato dalla presenza attiva degli Amici dell'ONAV di Vercelli che si sono alternati nel presentare, nel proporre, nel "servire" i vini con cordialita' e con grande passione:
Eusebiana Butta e Gianpaolo Birolo, Patrizia Giardino, Giuseppe Ritoli, Davide Sacco, Barbara Rosso, Leonardo MontàManuela Piantanida ed Antonio Omodeo Salé, Pino Ferraris, ed un grazie particolare a Laura Capellino, segretaria ed infaticabile "motore" della nostra sezione.
Ed infatti il venerdì successivo, 24 maggio 2103, presso il Circolo Ricreativo Vercellese è stata organizzata grazie alla collaborazione di Carlo Consonni ed Ezio Alini un'interessante serata di degustazione sul tema:
La Falanghina e le sue DOC.
Sono stati degustati 6 vini ricavati da questo vitigno a bacca bianca che dà origine ad una produzione enologica gradevolissima ed è prevalentemente coltivato nelle province di Napoli, Benevento e Avellino.  In particolare sono stati presentati e degustati i seguenti vini prodotti nel Beneventano:
Terra Di Briganti - Falanghina del Sannio DOP - 2012
Fontanavecchia - Falanghina del Sannio DOP Taburno - 2012
Torre Pagus - Falanghina DOP Taburno 2011
Ocone - Flora - Falanghina del Sannio DOP Taburno 2011
Mustilli - Vigna Segreta Falanghina DOC 2009
La Guardiense - Cinquantenario - Janare - Spumante Brut - Metodo Classico - 2009
La degustazione della Falanghina è stata completata con l’assaggio di formaggi tipici campani (mozzarella, naturalmente!, e scamorza).
Primo semestre conclusosi ergregiamente con la cena di consegna dei diplomi ai nuovi 16 Assaggiatori e che ha visto il Consiglio di Sezione, riunitosi il 24 giugno, al lavoro per l'organizzazione del nuovo Corso per Aspiranti Assaggiatori (che partirà dal 20 ottobre prossimo) e la preparazione delle degustazioni previste per la seconda metà del 2013 che possono già essere annunciate:
29 settembre 2013 - Vercelli, Serata dedicata alla DOC SOAVE con il Direttore tecnico del consorzio, En. Giovanni Ponchia
meta ottobre 2013 - Vercelli, Serata dedicata all'Azienda albese Pio Cesare con Luisa Pezzia Fornero del Gruppo Meregalli
15 novembre 2013 - Roasio (VC), 50 Anni delle DOC, con degustazione di Gattinara, Bramaterra, Lessona, con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
Per informazioni più dettagliate sul Corso e per eventuali pre-adesioni:
Laura Capellino, Segretaria, laura.capellino@email.it
Ermanno Raffo, Delegato, ermanno.raffo@email.it
Le foto inserite nell'articolo sono rispettivamente di:
n. 1, 3 - Andrea Cherchi
n. 2 - Ermanno Raffo
n. 4, 5, 6 - Donatello Lorenzo


martedì 15 novembre 2011

Bramaterra, un vino ed un territorio da scoprire

La Sezione ONAV di Vercelli in collaborazione con la Sezione ONAV del Piemonte, l’Associazione Interprovinciale per la Vitivinicoltura di Pregio nelle Colline del Bramaterra, l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Vercelli, il Comune di Roasio e l'Associazione Promoriso ha organizzato una serata  di degustazione dedicata alla D.O.C. Bramaterra ed aperta a tutti gli Assaggiatori piemontesi.
L'invito e' stato raccolto da più di 140 Assaggiatori provenienti da tutto il Piemonte che, giovedì 10 novembre scorso,  hanno affollato il Salone Comunale Polivalente Virtus,  messo a disposizione dal Comune di Roasio, per degustare il Bramaterra, autentica gemma dell'enologia piemontese.
Tra i numerosi ospiti, l'Assessore all'Agricoltura della Provincia di Biella, Guido Dellarovere (che proprio nel 2010 ha ottenuto il diploma di Assaggiatore), il Vice-Presidente Nazionale dell'ONAV, Lorenzo Marinello, accompagnato dai Consiglieri Nazionali, Ezio Alini e Giancarlo Mirone ed alcuni tra i Sindaci del Bramaterra.
L'intenso programma e' iniziato alle ore 20,00 con la presentazione del territorio del Bramaterra attraverso la visione di un filmato "Bramaterra, un territorio ed un vino da scoprire" realizzato utilizzando le splendide fotografie di Donatello Lorenzo, fotografo in Vercelli.
E, subito dopo gli onori di casa di Ubaldo Gianotti, Sindaco di Roasio, e' iniziata l'"impegnativa" degustazione del  Bramaterra, tecnicamente guidata da Ermanno Raffo, nella duplice veste di Delegato dell'ONAV di Vercelli e di Presidente dell'Associazione Vitivinicola del Bramaterra e del Lessona, con il prezioso supporto di due Tecnici che assistono i vitivinicoltori biellesi e vercellesi, Enrico Fileppo, Enologo, e Michele Colombo, Agronomo.
Sul palco assieme ai Tecnici sono saliti i principali "attori" della serata, i Produttori del Bramaterra che hanno raccontato con passione e competenza delle loro vigne, delle cantine e, soprattutto, del frutto del loro lavoro: il Bramaterra.
Ben 11 vini, suddivisi in diverse annate, sono stati selezionati e presentati al giudizio attento dei degustatori, per rappresentare al meglio il territorio dei sette comuni dalle cui ripide, aride colline, dalle rocce rosse frantumatesi nei millenni, vengono ottenuti.
Si è iniziato con l’annata più recente, il 2007, di 5 produttori:
Odilio Antoniotti (Sostegno),
Matteo Baldin (Lozzolo),
Carlo Colombera (Masserano),
Paolo Mussa (Lozzolo),
Tenute Sella (Villa del Bosco).
Sono stati poi confrontati due vini del 2006, "La Ronda" di Lodovico Barboni di Roasio con il Bramaterra del giovane Stefano Vampari di Masserano.
La degustazione e' proseguita con un Bramaterra 2004 di Roberto Diana e un 2003 di Adriano Sartor, entrambi di Brusnengo, per poi chiudere questa "intensa" prima parte con "La Palazzina", Bramaterra 2000 prodotto da Leonardo Monta' di Roasio.
Ma gli Organizzatori hanno voluto riservare ai numerosi partecipanti un assaggio particolarissimo, un Bramaterra annata 1985, 26 anni di invecchiamento  che non hanno scalfito le peculiarità tipiche di questa ricercatissima D.O.C..
E cosi', grazie all'impeccabile servizio degli amici dell'ONAV,  tutti hanno potuto apprezzare del Bramaterra  il bel colore rosso granato con splendenti riflessi aranciati, il profumo complesso, in cui si scoprono mille sfumature e mille essenze straordinariamente eleganti, ed in bocca armonia, mineralità, tannini presenti ma tendenzialmente morbidi, equilibrio tra alcol ed acidità, ed infine gradevoli sensazioni speziate e minerali, con una liquerizia piacevole che rimane a ricordo di un grande ed inimitabile vino.
Come degna conclusione di una serata "speciale" un piatto di "vera" panissa vercellese che l'Associazione Promoriso, rappresentata dal suo Presidente  Quirino Barone, ha voluto offrire agli ospiti, accompagnandola, "dulcis in fundo",  con le favolose torte di riso, che ben si sono abbinate al Moscato d'Asti DOCG che i Produttori di Moscato d'Asti Associati (rappresentati dal giovane enologo Daniele Bianco) hanno messo a disposizione per chiudere in bellezza questo importante appuntamento enologico.
Ringraziamenti:
all'infaticabile Ubaldo Gianotti,
alle nostre "ragazze",  Barbara, Cristina, Laura, Patrizia,
ai nostri "boys", Giovanni, Paolo e "Pino",
al grande fotografo, Donatello, (come sempre sue le foto della serata),
ai vitivinicoltori (Odilio Antoniotti, Matteo Baldin, Nino Barboni, Carlo Colombera, Orlando Cremonini, Roberto Diana, Cristiano Garella, Leonardo Monta', Paolo Mussa, Adriano Sartor, Stefano Vampari),
ai Tecnici, Enrico e Michele,
a Umberto Gilodi.


.