Visualizzazione post con etichetta Nebbiolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nebbiolo. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2013

Barolo, il re dei vini piemontesi

È il grande vino italiano per eccellenza, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza. Nasce nel cuore delle colline di Langa, nel territorio di 11 Comuni che si inseguono in un suggestivo itinerario di colline, disegnate dal lavoro e dall’ingegno dell’uomo e guardate a vista da splendidi castelli medioevali, fra cui spicca quello di Barolo, comune che ha dato il nome al vino, il re dei vini piemontesi.
Continuando nel percorso enologico dedicato al Piemonte ed al vitigno Nebbiolo la Sezione ONAV di Vercelli organizza per venerdì 8 marzo p.v. presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) con inizio alle ore 21:00 una “straordinaria” serata dedicata allla DOCG Barolo ed in particolare a due “cru”: “bussia” e “vigna dei fantini” di Silvano Bolmida, produttore di Barolo a Monforte d’Alba.
E seguendo le indicazioni di Silvano Bolmida la degustazione sarà dedicata ad un piacevole studio dell’evoluzione del Barolo.
Si inizierà con un Barolo 2012 con più di 60 giorni di macerazione in botte confrontato con un Nebbiolo 2012 con 5 giorni di macerazione, per poi passare ad un Barolo 2011 con lunga macerazione sulle fecce.
Sarà poi la volta del Barolo 2010 ormai fuori legno in botte d'acciaio in attesa dell’imbottigliamento; quindi Barolo 2009 in bottiglia pronto per essere venduto ed infine i “cru”, Barolo 2008 e Barolo 2007.
Le prenotazioni per la serata sono ormai chiuse, ma per ulteriori informazioni è possibile conttatare la Segretaria della Sezione ONAV di Vercelli, Laura Capellino (email: laura.capellino@email.it).
La foto n. 3 è pubblicata con il gentile assenso di Silvano Bolmida.

mercoledì 23 maggio 2012

La pioggia in Fattoria non ferma l'ONAV

Il "banco d'assaggio" che la sezione di Vercelli dell'ONAV ha organizzato in occasione della ottava edizione della Fattoria in Citta' ha bissato il successo dell'anno precedente.
Nonostante la pioggia (battente nel pomeriggio di domenica!) la manifestazione ha attratto migliaia e migliaia di visitatori, nel cuore di Vercelli, attorno alla splendida Basilica romanica dedicata a Sant'Andrea da giovedì 17 a domenica 20 maggio.
La collaborazione assicurata da alcuni tra i più prestigiosi Consorzi di Tutela e Valorizzazione enologica del Piemonte (Associazione dei Produttori di Moscato d'Asti Associati, Consorzio di Tutela dei Vini delle Colline Saluzzesi, Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Consorzio Erbaluce DOCG, Associazione per la Valorizzazione e Tutela del Bramaterra) ha consentito alla sezione vercellese dell'ONAV di presentare in degustazioni gratuite una completa selezione di vini di qualita' che sono stati apprezzati dai numerosissimi appassionati che hanno visitato il "banco d'assaggio" ed il confortevole spazio dedicato alla degustazione, allestito attorno alla fattoria degli animali, accuratamente predisposta dall'Associazione Allevatori di Biella e Vercelli.
Sono stati presentati,
nella categoria Bianchi:
Coste della Sesia Bianco DOC
• Erbaluce DOCG;
tra i Rossi:
Gattinara DOCG
• Coste della Sesia Nebbiolo DOC
• Coste della Sesia DOC
• Colline di Saluzzo Rosso DOC
• Colline Novaresi Nebbiolo DOC
• Colline Novaresi Vespolina DOC
• Colline Novaresi Rosso DOC
• Pelaverga Colline di Saluzzo DOC
• Nebiolius Colline di Saluzzo DOC;
tra i Rosati:
Bricco Lorella, Coste della Sesia Rosato DOC
• Coste della Sesia Nebbiolo Rosato DOC
• Colline NOvaresi Rosato DOC;
Nella categoria vini speciali dolci tra i rossi:
Quagliano Colline Saluzzesi DOC;
tra i bianchi:
Moscato d'Asti DOCG;
e tra gli spumanti:
Erbaluce Cuvée DOCG.
Ringrazio i Rappresentati dei Consorzi che hanno collaborato per la migliore riuscita dell'iniziativa vercellese e, gratuitamente, hanno messo a disposizione vini e materiale promozionale:
Lorella Zoppis Antoniolo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell'Alto Piemonte,
Silvio Barberis, Direttore del Consorzio dei vini delle Colline Saluzzesi,
Mario Berchio, Direttore dell'Associazione dei Produttori di  Moscato d'Asti,
Paolo Vercelli, Direttore della Cantina Sociale di Caluso.
L'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Vercelli ha messo a disposizione gli strumenti tecnici (i bicchieri!) per le degustazioni.
Uno speciale ringraziamento agli Amici dell'ONAV di Vercelli che si sono alternati nel presentare, nel proporre, nel "servire" i vini con cordialita' e con grande passione ed anche nel degustare:
Eusebiana Butta e Paolo Birolo, Patrizia Giardino, Giuseppe Ritoli, Alberto Mocca, Davide Sacco, Barbara Rosso ed un grazie particolare all'instancabile segretaria, Laura Capellino, cuore pulsante della nostra sezione... e spero di non aver scordato (come al solito...) qualcun altro!

Le foto inserite nell'articolo sono di: Andrea Cherchi - 1,3; Ermanno Raffo - 2,4,5; Laura Capellino - 6.

giovedì 10 maggio 2012

Il Lessona: Aristocratico Nebbiolo dell'Alto Piemonte

Lessona: "laesa sum" la terra cinque volte ferita, "ferita" dal lavoro del viticoltore che "dona" il "suo rosso sangue", il vino.
Il Lessona, aristocratica D.O.C. da cercare, scoprire ed apprezzare visitando le aride colline biellesi, caratterizzate dalla presenza di antiche sabbie marine rosso brune e di preziosi sali minerali da cui la vite trae personalità e ricchezza, donandoci un vino straordinario, raccontato in modo impareggiabile fin dagli anni sessanta da Mario Soldati nel suo "Vino al Vino, Viaggio alla ricerca dei vini genuini".
Ed è ancora il vitigno Nebbiolo il protagonista della degustazione, Nebbiolo che insieme a Vespolina ed Uva Rara saprà arricchirci di emozioni e sensazioni indimenticabili.
Scopriremo insieme il Lessona ed i suoi Produttori venerdì 18 maggio 2012, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via Galileo Ferraris, 52, Vercelli) nella serata di degustazione che la Sezione ONAV di Vercelli organizza, in concomitanza con l'ottava edizione della Fattoria in Città, che si svolgerà nei suggestivi dintorni della Basilica di Sant'Andrea.
Saranno degustati e raccontati:
Lessona DOC 2009, Azienda La Badina di Ermido Di Betta
Lessona DOC 2008, Azienda La Badina di Ermido Di Betta
Lessona DOC 2007, Tenute Sella
Lessona "Omaggio a Quintino Sella" DOC 2004, Tenute Sella
Lessona DOC 2007, Proprietà Sperino di Paolo e Luca De Marchi
Lessona DOC 2007, San Lorenzo, Azienda Bramasole di Manuela Cerruti
Lessona DOC 2006 di Massimo Clerico
Il contributo di partecipazione è fissato in € 10 per i soci ONAV, € 20 per i non soci. L'evento è aperto a tutti.
Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50 e ricordiamo a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.

Per prenotazioni o informazioni:
Laura Capellino, segretaria ONAV, email: laura.capellino@email.it

Le immagini presenti:
1) da Wikipedia , tratta da
http://www.araldicacivica.it
2) foto Ermanno Raffo
3) foto Tenute Sella, Lessona
4) foto Proprietà Sperino, Lessona

martedì 13 settembre 2011

Nebbiolo Grapes 2011

L’Alto Piemonte sarà protagonista della quarta edizione dell’evento internazionale dedicato al vitigno Nebbiolo. Incontri, forum e un banco d’assaggio imperdibile faranno per tre giorni di Stresa la capitale mondiale del nobile vitigno: tre giorni per parlare di Nebbiolo e degustare i vini elaborati con il nobile vitigno e provenienti da quattro continenti.
L’appuntamento con Nebbiolo Grapes 2011 è per il 28, 29 e 30 ottobre a Stresa, nella magnifica cornice del Lago Maggiore.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del nobile vitigno. Il programma propone per iniziare  i forum di Nebbiolo Grapes: una sessione di approfondimento tecnico scientifico nella quale di dibatterà sull’origine genetica del vitigno e la sua variabilità intra-varietale, sul confronto tra diversi terroir del Nebbiolo in ambito nazionale e internazionale e sulle peculiarità agronomiche, e una sessione dedicata al mercato nella quale affrontare i principali temi aperti legati al marketing e alla comunicazione.
Il banco d’assaggio proporra' sabato e domenica in degustazione la carta del Nebbiolo, con etichette e produttori da Italia, Stati Uniti, Australia, Messico, Sudafrica… e sara' aperto al pubblico nelle giornate di sabato 29 (dalle ore 12.30 alle19.30) e domenica 30 ottobre (dalle ore 10.00 alle 19.30) all’Hotel Des Iles Borromées e al Regina Palace Hotel di Stresa. Prezzo d’ingresso 10 € con balloon serigrafato e taschina porta bicchiere in omaggio.
Nebbiolo  Grapes  è  un  evento  unico  nel  suo  genere  che,  con  cadenza  biennale, permette l’incontro  di “Nebbiolisti” da tutto il mondo, legati dalla passione per un vitigno la cui diffusione risulta quanto mai limitata.
Il Nebbiolo si concentra infatti principalmente in Italia e, nello specifico, in quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna. Dei 5.325 ettari coltivati a Nebbiolo, 4.698 ettari sono in Italia: di questi in Piemonte si trova circa il 70% della superficie mondiale coltivata a Nebbiolo, segue la Valtellina con il 17%, mentre valle d’Aosta e Sardegna si attestano complessivamente su una percentuale di poco superiore all’1%. Il restante 12% è coltivato in 10 Paesi, dei quali quelli europei hanno un ruolo marginale.
Rivestono un certo interesse le superfici coltivate in Argentina, negli Stati Uniti, dove il Nebbiolo è presente in ben otto Stati, in Messico e in Australia dove è coltivato in cinque Stati. Si tratta quindi di un vitigno che, in un mondo che corre verso la globalizzazione, rimane autoctono e fortemente legato alla patria d’origine.
Per tre giorni Stresa e l’Alto Piemonte, terra di grandi Nebbioli, saranno dunque protagonisti di confronti, degustazioni e dibattiti intorno al nobile vitigno. Un importante momento di comunicazione ma anche di crescita, per fare il punto sulla situazione nazionale e internazionale e prospettare il futuro dei grandi vini che nascono dal Nebbiolo.
Per aggiornamenti sulle aziende presenti al banco d’assaggio, novità sul programma, informazioni e contatti è possibile consultare il sito internet: www.nebbiolograpes.com.

Per ulteriori informazioni:
Luca Faccinelli
Mob. +39 347 0807011
E-mail: luca.faccinelli@gmail.com
Locandina programma

lunedì 14 febbraio 2011

Il Gattinara ed i Suoi Produttori

Lorella Zoppis Antoniolo
Proseguendo nel “percorso” dedicato alla conoscenza dei vini dal vitigno “nebbiolo”, che, iniziato con il Bramaterra, ha “toccato” tappe importanti come il Barbaresco ed il Ghemme, la Sezione vercellese dell’ONAV ha organizzato per lunedì 31 gennaio scorso, a Vercelli, una serata di degustazione dedicata ad uno storico vino piemontese il Gattinara ed intitolata “I Nebbioli dell’Alto Piemonte e il Gattinara”.
Il Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte ha assicurato la piena collaborazione all’iniziativa e cinque produttori gattinaresi, aderenti al Consorzio, hanno partecipato con i loro vini alla serata, ospiti graditissimi:
Lorella Zoppis Antoniolo, Emanuele Anzivino,
Mauro Franchino, Franco Patriarca,
Cinzia Travaglini. 
Emanuele Anzivino
Mauro Franchino
La serata si è svolta in una sala gremita da un pubblico attento e preparato, che ha dimostrato di apprezzare molto l’incontro con i produttori che hanno raccontato con passione e competenza del loro lavoro, della viticoltura sulle aspre colline gattinaresi, della vendemmia manuale con la scelta dei grappoli migliori, delle operazioni di vinificazione e del lungo invecchiamento, amorevolmente assistito, che fa del Gattinara uno dei vini più rinomati a livello internazionale.
Si è iniziato a degustare il 2006, appena pronto al consumo ed alla vendita come da Disciplinare di produzione, confrontandolo con il 2005 e nella degustazione si sono potute evidenziare quelle che sono le diversità delle due annate, l’evoluzione organolettica positiva che l’invecchiamento conferisce al Gattinara e le caratteristiche inconfondibili di questo Nebbiolo dell’Alto Piemonte, quell’”amaro” piacevole tendente alla liquerizia, che Mario Soldati e Paolo Monelli (scrittori, giornalisti, buongustai, appassionati degustatori) sottolineavano nei loro commenti.
Cinzia Travaglini
Franco Patriarca
E gli interventi degli appassionati degustatori hanno saputo sottolineare tutte le sfaccettature d’un vino di grande qualità e valutare ed apprezzare i differenti stili che caratterizzano i cinque produttori, con il comune denominatore di una grande passione (che traspariva dai loro interventi) per il territorio che permea i loro vini.
In conclusione i Nebbioli dell’Alto Piemonte non hanno nulla da invidiare agli altri vini piemontesi derivati dallo stesso vitigno (Barolo e Barbaresco in primis):
tannini presenti ma già tendenzialmente morbidi, a garantire lunghi invecchiamenti, in perfetto equilibrio con l’acidità e l’alcol, con piacevoli sensazioni speziate e minerali a completare il complesso bouquet del Gattinara, che si è confermato vino di grande qualità.
Le belle foto sono di Donatello Lorenzo, Fotografo in Vercelli

mercoledì 26 gennaio 2011

Nebbioli dell’Alto Piemonte e Gattinara

Continuando nel “percorso” dedicato alla conoscenza del vitigno “nebbiolo”, la Sezione vercellese dell’ONAV ha organizzato un’interessante serata di degustazione dedicata ad uno storico vino piemontese per di più, finalmente, vercellese! 
Si tratta della D.O.C.G. Gattinara che verra' presentata dalla Presidentessa del Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell’Alto Piemonte, Signora Lorella Zoppis Antoniolo e dai Produttori gattinaresi che parteciperanno alla serata:
Azienda Vitivinicola Antoniolo s.r.l. (Corso Valsesia, 277 - Gattinara ): Gattinara 2005
Azienda Vitivinicola Anzivino (Corso Valsesia, 162 - Gattinara): Gattinara 2005
Azienda Vitivinivola Franchino Mauro (Piazza Castello, 1 - Gattinara): Gattinara 2005
Azienda Vitivinicola Franco Patriarca (Via G. Ferraris, 14 - Gattinara): Gattinara 2003
Azienda Vitivinicola Travaglini Giancarlo (Str. delle Vigne, 36 - Gattinara): Gattinara 2005

La degustazione si terra' lunedì 31 gennaio 2011, con inizio alle ore 20,45, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via Galileo Ferraris 52 - Vercelli) e sara' aperta ai Soci ed ai non Soci (con possibilita' di regolarizzare la quota durante la serata).
Le prenotazioni ormai sono chiuse, avendo raggiunto (e superato...) la "capienza" della sala, segno dell'interesse che un vino importante ed unico nel panorama enologico internazionale come il Gattinara (complice anche il suo Nebbiolo) con i suoi profumi e sapori inimitabili e' in grado di suscitare.
Quindi non mi resta che darvi appuntamento per lunedi' sera, puntuali (come sempre!), con valigetta e bicchieri da degustazione, ricordando agli amici in "lista d'attesa" che provvederemo a contattarli in caso di rinunce dell'ultima ora.
A presto dunque e... buona degustazione!
Gattinara ed i suoi vigneti

venerdì 11 giugno 2010

Incontro con i produttori di "Barbaresco"

L'incontro, atteso, con i Produttori di Barbaresco si e' svolto, lunedi' 31 maggio a Vercelli, condotto "alla grande" da Vito Intini, Pro Presidente Nazionale dell'O.N.A.V..
Prima di raccontarci del "terroir" Barbaresco, Vito ha presentato ai numerosi assaggiatori presenti (piu' di sessanta!) "quello" che sara' l'ONAV del futuro: i progetti, le idee, le scelte tecniche e "politiche" per accrescere il valore della nostra Organizzazione Nazionale, forte di migliaia e migliaia di associati, assaggiatori ed appassionati del vino e delle sue qualita'.
E poi... una lunga serie di degustazioni, intelligentemente guidate, per scoprire le meraviglie enologiche che il vitigno Nebbiolo riesce a creare in stretto connubbio con l'ambiente e con il lavoro in vigna ed in cantina dei nostri produttori.
E "loro" i Produttori seduti con noi e di buon grado disponibili a raccontarci della loro terra e del loro vino.
Le belle foto di Donatello Lorenzo aiutano a meglio ricordare questa intensa serata.
Ricordo agli Assaggiatori ed agli amici che mercoledi' 16 giugno ci sara' la cena per la consegna dei diplomi del corso ONAV 2010 presso l'Agriturismo "Cascina Calliera" (Strada della Billia, 98, Cavaglia', Biella); Giacomo Bersano ed io abbiamo tentato alcuni abbinamenti gastronomici: Chardonnay/Pinot Noir Metodo Charmat Lungo con gli aperitivi, l'Erbaluce di Caluso Fior di Ghiaccio con gli antipasti, "Gamba di Pernice" (una vera rarita' astigiana) con i primi piatti, Barbaresco con la "tagliata" di bovino di razza Piemontese, Moscato "La Canova" con i dolci...
Il giudizio sulle scelte spetta a Voi e per questo Vi aspettiamo.
Buona degustazione!
Per prenotazioni per la cena entro lunedi' 14 giugno potete telefonare a Ermanno (3397488665) o a Giacomo (3358158899).


 

domenica 6 giugno 2010

Viaggio di studio a "Marchesi di Barolo"

Mauro Dal Buono, nostro Consigliere O.N.A.V., ha organizzato un interessante viaggio di studio (e di svago...) alle "Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo". Il viaggio e' aperto ai Soci O.N.A.V. ed agli amici (amiche) ed e' previsto per sabato 26 giugno.
La partenza del pulman (cosi' e' possibile degustare in tranquillita' salvaguardando la patente di guida) e' prevista per le nove da Vercelli, dal posteggio "Carrefour".
Il programma prevede la visita alle "Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo" (a Barolo, di fronte al Castello dei Marchesi Falletti) con degustazione guidata e pranzo (con grandi vini: Barbera, Barolo, Barbaresco, Moscato).
Il costo previsto (degustazione e pranzo) e' di 45 € a cui aggiungere il costo del pulman (15 - 25 € in relazione al numero dei partecipanti).


Le adesioni vengono raccolte da Mauro Dal Buono telefonicamente (cell. 3392155147) o via email (edalbi@libero.it).
Buon viaggio e, come sempre, buona degustazione!

sabato 8 maggio 2010

Alla corte del principe "Barbaresco"

Secondo nobile incontro enologico con un grande vino del nostro Piemonte: il Barbaresco!
Giacomo Bersano, il nostro Segretario, e' riuscito a coinvolgere sei storici produttori di Barbaresco che lunedi' 31 maggio prossimo, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (in via Galileo Ferrais, 52 a Vercelli) ci "racconteranno" della loro terra, le Langhe, e del loro grande vino, presentandoci i migliori "cru". Ecco i produttori con i vini che potremo degustare:
"Vigin" Davide Viglino di Treiso, "Noemy" Barbaresco DOCG 2007,
Negro Angelo & Figli di Monteu Roero, dai vigneti di Neive, "Cascinotta" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Montaribaldi" di Barbaresco, "Sorì Montaribaldi" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Ressia" di Neive, "Canova" Barbaresco DOCG 2006
Taliano Michele di Monta' d'Alba, "Ad Altiora" Barbaresco DOCG 2005
Azienda Agricola "Giuseppe Cortese" di Barbaresco, "Rabaja" Barbaresco DOCG 2005.
...
La degustazione e' aperta ai Soci ed anche ai non Soci , con un piccolo contributo per la degustazione (5 € per i Soci e 10 € per i non Soci).
E' indispensabile segnalare la partecipazione o al Segretario, Giacomo Bersano (3358158899) o al sottoscritto, Ermanno Raffo (3397488665), perche' i posti sono limitati a 40 partecipanti.
...
Vi aspettiamo, buona degustazione!

lunedì 3 maggio 2010

Alberto ed i Suoi Nebbioli

....
L'incontro di fine aprile (era giovedi' 29 aprile nel centro di Vercelli, ospitati da Laura e dal suo elegante Bar Viotti) della nostra delegazione con Alberto Arlunno, Agronomo ed appassionato Enologo, e' stato splendido e brillante come e' il Suo Nebbiolo e come sono i Suoi vini.
Il racconto della Sua terra, della Sua vigna e del Suo lavoro ci ha appassionato e la degustazione dei Suoi Vini ha entusiasmato i nostri amici Assaggiatori che numerosissimi sono intervenuti alla degustazione.
Ecco dunque alcune belle foto di Donatello Lorenzo (la classe e' classe caro Donatello...) che ben raccontano della serata vercellese.



Se volete scaricare la raccolta delle foto della serata ecco il link:
Antichi Vigneti (l'archivio e' in formato compresso "zip", qui' il link per il programma winzip per aprirlo)