Visualizzazione post con etichetta Degustazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Degustazione. Mostra tutti i post

lunedì 6 settembre 2010

Incontro con "Sauternes et Barsac"

Riprendono le degustazioni monotematiche a Vercelli e si riparte... alla grande!

Infatti martedi' 21 settembre prossimo, alle ore 20,45, presso il Centro Ricreativo Vercellese (via Galileo Ferraris 52 - Vercelli), e' stato organizzato, con la presentazione di Ezio Alini, Consigliere Nazionale O.N.A.V., un importante appuntamento enologico con i vini speciali delle A.O.C.

"SAUTERNES et BARSAC"
con i crus:

* Château Liot 2001
* Château De Malle 1998 – Second Cru
* Château Guiraud 1995 – Premier Cru
* Château Filhot 1990 – Second Cru
* Château Climens 1998 – Premier Cru

La degustazione è aperta ai nostri Soci e a tutti gli appassionati di enologia di qualita'.
Verranno accettate solo le prime 40 prenotazioni da inviare al Segretario (Giacomo Bersano) o al Delegato (Ermanno Raffo) tramite mail o telefono.
Quindi iscrivetevi subito, per non perdere una serata speciale con vini davvero unici.
Per la degustazione è previsto un contributo di € 15,00 per i Soci ed € 20,00 per i non Soci.
Vi aspettiamo, numerosi come sempre!

.

Ecco il link per il download della relazione di Ezio Alini

mercoledì 14 luglio 2010

Viaggio in Alsazia

Il Consiglio della delegazione ONAV di Vercelli ha deciso di organizzare per il mese di ottobre (15-16-17 ottobre) un viaggio di studio (sommamente degustativo...) nelle vigne e cantine dell'Alsazia.
Dai links di fondo pagina potete "scaricare" il programma dettagliato (con i costi di partecipazione) che intanto vi riassumo sinteticamente:
- partenza la mattina (ore 5,15) del 15 ottobre da Vercelli;
- venerdi' pomeriggio, tutta la giornata di sabato e domenica mattina, visita a cantine e vigneti;
- ritorno previsto domenica sera (ore 22) a Vercelli.
Il viaggio e' organizzato da Italian Wine Travels piccola agenzia astigiana (con sede a Castelnuovo Don Bosco) di viaggi specializzata nel settore enologico ed agricolo. Le adesioni, per motivi organizzativi, devono essere comunicate entro il 10 settembre prossimo, al Delegato (ermanno.raffo@email,it oppure 3397488665) o al Segretario (giacomo_bersano@fastwebnet.it oppure 3358158899).
Vi aspettiamo numerosi!!!

venerdì 11 giugno 2010

Incontro con i produttori di "Barbaresco"

L'incontro, atteso, con i Produttori di Barbaresco si e' svolto, lunedi' 31 maggio a Vercelli, condotto "alla grande" da Vito Intini, Pro Presidente Nazionale dell'O.N.A.V..
Prima di raccontarci del "terroir" Barbaresco, Vito ha presentato ai numerosi assaggiatori presenti (piu' di sessanta!) "quello" che sara' l'ONAV del futuro: i progetti, le idee, le scelte tecniche e "politiche" per accrescere il valore della nostra Organizzazione Nazionale, forte di migliaia e migliaia di associati, assaggiatori ed appassionati del vino e delle sue qualita'.
E poi... una lunga serie di degustazioni, intelligentemente guidate, per scoprire le meraviglie enologiche che il vitigno Nebbiolo riesce a creare in stretto connubbio con l'ambiente e con il lavoro in vigna ed in cantina dei nostri produttori.
E "loro" i Produttori seduti con noi e di buon grado disponibili a raccontarci della loro terra e del loro vino.
Le belle foto di Donatello Lorenzo aiutano a meglio ricordare questa intensa serata.
Ricordo agli Assaggiatori ed agli amici che mercoledi' 16 giugno ci sara' la cena per la consegna dei diplomi del corso ONAV 2010 presso l'Agriturismo "Cascina Calliera" (Strada della Billia, 98, Cavaglia', Biella); Giacomo Bersano ed io abbiamo tentato alcuni abbinamenti gastronomici: Chardonnay/Pinot Noir Metodo Charmat Lungo con gli aperitivi, l'Erbaluce di Caluso Fior di Ghiaccio con gli antipasti, "Gamba di Pernice" (una vera rarita' astigiana) con i primi piatti, Barbaresco con la "tagliata" di bovino di razza Piemontese, Moscato "La Canova" con i dolci...
Il giudizio sulle scelte spetta a Voi e per questo Vi aspettiamo.
Buona degustazione!
Per prenotazioni per la cena entro lunedi' 14 giugno potete telefonare a Ermanno (3397488665) o a Giacomo (3358158899).


 

domenica 6 giugno 2010

Viaggio di studio a "Marchesi di Barolo"

Mauro Dal Buono, nostro Consigliere O.N.A.V., ha organizzato un interessante viaggio di studio (e di svago...) alle "Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo". Il viaggio e' aperto ai Soci O.N.A.V. ed agli amici (amiche) ed e' previsto per sabato 26 giugno.
La partenza del pulman (cosi' e' possibile degustare in tranquillita' salvaguardando la patente di guida) e' prevista per le nove da Vercelli, dal posteggio "Carrefour".
Il programma prevede la visita alle "Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo" (a Barolo, di fronte al Castello dei Marchesi Falletti) con degustazione guidata e pranzo (con grandi vini: Barbera, Barolo, Barbaresco, Moscato).
Il costo previsto (degustazione e pranzo) e' di 45 € a cui aggiungere il costo del pulman (15 - 25 € in relazione al numero dei partecipanti).


Le adesioni vengono raccolte da Mauro Dal Buono telefonicamente (cell. 3392155147) o via email (edalbi@libero.it).
Buon viaggio e, come sempre, buona degustazione!

sabato 8 maggio 2010

Alla corte del principe "Barbaresco"

Secondo nobile incontro enologico con un grande vino del nostro Piemonte: il Barbaresco!
Giacomo Bersano, il nostro Segretario, e' riuscito a coinvolgere sei storici produttori di Barbaresco che lunedi' 31 maggio prossimo, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (in via Galileo Ferrais, 52 a Vercelli) ci "racconteranno" della loro terra, le Langhe, e del loro grande vino, presentandoci i migliori "cru". Ecco i produttori con i vini che potremo degustare:
"Vigin" Davide Viglino di Treiso, "Noemy" Barbaresco DOCG 2007,
Negro Angelo & Figli di Monteu Roero, dai vigneti di Neive, "Cascinotta" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Montaribaldi" di Barbaresco, "Sorì Montaribaldi" Barbaresco DOCG 2006
Azienda Agricola "Ressia" di Neive, "Canova" Barbaresco DOCG 2006
Taliano Michele di Monta' d'Alba, "Ad Altiora" Barbaresco DOCG 2005
Azienda Agricola "Giuseppe Cortese" di Barbaresco, "Rabaja" Barbaresco DOCG 2005.
...
La degustazione e' aperta ai Soci ed anche ai non Soci , con un piccolo contributo per la degustazione (5 € per i Soci e 10 € per i non Soci).
E' indispensabile segnalare la partecipazione o al Segretario, Giacomo Bersano (3358158899) o al sottoscritto, Ermanno Raffo (3397488665), perche' i posti sono limitati a 40 partecipanti.
...
Vi aspettiamo, buona degustazione!

lunedì 3 maggio 2010

Alberto ed i Suoi Nebbioli

....
L'incontro di fine aprile (era giovedi' 29 aprile nel centro di Vercelli, ospitati da Laura e dal suo elegante Bar Viotti) della nostra delegazione con Alberto Arlunno, Agronomo ed appassionato Enologo, e' stato splendido e brillante come e' il Suo Nebbiolo e come sono i Suoi vini.
Il racconto della Sua terra, della Sua vigna e del Suo lavoro ci ha appassionato e la degustazione dei Suoi Vini ha entusiasmato i nostri amici Assaggiatori che numerosissimi sono intervenuti alla degustazione.
Ecco dunque alcune belle foto di Donatello Lorenzo (la classe e' classe caro Donatello...) che ben raccontano della serata vercellese.



Se volete scaricare la raccolta delle foto della serata ecco il link:
Antichi Vigneti (l'archivio e' in formato compresso "zip", qui' il link per il programma winzip per aprirlo)

mercoledì 21 aprile 2010

Incontro con gli "Antichi Vigneti di Cantalupo"

..
Finalmente, si parte!
Primo appuntamento "ufficiale" della delegazione O.N.A.V. vercellese e primo "importante" appuntamento: serata speciale con Alberto Arlunno, agronomo nonche' enologo, e con i vini della sua azienda, "Antichi Vigneti di Cantalupo" con le botti di pregiati nebbioli che letteralmente maturano "sotto" alle dolci colline di Ghemme.
Laura, assaggiatrice O.N.A.V., ed il suo elegante "Bar Viotti", nel cuore di Vercelli (via Fratelli Bandiera, 6), lunedi' sera (per essere precisi il 26 di aprile) ospitera' gli Assaggiatori esperti e "novelli" che potranno ascoltare da Alberto la storia della sua azienda e dei suoi grandi vini.
... e poi, naturalmente la degustazione:
"Carolus" bianco 2009,
"Il Mimo" rosato Colline Novaresi D.O.C. 2008,
"Agamium" Colline Novaresi D.O.C. 2006,
"Collis Breclemae" Ghemme D.O.C.G. 2003!
E' indispensabile segnalare la partecipazione al nostro "grande" segretario Giacomo Bersano (3358158899) o direttamente al sottoscritto, Ermanno Raffo (3397488665), perche' i posti sono limitati a 40 partecipanti e vi assicuro che stiamo quasi per completare le prenotazioni.
Vi aspettiamo, buona degustazione!

Ermanno Raffo

lunedì 5 aprile 2010

Passaggio di testimone per il Delegato, prof Giuseppe Sicheri

Dopo sei “gloriosi” lustri di attività il prof. Giuseppe Sicheri lascia la carica di Delegato per Vercelli e Biella dell’O.N.A.V., l’Organizzazione Nazionale che raggruppa gli appassionati degustatori di vino.
Dopo le votazioni assembleari tenutesi giovedì 25 marzo che hanno eletto la nuova delegazione provinciale si è svolto il primo consiglio con i neo eletti che ha votato su proposta del prof Sicheri quale nuovo delegato vercellese il Dr. Ermanno Raffo, agronomo ed enologo.
Elimina formattazione dal testo selezionato
Il Dr. Raffo dal 1994 riveste le funzioni di Presidente della Commissione Ministeriale prevista per la valutazione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Camera di Commercio di Biella e di Vice-Presidente della Commissione della Camera di Commercio di Vercelli.La nuova delegazione provinciale intende proseguire la positiva azione promozionale nei confronti del vino di qualità portata avanti con competenza e passione da Giuseppe Sicheri nel segno di un bere “giusto”, moderato e consapevole, per contribuire alla valorizzazione della viticoltura e dell’enologia, importantissimi comparti della produzione agricola nazionale.