Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Lupotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Lupotto. Mostra tutti i post

sabato 25 settembre 2010

Riso e vino: insieme per stare bene



L’atteso appuntamento annuale dedicato al riso, "Open Day", svoltosi lunedi' 13 settembre presso l'Unita' di Ricerca per la Risicoltura alla Cascina Boraso di Vercelli, nato per presentare all’industria sementiera e a quella della trasformazione l’attività annuale dell’Ente, si è arricchito di un importante Convegno sulle proprietà salutistiche del riso e del vino, due prodotti bandiera del Made in Italy.
L’idea ed il tema "Riso e Vino: insieme per stare bene" sono nati dalla delegazione dell’ONAV di Vercelli e l'iniziativa e' stata subito "sposata" dal Presidente Nazionale degli Assaggiatori, prof. Giorgio Calabrese, intervenuto all'incontro assieme ad Esperti di fama nazionale quali la dr.essa Elisabetta Lupotto, Direttrice del Centro di Ricerca, il prof. Giuseppe Sicheri, autore di numerosi testi sul vino e sul riso e il prof. Luigi Bavaresco, direttore del Cra-Viticoltura di Conegliano Veneto.
Il prof. Giorgio Calabrese ha richiamato il percorso iniziato nell’aprile scorso presso la Cascina Veneria di Lignana con l’intervento del prof. Veronesi per fare il punto sull’attività di ricerca e di valorizzazione del cereale e di aggiornamento sugli aspetti salutistici legati al consumo, ricordando che dietro al gradimento di un prodotto alimentare da parte del consumatore c’è sempre un grande studio scientifico condotto dalle Università e dagli Enti di Ricerca.
L’accoppiata tra riso e vino, ha spiegato Giorgio Calabrese, non è l’invenzione di un ristoratore. Chi si occupa di alimentazione sa che il binomio riso e vino crea positività alla digestione. Il riso è un alimento straordinario, grazie alle sue caratteristiche: l’elevata digeribilità; il rapporto tra le due componenti dell’ amido, amilosio e amilopectina; la mancanza di glutine ed è il primo alimento che viene somministrato ai bambini dopo il latte materno.
Nel corso del Convegno il Delegato, Ermanno Raffo, ed il Consigliere, Giovanni Rosso, hanno consegnato una targa d'argento, quale "Delegato Onorario", al prof. Giuseppe Sicheri, che per trent'anni ha condotto egregiamente la Delegazione ONAV vercellese ed ha svolto una positiva azione promozionale nei confronti del vino di qualita'.
L’incontro di Vercelli è stato l’occasione per degustare i prodotti del territorio e i dolci a base di riso preparati dall’Associazione “Donne e Riso” con l’abbinamento di vini piemontesi presentati dall’Onav, delegazione di Vercelli.

Le belle immagini, che sottolineano alcuni momenti del riuscito convegno, sono, come sempre, realizzate da Donatello Lorenzo, fotografo vercellese, consigliere ONAV, ma soprattutto appassionato e competente degustatore.

domenica 5 settembre 2010

Riso & Vino: Insieme per stare bene

Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Risicoltura di Vercelli, in collaborazione con la Provincia di Vercelli, Ecomuseo delle Terre d’Acqua e la Delegazione ONAV di Vercelli organizza, in occasione di Open Day, giornata di presentazione della attività di ricerca e sperimentazione sul riso, un convegno sul tema “Vino & Riso: insieme per stare bene”. La manifestazione si svolgerà lunedì 13 settembre a Vercelli, presso la Stazione Sperimentale di Risicoltura (strada per Torino, km 2,5) con inizio alle ore 10:00, presso la Sala Convegni dell’Istituto. Si passerà poi alla visita guidata dalla Direttrice, Dr.ssa Elisabetta Lupotto, dei campi sperimentali prospicienti alla Stazione risicola.
Alle 12 e 30, prima del buffet, è previsto l’intervento del Presidente Nazionale ONAV, prof. Giorgio Calabrese, su un interessantissimo tema “Riso e Vino, aspetti salutistici”. Al termine del buffet riprenderanno i lavori dell’incontro con il delegato ONAV vercellese, Dr. Ermanno Raffo, che consegnerà al prof. Giuseppe Sicheri, un riconoscimento quale delegato ONAV onorario, per i suoi trent’anni di attività svolti in favore dell'ONAV.
Il Prof. Giuseppe Sicheri presenterà subito dopo il suo libro “Riso & Salute”.
La Prof.ssa Lella Bassignana, Coordinatrice del progetto IFTS della Regione Piemonte, chiuderà il pomeriggio illustrando l’impegno del progetto in corso nella formazione di tecnici del settore risicolo. Al termine della giornata è prevista la degustazione di dolci speciali realizzati con il riso dall’Associazione Donne & Riso, abbinati ai grandi vini piemontesi presentati dall’ONAV di Vercelli.

Il convegno è aperto a tutti e per una migliore organizzazione dell’evento, preghiamo gli interessati di comunicare la propria partecipazione alla segreteria organizzativa del Centro Ricerca (Sig.ra Antonella Degiuli, tel. 0161-391134, email: antonella.degiuli@entecra.it) o alla delegazione ONAV di Vercelli (Ermanno Raffo 3397488665 - Giacomo Bersano 3358158899).