Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Sicheri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Sicheri. Mostra tutti i post

domenica 23 dicembre 2012

Auguri!

Laura Capellino, Mauro Dal Buono, Patrizia Giardino, Donatello Lorenzo, Maria Cristina Nale,
Ermanno Raffo, Barbara Rosso, Giovanni Rosso, Giuseppe Sicheri.

giovedì 16 dicembre 2010

Ci siamo messi in gioco...

 "Mettiamoci in Gioco"
Il tema della serata era particolare, gli Onavisti di Vercelli (e dintorni...) avevano deciso di "mettersi in gioco", cioe' di "cimentarsi" nella punteggatura di 6 vini (bianchi e rossi) e confrontare i risultati delle proprie valutazioni con le schede di punteggiatura compilate da un'apposita Commissione Tecnica formata da Giuseppe Sicheri, Michele Alessandria ed Ermanno Raffo.
E cosi' e' stato.
Il 25 novembre scorso a Vercelli, presso il Circolo Ricreativo Vercellese, il "dado" e' stato tratto e la competizione si e' svolta.
Giuseppe Sicheri, Michele Alessandria, Ermanno Raffo
Con la sapiente guida di Michele Alessandria, Direttore ONAV, e di Giuseppe Sicheri, Delegato Onorario Vercellese, la gara ha potuto svolgersi, con grande concentrazione ed attenzione da parte dei numerosi degustatori partecipanti.
Vista la partecipazione ed il favore con cui e' stata accolta la serata, si e' deciso di premiare, naturalmente con omaggi enologici, chi tra i partecipanti piu' si e' avvicinato al punteggio medio della Commissione Tecnica e, di seguito, ecco i 9 Vincitori:


Ricordo (se no i conti non tornano..)
che nel conteggio sono stati esclusi
i giudizi che differivano in piu' o in
meno di 5
punti rispetto ai punteggi
della Commissione Tecnica.




Un plauso comunque va a tutti i partecipanti che di buon grado hanno "giocato" con noi e si sono cimentati nella compilazione della Scheda ONAV che Michele Alessandria aveva illustrato e presentato in tutti i suoi dettagli tecnici.
Lorenzo Donatello, il "nostro" fotografo ufficiale nonche' Consigliere Provinciale ONAV, e' stato  tra i fautori della serata, che senz'altro verra' ripetuta, magari con qualche novita', nel corso degli appuntamenti in programma per il nuovo anno, 2011.

Ci metteremo ancora in gioco, per approfondire la conoscenza del vino e a giudicarlo in modo oggettivo, utilizzando al meglio la Scheda ONAV.

Grazie, come sempre, a
Lorenzo Donatello per le foto, a Laura Capellino, a "Pino" Ferraris, a Giovanni Rosso e a Giacomo Bersano per il servizio... e a Barbara Rosso, implacabile tesoriera.

sabato 25 settembre 2010

Riso e vino: insieme per stare bene



L’atteso appuntamento annuale dedicato al riso, "Open Day", svoltosi lunedi' 13 settembre presso l'Unita' di Ricerca per la Risicoltura alla Cascina Boraso di Vercelli, nato per presentare all’industria sementiera e a quella della trasformazione l’attività annuale dell’Ente, si è arricchito di un importante Convegno sulle proprietà salutistiche del riso e del vino, due prodotti bandiera del Made in Italy.
L’idea ed il tema "Riso e Vino: insieme per stare bene" sono nati dalla delegazione dell’ONAV di Vercelli e l'iniziativa e' stata subito "sposata" dal Presidente Nazionale degli Assaggiatori, prof. Giorgio Calabrese, intervenuto all'incontro assieme ad Esperti di fama nazionale quali la dr.essa Elisabetta Lupotto, Direttrice del Centro di Ricerca, il prof. Giuseppe Sicheri, autore di numerosi testi sul vino e sul riso e il prof. Luigi Bavaresco, direttore del Cra-Viticoltura di Conegliano Veneto.
Il prof. Giorgio Calabrese ha richiamato il percorso iniziato nell’aprile scorso presso la Cascina Veneria di Lignana con l’intervento del prof. Veronesi per fare il punto sull’attività di ricerca e di valorizzazione del cereale e di aggiornamento sugli aspetti salutistici legati al consumo, ricordando che dietro al gradimento di un prodotto alimentare da parte del consumatore c’è sempre un grande studio scientifico condotto dalle Università e dagli Enti di Ricerca.
L’accoppiata tra riso e vino, ha spiegato Giorgio Calabrese, non è l’invenzione di un ristoratore. Chi si occupa di alimentazione sa che il binomio riso e vino crea positività alla digestione. Il riso è un alimento straordinario, grazie alle sue caratteristiche: l’elevata digeribilità; il rapporto tra le due componenti dell’ amido, amilosio e amilopectina; la mancanza di glutine ed è il primo alimento che viene somministrato ai bambini dopo il latte materno.
Nel corso del Convegno il Delegato, Ermanno Raffo, ed il Consigliere, Giovanni Rosso, hanno consegnato una targa d'argento, quale "Delegato Onorario", al prof. Giuseppe Sicheri, che per trent'anni ha condotto egregiamente la Delegazione ONAV vercellese ed ha svolto una positiva azione promozionale nei confronti del vino di qualita'.
L’incontro di Vercelli è stato l’occasione per degustare i prodotti del territorio e i dolci a base di riso preparati dall’Associazione “Donne e Riso” con l’abbinamento di vini piemontesi presentati dall’Onav, delegazione di Vercelli.

Le belle immagini, che sottolineano alcuni momenti del riuscito convegno, sono, come sempre, realizzate da Donatello Lorenzo, fotografo vercellese, consigliere ONAV, ma soprattutto appassionato e competente degustatore.

domenica 27 giugno 2010

La consegna dei meritatissimi diplomi

Mercoledi' 26 giugno nell'agriturismo Cascina Calliera di Cavaglia' alla presenza dei due Consiglieri nazionali O.N.A.V., Roberto Rampone ed Ezio Alini, e' avvenuta (finalmente!) la consegna dei diplomi ai nuovi Assaggiatori usciti brillantemente dal Corso organizzato dalla delegazione di Vercelli per il 2010.
Inserisco alcune immagini della serata che ha avuto dei piacevoli momenti enogastronomici (i grandi vini piemontesi: Erbaluce, Gamba di Pernice, Barbaresco, Moscato e l'inegualiabile qualita' della carne dei bovini di razza Piemontese), ringraziando ancora Donatello Lorenzo, il nostro fotografo ufficiale, per la grande disponibilita' e per la bravura.

Le fotografie sono disponibili in rete ai links che riporto a pie' pagina: sono immagini in alta risoluzione e stampabili, per questo, considerato il "peso" in byte, le ho suddivise in cinque archivi.
La delegazione sta lavorando ( per modo di dire...) per le degustazioni post vacanze, per il convegno su riso e vino che si svolgera' a Vercelli il 13 settembre prossimo, per i nuovi corsi per assaggiatori e per tante novita' su O.N.A.V. e dintorni.
Seguite il blog ed ONAV News, mi raccomando!




Per scaricare le foto della serata ecco i links:
01 - 02 - 03 - 04 - 05

mercoledì 19 maggio 2010

Esami finali al corso ONAV 2010

Si e' concluso ieri sera , 18 maggio, il Corso ONAV organizzato a Vercelli con la direzione del prof. Giuseppe Sicheri ed il coordinamento di Claudio Valenza.
La Commissione d'Esame, presieduta dal Dr. Roberto Rampone, ha attentamente valutato gli elaborati compilati dai corsisti e, soprattutto, le schede di valutazione dei cinque vini proposti come test finale d'esame.
Risultato:
tutti brillantemnte promossi!
Bravissimi i corsisti, attenti, preparati, appassionati, cosi' come dev'essere il vero assaggiatore!
In attesa della consegna dei meritati diplomi, ricordo a tutti l'appuntamento con il nobile Barbaresco, lunedi' 31 maggio al Circolo Ricreativo Vercellese.
A prestissimo!

lunedì 5 aprile 2010

Et voila'! ... la nuova delegazione

Il Delegato provinciale, Ermanno Raffo,

la Segretaria, Laura Capellino,
 i Consiglieri,
Mauro Dal Buono, Barbara Rosso, Giovanni Rosso, Donatello Lorenzo e Patrizia Giardino.





la Tesoriera, Maria Cristina Nale, ed il Delegato Onorario, Giuseppe Sicheri.

Passaggio di testimone per il Delegato, prof Giuseppe Sicheri

Dopo sei “gloriosi” lustri di attività il prof. Giuseppe Sicheri lascia la carica di Delegato per Vercelli e Biella dell’O.N.A.V., l’Organizzazione Nazionale che raggruppa gli appassionati degustatori di vino.
Dopo le votazioni assembleari tenutesi giovedì 25 marzo che hanno eletto la nuova delegazione provinciale si è svolto il primo consiglio con i neo eletti che ha votato su proposta del prof Sicheri quale nuovo delegato vercellese il Dr. Ermanno Raffo, agronomo ed enologo.
Elimina formattazione dal testo selezionato
Il Dr. Raffo dal 1994 riveste le funzioni di Presidente della Commissione Ministeriale prevista per la valutazione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Camera di Commercio di Biella e di Vice-Presidente della Commissione della Camera di Commercio di Vercelli.La nuova delegazione provinciale intende proseguire la positiva azione promozionale nei confronti del vino di qualità portata avanti con competenza e passione da Giuseppe Sicheri nel segno di un bere “giusto”, moderato e consapevole, per contribuire alla valorizzazione della viticoltura e dell’enologia, importantissimi comparti della produzione agricola nazionale.