Visualizzazione post con etichetta Soave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soave. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2013

Soave, il racconto di un successo

La Sezione ONAV di Vercelli ha organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini Soave una speciale serata di degustazione, che ha visto come ospite graditissimo e preparatissimo l’enologo Giovanni Ponchia, Responsabile Tecnico del Consorzio.
La serata si è svolta venerdì 27 settembre scorso a Vercelli, nella splendida sala del Circolo Ricreativo Vercellese con la presentazione e la degustazione guidata dei seguenti vini:
•Vini Dalcero Tenuta di Corte Giacobbe, Soave 2012 DOC
•Cantine di Monteforte "Clivus", Soave Classico 2012 DOC
•Bolla Cantine di San Pietro "Tufaie", Soave Superiore Classico 2012 DOCG
•Monte Tondo "Casette Foscarin", Soave Classico 2011 DOC
•Cantina del Castello di Arturo Stocchetti, Soave classico 2011 DOC
•Sandro De Bruno "Monte San Pietro", Soave Superiore 2009 DOCG

Giovanni Ponchia con grande partecipazione ci ha raccontato del territorio del Soave, della Garganega, dei viticoltori e dei produttori, guidandoci in questo modo a scoprire le migliori caratteristiche qualitative che sono alla base del successo che il Soave ha riscosso e sta riscuotendo in tutto il mondo, testimoniato in primis dai "numeri" del Consorzio:
150  imbottigliatori       
3.000  viticoltori
6.500  ettari di vigneto
40.000.000  bottiglie di Soave Doc 
15.000.000  bottiglie di Soave classico 
200.000  bottiglie di Soave superiore Docg
300.000  bottiglie di Recioto di Soave Docg,
con una vendita al di fuori dei confini nazionali che supera abbondantemente il 60 % della produzione!
Ma è stata la degustazione, con una panoramica di tutte le tipologie della D.O. Soave, che ha fatto capire il "perché" di un successo:
vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo, tecnicamente ineccepibili, colori con "nuance" dorate splendenti, un delicato profumo di pesca gialla che rimane a lungo nel naso, giustamente alcoolici, con un residuo zuccherino che smorza con eleganza l'acidità e li rende gradevolissimi.
Rimane in bocca un piacevole ricordo di sapidità, tipica, come ha raccontato Giovanni Ponchia, dei terreni vulcanici, che sono il cuore e la peculiarità del territorio del Soave.
In conclusione un ringraziamento particolare è riservato al Consorzio Soave che ha generosamente messo a disposizione i vini per la degustazione, a Giovanni Ponchia, "vulcanico" protagonista ed animatore della serata, a Carlo Consonni, ONAV Lombardia, ed Ezio Alini, Consigliere Nazionale ONAV, che, come sempre, collaborano attivamente con la nostra sezione per poter presentare ai nostri Associati il meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale.
Il servizio del vino è stato assicurato da Paolo Birolo, Laura Capellino, Patrizia Giardino, Giovanni Rosso; ancora Laura Capellino e Maria Cristina Nale come sempre efficientissime tesoriere!
Grazie di cuore a Gualtiero Opezzo per le belle foto della serata.

venerdì 13 settembre 2013

Soave, territorio, vigne e vini

… forse si tratterà soltanto di una fortunata coincidenza ma mai come nel caso del Soave il nome di un vino ha espresso meglio la sua personalità enologica e la sua più intima identità di leggiadria, armonia e duttilità. Antichissime sono infatti le testimonianze della coltura della vite nella zona del Soave e grande è la fama di questo vino che accompagnò il cammino millenario degli uomini fin dai più remoti tempi della storia ed il nome stesso “Soave” sembra derivare dagli Svevi (Suaves), che calarono in Italia con il re longobardo Alboino…
A parlare del Soave, territorio, vigne e vini, in una serata organizzata dalla Sezione ONAV di Vercelli interverrà, graditissimo sopite, l’enologo Giovanni Ponchia, Direttore Tecnico del Consorzio di Tutela del Soave.
La serata si svolgerà venerdì 27 settembre 2013, con inizio alle ore 21,00, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) e verranno presentati e degustati i seguenti vini:
Dal Cero - Tenuta di Corte Giacobbe, Soave DOC “Corte Giacobbe” 2012
Cantina di Monteforte , Soave DOC Classico "Clivus" 2012
Bolla, Soave Superiore DOCG Classico “Tufaie" 2012
Monte Tondo, Soave DOC Classico “Casette Foscarin"  2011
Cantina del Castello, Soave DOC classico “Pressoni” 2011
Sandro De Bruno, Soave Superiore DOCG "Monte San Piero", 2009
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 10,00, per i non Soci di € 20,00
Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Laura Capellino, Segretaria ONAV,  email: laura.capellino@email.it
Vi aspettiamo, numerosi come sempre!
Gli Autori delle foto inserite nell'articolo sono rispettivamente:
1, Vino OK! (
http://www.vinook.it)
2, Soave Consorzio Tutela (
http://www.ilsoave.com/)
3, 4, Strada del Vino Soave (
http://www.stradadelvinosoave.com)

lunedì 5 settembre 2011

Talento

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli organizza per il mese di Settembre a Vercelli un evento particolare, con la collaborazione dell’Istituto Talento Italiano.
TALENTO rappresenta l'eccellenza spumantistica italiana.
TALENTO è la menzione che identifica lo spumante Metodo Classico Italiano, prodotto da sole uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, con un affinamento sui lieviti di almeno 15 mesi e un tenore zuccherino inferiore a 12 g/litro: caratteristiche precise, figlie del metodo classico più tradizionale ed oggi riconosciute e protette ufficialmente dalla legge italiana (Decreto ministeriale 13/5/2010) e dalla registrazione della menzione come marchio.
La serata si svolgera' lunedì 19 settembre p.v., con inizio alle ore 21:00, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (Via G. Ferraris 52, Vercelli) per scoprire le diverse tipologie di spumante Metodo Classico TALENTO prodotte in varie zone del territorio italiano.
Con Andrea Peri, dell'Azienda Vitivinicola "Peri Bigogno", componente del Comitato Direttivo dell'Istituto Talento Italiano, approfondiremo la conoscenza degli spumanti prodotti col metodo classico da queste importanti aziende spumantiere italiane:
Arunda Cantina Talento
Arunda Vivaldi Talento Metodo Classico
Meltina (Bolzano)
Cantina Rotari
Trento D.O.C. Talento
Mezzocorona (Trento)
Cantina di Soave
Equipe 5 Metodo Classico Talento
Soave (Verona)
Tenuta Chiccheri
Monte Precastio Metodo Classico Talento
Tregnago (Verona)
Azienda Peri Bigogno 
Millesimati Talento Brut De.C.O.
Castenedolo (Brescia)
La Versa
Talento Metodo Classico Oltrepo Pavese DOCG
Santa Maria della Versa (Pavia)
Vigne Regali
Banfi Brut Metodo Tradizionale Classico Talento
Strevi (Alessandria)

Il numero di partecipanti fissato in un massimo di 50 e' gia' stato raggiunto e per questo, per rispetto nei confronti delle tante persone che rimangono escluse per mancanza di posti prenotabili, chi si trova nell'impossibilita' di partecipare alla serata, e' cortesemente pregato di comunicare la disdetta alla Sezione ONAV di Vercelli (email: vercelli@onav.it) o al Segretario, Dr. Giacomo Bersano (email: giacomo.bersano@email).