Visualizzazione post con etichetta Mario Redoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Redoglia. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2013

Grignolino: vino di principesse e principi.

E' stata una splendida serata la degustazione organizzata venerdì 1 febbraio al Circolo Ricreativo Vercellese dalla Sezione ONAV di Vercelli e dedicata al Grignolino, per degustare, ma soprattutto per capire questo straordinario vino, indissolubilmente legato ad un lembo di territorio che parte dalle ripide colline astigiane per terminare sulle prime propaggini del Monferrato casalese, regalandoci un’altra preziosa gemma dell’enologia piemontese.
La degustazione è stata condotta da due esperti e graditissimi ospiti: l’enologo astigiano Mario Redoglia e il Dr. Giancarlo Sattanino, Delegato della Sezione ONAV di Asti.
Sono stati presentati i “Grignolino” di cinque importanti aziende vitivinicole astigiane ed alessandrine:
Grignolino d'Asti 2011 - Fratelli Durando di Portacomaro (AT)
Grignolino d'Asti 2011 - Moncucchetto dei Fratelli Biletta di Casorzo (AT)
Grignolino d'Asti 2011 - Terre dei Roggeri di Castagnole Monferrato (AT)
Grignolino del Monferrato Casalese 2011 - Bricco del Bosco, Accornero di Vignale M.to (AL)
Grignolino del Monferrato Casalese 2011 - Bricco Mondalino, Gaudio Mauro di Vignale M.to (AL).
 
Mario e Giancarlo hanno sapientemente guidato i presenti alla scoperta di questo straordinario vino dal fascino discreto, come quello delle persone veramente raffinate ed eleganti, derivato da uno dei vitigni più antichi del Piemonte: il Grignolino, vitigno “scontroso”, che richiede attenzione e cura particolari in vigna, sensibile com’è all’oidio ed al marciume acido, e che predilige terreni poco fertili, sabbiosi, rifuggendo da abbondanti concimazioni azotate per dare il meglio di se.
 
I vini degustati hanno riservato delle straordinarie sorprese: un bel colore granato, limpido e trasparente con delicati riflessi aranciati; al naso sentori floreali, ma anche fruttati, con piacevoli sfumature che ricordavano le rosse ciliegie, l’uva fragola con un complesso bouquet di profumi davvero fini ed eleganti (Il vino dei principi!). I bocca poi... piacevolissimo al palato, con una freschezza sorretta da un nerbo acido che ben si sposa ai tannini già morbidi a cui il buon tenore in alcol conferisce pienezza avvolgendo completamente il cavo orale, lasciando in fine una lunga ed piacevolissima persistenza.
Alla degustazione è seguito l'assaggio (molto apprezzato!) della "paletta", insaccato a base di carne suina, tipico prodotto  della ruralità Biellese che ha degnamente concluso una piacevole serata in compagnia di tanti amici.
E come sempre un sentito ringraziamento a Laura, Patrizia, Giovanni e Paolo per il servizio (puntuale, impeccabile), a Barbara per l'allestimento della sala e last but not least a Donatello per le splendide foto.

domenica 20 gennaio 2013

Il Grignolino: testabalorda, anarchico e individualista...

“… testabalorda, anarchico e individualista”, così Veronelli nella sua “Guida all’Italia Piacevole” definiva nel 1972 il Grignolino. Vino delle Regine, ottenuto da un vitigno, il Grignolino, delicato e di bassa resa, la cui rara produzione si concentra soprattutto sul territorio collinare compreso tra le Colline Astigiane ed il Monferrato Casalese.
Vino dalla forte personalità e non facile da domare, eppure come ha scritto Mario Soldati: "Il Grignolino, tra tutti i vini piemontesi è certamente il più delicato. Insomma, non si adatta assolutamente alla brutalità del consumismo".
E proprio per queste sue particolarità che la Sezione ONAV di Vercelli organizza per venerdì 1 febbraio p.v. presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) con inizio alle ore 21:00 una serata dedicata alle due D.O.C. del Grignolino, Monferrato Casalese ed Asti.
L’enologo astigiano Mario Redoglia presenterà il Grignolino di alcune importanti aziende vitivinicole astigiane ed alessandrine e ci guiderà nella scoperta di questo straordinario vino dal fascino discreto, come quello delle persone veramente raffinate ed eleganti, derivato da uno dei vitigni più antichi del Piemonte:
Grignolino d'Asti 2011 
Az Agr. Fratelli Durando, Portacomaro (AT)
Grignolino d'Asti 2011
Moncucchetto
, Az Agr. Fratelli Biletta, Casorzo (AT)
Grignolino d'Asti 2011
Terre dei Roggeri
, Cantina Sociale di Castagnole Monferrato, Castagnole Monferrato (AT)
Grignolino del Monferrato Casalese 2011
Bricco del Bosco Az Agr. Accornero
, Vignale Monferrato (AL)
Grignolino del Monferrato Casalese 2011
Bricco Mondalino, Agricola Gaudio Mauro, Vignale Monferrato (AL)
Alla degustazione del Grignolino seguirà l'assaggio di una pregiata specialità gastronomica locale:
la "paletta", insaccato a base di carne suina, tipico prodotto alimentare, già identificato in alcuni documenti sabaudi del XVIII secolo, è riconosciuto come nativo dell'alto Biellese intorno all'anno 1774.  La particolarità del suo nome deriva dalla presenza dell'osso piatto della scapola, a forma di pala appunto, in cui il muscolo della spalla assume la tipica forma a cucchiaio. La parte centrale della spalla del suino è quindi tagliata nel mezzo e messa sotto salamoia con vino di qualità, erbe, bacche e aromi vari, e, dopo essere insaccata, si appende ad asciugare in stanze ben areate. A stagionatura avvenuta la "paletta" viene cotta, disossata e pronta per essere finalmente gustata in tavola.
La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 10,00, per i non Soci di € 20,00.
Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 50 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.
Per informazioni e prenotazioni, Laura Capellino, Segretaria ONAV Vercelli,
email: laura.capellino@email.it
Le foto inserite in questo articolo sono di Ermanno Raffo.