Visualizzazione post con etichetta Mario Berchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Berchio. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2012

La pioggia in Fattoria non ferma l'ONAV

Il "banco d'assaggio" che la sezione di Vercelli dell'ONAV ha organizzato in occasione della ottava edizione della Fattoria in Citta' ha bissato il successo dell'anno precedente.
Nonostante la pioggia (battente nel pomeriggio di domenica!) la manifestazione ha attratto migliaia e migliaia di visitatori, nel cuore di Vercelli, attorno alla splendida Basilica romanica dedicata a Sant'Andrea da giovedì 17 a domenica 20 maggio.
La collaborazione assicurata da alcuni tra i più prestigiosi Consorzi di Tutela e Valorizzazione enologica del Piemonte (Associazione dei Produttori di Moscato d'Asti Associati, Consorzio di Tutela dei Vini delle Colline Saluzzesi, Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Consorzio Erbaluce DOCG, Associazione per la Valorizzazione e Tutela del Bramaterra) ha consentito alla sezione vercellese dell'ONAV di presentare in degustazioni gratuite una completa selezione di vini di qualita' che sono stati apprezzati dai numerosissimi appassionati che hanno visitato il "banco d'assaggio" ed il confortevole spazio dedicato alla degustazione, allestito attorno alla fattoria degli animali, accuratamente predisposta dall'Associazione Allevatori di Biella e Vercelli.
Sono stati presentati,
nella categoria Bianchi:
Coste della Sesia Bianco DOC
• Erbaluce DOCG;
tra i Rossi:
Gattinara DOCG
• Coste della Sesia Nebbiolo DOC
• Coste della Sesia DOC
• Colline di Saluzzo Rosso DOC
• Colline Novaresi Nebbiolo DOC
• Colline Novaresi Vespolina DOC
• Colline Novaresi Rosso DOC
• Pelaverga Colline di Saluzzo DOC
• Nebiolius Colline di Saluzzo DOC;
tra i Rosati:
Bricco Lorella, Coste della Sesia Rosato DOC
• Coste della Sesia Nebbiolo Rosato DOC
• Colline NOvaresi Rosato DOC;
Nella categoria vini speciali dolci tra i rossi:
Quagliano Colline Saluzzesi DOC;
tra i bianchi:
Moscato d'Asti DOCG;
e tra gli spumanti:
Erbaluce Cuvée DOCG.
Ringrazio i Rappresentati dei Consorzi che hanno collaborato per la migliore riuscita dell'iniziativa vercellese e, gratuitamente, hanno messo a disposizione vini e materiale promozionale:
Lorella Zoppis Antoniolo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Nebbioli dell'Alto Piemonte,
Silvio Barberis, Direttore del Consorzio dei vini delle Colline Saluzzesi,
Mario Berchio, Direttore dell'Associazione dei Produttori di  Moscato d'Asti,
Paolo Vercelli, Direttore della Cantina Sociale di Caluso.
L'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Vercelli ha messo a disposizione gli strumenti tecnici (i bicchieri!) per le degustazioni.
Uno speciale ringraziamento agli Amici dell'ONAV di Vercelli che si sono alternati nel presentare, nel proporre, nel "servire" i vini con cordialita' e con grande passione ed anche nel degustare:
Eusebiana Butta e Paolo Birolo, Patrizia Giardino, Giuseppe Ritoli, Alberto Mocca, Davide Sacco, Barbara Rosso ed un grazie particolare all'instancabile segretaria, Laura Capellino, cuore pulsante della nostra sezione... e spero di non aver scordato (come al solito...) qualcun altro!

Le foto inserite nell'articolo sono di: Andrea Cherchi - 1,3; Ermanno Raffo - 2,4,5; Laura Capellino - 6.

lunedì 10 gennaio 2011

Asti, aromi ed auguri

“L’Asti e gli Aromi del Moscato”
Pubblico, con un po' di ritardo (eh, le feste! pranzi, cene, brindisi...) alcune annotazioni, abbellite dalle foto di Donatello (Donatello Lorenzo fotografo in Vercelli) sulla serata dedicata al Moscato ed ai suoi inimitabili aromi, che la sezione vercellese dell'ONAV ha organizzato, poco prima di Natale (era mercoledì 17 dicembre) presso l'Osteria del Tempo Ritrovato, a Vercelli.
Ne aprofitto per rinnovare alle Amiche ed agli Amici Assaggiatori (e non solo a loro) i migliori auguri per un sereno 2011 e per ringraziare l'Associazione dei Produttori di Moscato d'Asti che ha collaborato con la nostra sezione, mettendo a disposizione i vini per la degustazione, che e' stata guidata mirabilmente dal suo Direttore, l'enologo Mario Berchio.
Abbiamo potuto degustare 6 Moscati con caratteristiche organolettiche ben differenti, a testimonianza dell'impronta che il territorio di coltivazione e la "mano" ed il "cuore" dei Produttori assegnano a ciascun vino, rendondolo unico ed inimitabile.
Ricordo i Produttori:
- TERRA BIANCA di Alpiste Luigi - Loc. Terrabianca, 41 - Mango (CN)
- COLLE PEITINO di Carosso Remo -Via Bricco Farinere, 56 - Castagnole Lanze (AT)
- LA BADIA di Bussi Aldo e Giuseppe - Via Castiglione, 9 - Calosso (AT)
- CA’ DER FER di Boido Daniele - Fraz. Valdivilla – Santo Stefano Belbo (CN)
- CA’ ED BALOS di Renata Bonacina Casa Brosia, 26 – Castiglione Tinella (CN)
- Cantina Sociale di VINCHIO & VAGLIO - Regione San Pancrazio, 1 – Vinchio (AT)
La degustazione e' stata preceduta dall'intervento, molto tecnico e nel contempo facilmente fruibile, del Dr. Luigi Dagna di Enosis Meraviglia s.r.l., che ha letteralmente catturato l'attenzione dei numerosi appassionati "di vino e dintorni" presenti, raccontando con passione di ricerche, di studi, di lavoro sui componenti biochimici dell'acino d'uva che costituiscono le basi fondamentali su cui deve "costruirsi" la moderna enologia di qualita'.
Dopo le degustazioni, che hanno deliziosamente accompagnato le Torte di Nocciola di Cortemilia e i Canestrelli di Crevacuore, aromatizzati al Moscato, Ezio Alini, Consigliere Nazionale, ha portato i saluti e gli auguri dell'ONAV, ricordando gli importanti appuntamenti enologici che attendono gli Onavisti nel 2011 (Vinitaly, Congresso a Siracusa, Viaggio in Borgogna, Convention ad Asti, etc...).
Infine concludo ringraziando di cuore il nostro Segretario, Giacomo Bersano, il tesoriere, Barbara Rosso ed i nostri Consiglieri, Laura Capellino, Mauro Dal Buono, Donatello Lorenzo, Cristina Nale e Giovanni Rosso.
Grazie allo loro collaborazione ed al loro entusiasmo il successo delle serate di degustazione che ci aspettano in questo nuovo anno e' garantito!
 


mercoledì 1 dicembre 2010

L’Asti e gli Aromi del Moscato

La Sezione di Vercelli dell'O.N.A.V. organizza una serata "prenatalizia" di degustazione
L’Asti e gli Aromi del Moscato
dedicata al Moscato d’Asti D.O.C.G. ed organizzata in collaborazione con i Produttori di Moscato d’Asti Associati.
Luigi Dagna

La serata si svolgerà mercoledì 15 dicembre, con inizio alle ore 20:45, presso l’ Osteria del Tempo Ritrovato (Via F. Donato 16, Vercelli).
La degustazione sarà preceduta da una presentazione con specifico focus sugli aromi del nostro Moscato, unici nel panorama enologico mondiale, da parte del Dr. Luigi Dagna, di Enosis Meraviglia srl.

Verranno degustati i vini di 6 Produttori, sotto la guida del Direttore dell’Associazione Produttori Moscato Associati, Mario Berchio, a rappresentare il meglio dell’enologia del terroir della Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Moscato d’Asti”:


- TERRA BIANCA di Alpiste Luigi
Loc. Terrabianca, 41 - Mango (CN)
- COLLE PEITINO di Carosso Remo
Via Bricco Farinere, 56 - Castagnole Lanze (AT)
- LA BADIA di Bussi Aldo e Giuseppe
Via Castiglione, 9 - Calosso (AT)
- CA’ DER FER di Boido Daniele
Strada Carretta, 4 – Fraz. Valdivilla – Santo Stefano Belbo (CN)
- CA’ ED BALOS di Renata Bonacina
Casa Brosia, 26 – Castiglione Tinella (CN)
- Cantina Sociale di VINCHIO & VAGLIO
Regione San Pancrazio, 1 – Vinchio (AT)


Mario Berchio
 
I vini saranno abbinati alla Torta di Nocciole di Cortemilia ed ai Canestrelli di Cioccolato Amaro (per l’occasione al Moscato), specialità di Crevacuore.

Per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 5,00, per i non Soci di € 10,00.

Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 70 e, come sempre, Vi aspettiamo numerosi!



Per prenotazioni:
ONAV-Vercelli, email: vercelli@onav.it
oppure
                                 
Delegato
Dr. Ermanno Raffo
email: ermanno.raffo@email.it
cell: 3397488665





Segretario
Dr. Giacomo Bersano
email: giacomo.bersano@email.it
cell: 3358158899