Visualizzazione post con etichetta Realmo Cavalieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Realmo Cavalieri. Mostra tutti i post

mercoledì 4 aprile 2012

Realmo "Cantore" del Carmignano

La sezione ONAV di Vercelli, presentando la D.O.C.G. Toscana Carmignano ha avuto il grande piacere di ospitare Realmo Cavalieri, "Cantore” storico di questo "antichissimo" vino.
Nella serata di venerdì 9 marzo, presso il Circolo Ricreativo Vercellese  si sono degustati i vini di 6 importanti produttori di Carmignano.
Realmo ci ha raccontato che il nome Carmignano compare già in un atto notarile del 1396; nel 1716 il Granduca Cosimo III de’ Medici incluse l’area nella prime 4 zone DOC dell'eccellenza del vino toscano. Un arretramento a livello legislativo avvenne poi nel 1930, quando la DOC venne inglobata nella debole denominazione Chianti Montalbano, per poi tornare finalmente autonoma nel 1975 e essere promossa a DOCG nel 1990.
E gli amici Assaggiatori partecipanti alla serata hanno potuto degustare di questa prestigiosa DOCG i vini di questi produttori:
  • Santa Cristina in Pilli, 2008, Fattorie Ambra
  • Artimino 2008, Fattoria Villa Artimino
  • Le Farnete 2008, Tenute Pierazzuoli
  • Il Sasso 2008. Azienda Agricola Piaggia
  • Villa di Capezzana 2007. Tenuta di Capezzana
  • Sancti Blasii 2006, Azienda Agricola Colline San Biagio
Dei 6 Carmignano degustati in sequenza ne ricordiamo il bouquet affascinante, compiuto ed ampio con sentori di confettura di frutti rossi (lampone, ciliegia), sfumature amare di liquerizia, catrame.
E poi in bocca la complessità, la vitalità, l'equilibrio, la completezza, la grande classe e la personalità, con il denominatore comune rappresentato dal vitigno Sangiovese, sapientemente elaborato e con risultati sorprendenti sia in produzioni "stilisticamente" più moderne e più vicine forse ad un gusto internazionale che in produzioni che puntano più rigorosamente alle tipicità ed alle peculiarità che il grande Sangiovese "sa" dare.
In conclusione un "grazie" sentito a Realmo Cavalieri, al Consorzio di Tutela dei vini di Carmignano che hanno messo a disposizione la migliore produzione enologica che ci ha permesso di approfondire la conoscenza di questa importante Denominazione di Origine Controllata e Garantita toscana ed alle "donne ONAV", Laura, Patrizia e Cristina per l'impeccabile organizzazione della serata.

venerdì 2 marzo 2012

Un Vino antichissimo, il Carmignano

...ma se giara io prendo in mano
di brillante Carmignano,
così grato in sen mi piove,
ch'ambrosia e nettar non invidio a Giove.

                  scrive nel VII secolo del Carmignano il poeta Francesco Redi nel suo "Bacco in Toscana"

Vino antichissimo il Carmignano, che può essere  considerato il progenitore dei cosiddetti vini Super tuscan (grandi vini toscani ottenuti aggiungendo al Sangiovese vitigni internazionali quali il Cabernet-Sauvignon o il Merlot); di fatto già dal 1600 per la sua produzione si univa al "Sangioveto" il Sauvignon, vitigno importato dalla Francia dai Medici (chiamato ancor oggi nella zona uva "Francesca", cioè proveniente dalla Francia).
La sezione ONAV di Vercelli ospiterà Realmo Cavalieri, "Cantore” storico del Carmignano, che venerdì 9 marzo, con inizio alle ore 20 e 45, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (via G. Ferraris, 52, Vercelli) presenterà 6 Carmignano, importante D.O.C.G. ottenuta con le uve (Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet franc e Cabernet-Sauvignon, Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia) di una zona geografica molto ristretta, comprendente solamente i comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato sul versante orientale del Montalbano, con una superficie totale a vigneto di meno di 100 ettari.
Verranno degustati questi grandi Carmignano:
Artimino 2008
Fattoria Villa Artimino
Le Farnete 2008
Tenute Pierazzuoli
Il Sasso 2008
Azienda Agricola Piaggia
Villa di Capezzana 2007
Tenuta di Capezzana
Sancti Blasii 2006
Azienda Agricola Colline San Biagio

La serata è aperta a tutti e per i Soci ONAV è previsto un contributo di € 10,00, per i non Soci di € 20,00. Il numero di partecipanti è fissato in un massimo di 60 e si ricorda a tutti di portare la valigetta con i bicchieri da degustazione.
Per le prenotazioni:
Segretaria, Laura Capellino, email:
laura.capellino@email.it