Visualizzazione post con etichetta Talento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Talento. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2011

Che Talento!

E' ripresa, dopo la pausa di agosto, l'attività della sezione ONAV di Vercelli con la presentazione, in anteprima per il Piemonte, degli spumanti aderenti all'Istituto Talento Italiano; presentazione e degustazione di otto spumanti "metodo classico" delle più importanti e blasonate aziende nazionali.
Ospiti graditi della serata di lunedi' 19 settembre sono stati:  Andrea Peri dell'azienda bresciana Peri Bigogno di Castenedolo ed Ezio Alini, consigliere nazionale ONAV e ad Andrea è spettato il compito, svolto con competenza e passione, di condurre i numerosi Assaggiatori presenti attraverso l’affascinante “mondo” degli spumanti collegato alla filosofia produttiva ed etica che sta alla base dell’Istituto Talento Italiano.
Gli spumanti presentati e degustati (ben otto talenti!) hanno degnamente rappresentato l'enologia più raffinata del Nord Italia, dal Trentino al Piemonte, e le diverse tipologie di elaborazione che ogni azienda ha scelto per caratterizzarsi, scelte comunque sempre legate alla specificità dei territori di produzione ed alle regole che sono alla base della "filosofia" del Talento:
• Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco,
• affinamento sui lieviti di almeno 15 mesi,
• tenore zuccherino inferiore a 12 g/litro,
caratteristiche precise, figlie del metodo classico più tradizionale e riconosciute e protette ufficialmente dalla legge italiana con un Decreto ministeriale datato 13 maggio 2010.
E questo è l'elenco dei Talento che gli Assaggiatori vercellesi hanno avuto il piacere di degustare:
• Arunda Vivaldi Talento Metodo Classico Sud Tirolo Alto Adige D.O.C.
• Rotari Talento Brut Cuvée 28 Trento D.O.C.
• Soave Equipe 5  Talento
• Chiccheri Monte Soejo Talento
• Vigne Regali Cuvée Aurora Rosé Alta Langa D.O.C. 2008
• Vigne Regali Cuvée Aurora Alta Langa D.O.C. 2005
• La Versa Testarossa Talento Millesimato 2005
• Peri 46 Talento Brut Millesimato
Gli otto "talento" hanno messo a "dura prova" i degustatori vercellesi, arricchendoli nel contempo di intense impressioni  degustative.
Si è iniziato con il bouquet fruttato, ampio e fragrante, arricchito da delicate note di lievito del Brut di Arunda Vivaldi, per passare al tipico profumo di crosta di pane di Equipe 5, della Cantina di Soave, unito ad aromi di mela con sfumature di agrumi. Le due Cuvées di Villa Banfi Vigne Regali, Rosé 2008 ed Alta Langa 2005, hanno piacevolmente colpito i nostri sensi, soprattutto il Rosé  con sentori di lampone e di fragoline di bosco, note eleganti di lievito e sfumature di mele rosse. Ed ampia è stata la gamma delle sensazioni di bocca con il carattere e la forza del Pinot nero  (Testarossa Millesimato 2005 e Vigne Regali Cuvée Aurora Alta Langa 2005) con la freschezza e "cremosità" dello Chardonnay (Rotari Talento Cuvée 28 e Talento Brut Peri 46).
Da tutti è stato apprezzato l'alto livello qualitativo della produzione spumantiera presentata e l'ampiezza delle sensazioni discendenti dai vitigni utilizzati, dal territorio e dalle scelte aziendali produttive che sicuramente garantiranno un "futuro" di successi al Talento ed alle 22 fra le più importanti Case Spumantistiche Italiane che in questo progetto credono fortemente, come Andrea Peri con calore e grande  partecipazione ha ricordato al folto pubblico, attento ed affascinato.

Le foto, come sempre, sono di Donatello Lorenzo, che ringrazio unitamente a Laura Capellino, Patrizia Giardino e Giovanni Rosso, per il "gentil servizio" e a Giacomo Bersano per  l'impeccabile organizzazione e segreteria.

lunedì 5 settembre 2011

Talento

La Sezione O.N.A.V. di Vercelli organizza per il mese di Settembre a Vercelli un evento particolare, con la collaborazione dell’Istituto Talento Italiano.
TALENTO rappresenta l'eccellenza spumantistica italiana.
TALENTO è la menzione che identifica lo spumante Metodo Classico Italiano, prodotto da sole uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, con un affinamento sui lieviti di almeno 15 mesi e un tenore zuccherino inferiore a 12 g/litro: caratteristiche precise, figlie del metodo classico più tradizionale ed oggi riconosciute e protette ufficialmente dalla legge italiana (Decreto ministeriale 13/5/2010) e dalla registrazione della menzione come marchio.
La serata si svolgera' lunedì 19 settembre p.v., con inizio alle ore 21:00, presso il Circolo Ricreativo Vercellese (Via G. Ferraris 52, Vercelli) per scoprire le diverse tipologie di spumante Metodo Classico TALENTO prodotte in varie zone del territorio italiano.
Con Andrea Peri, dell'Azienda Vitivinicola "Peri Bigogno", componente del Comitato Direttivo dell'Istituto Talento Italiano, approfondiremo la conoscenza degli spumanti prodotti col metodo classico da queste importanti aziende spumantiere italiane:
Arunda Cantina Talento
Arunda Vivaldi Talento Metodo Classico
Meltina (Bolzano)
Cantina Rotari
Trento D.O.C. Talento
Mezzocorona (Trento)
Cantina di Soave
Equipe 5 Metodo Classico Talento
Soave (Verona)
Tenuta Chiccheri
Monte Precastio Metodo Classico Talento
Tregnago (Verona)
Azienda Peri Bigogno 
Millesimati Talento Brut De.C.O.
Castenedolo (Brescia)
La Versa
Talento Metodo Classico Oltrepo Pavese DOCG
Santa Maria della Versa (Pavia)
Vigne Regali
Banfi Brut Metodo Tradizionale Classico Talento
Strevi (Alessandria)

Il numero di partecipanti fissato in un massimo di 50 e' gia' stato raggiunto e per questo, per rispetto nei confronti delle tante persone che rimangono escluse per mancanza di posti prenotabili, chi si trova nell'impossibilita' di partecipare alla serata, e' cortesemente pregato di comunicare la disdetta alla Sezione ONAV di Vercelli (email: vercelli@onav.it) o al Segretario, Dr. Giacomo Bersano (email: giacomo.bersano@email).